Europe Direct Lombardia
E' aperto il bando per la selezione di nuovi Ambasciatori del Patto europeo per il clima e sarà possibile candidarsi fino al 15 ottobre 2023.
L’11 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 16:30, la 5G for Smart Communities Support Platform, in collaborazione con la Commissione europea, ha organizzato a Bruxelles la "5GSC Community Conference" per parlare della transizione digitale in Europa attraverso l'Innovazione 5G.
C’è tempo fino alle ore 18.00 di venerdì 27 ottobre 2023 per candidare una o più classi delle scuole medie e superiori di qualsiasi indirizzo, all’edizione 2023-2024 del bando A Scuola di OpenCoesione (#ASOC2324) del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Si terranno dal 4 al 6 ottobre gli Urban Mobility Days a Siviglia, in Spagna. La conferenza, organizzata con il contributo della Presidenza spagnola del Consiglio dell'UE, riunisce due eventi del settore dei trasporti, il Forum CIVITAS e la precedente Conferenza europea sui piani per la mobilità urbana sostenibile.
Rotterdam - Paesi Bassi, ospiterà la due giorni del 23 e 24 novembre 2023, il Fourth EU Clean Air Forum, l’evento annuale sul tema della protezione dell’ambiente.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, pronuncerà il suo quarto Discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU) il 13 settembre 2023.
La Giornata Europea delle Lingue - European Day of Languages (EDL) - è nata su iniziativa del Consiglio d’Europa, che nel 2001, assieme alla Commissione europea hanno organizzato l’Anno Europeo delle Lingue.
Il 29 settembre 2023 si terrà in 26 Stati membri la Notte europea dei ricercatori, l’evento annuale che mostra la varietà della scienza e il suo impatto sulle vite quotidiane dei cittadini in modo divertente e coinvolgente.
Al via il sondaggio sull'indagine condotta dall’Università di Lubiana nell’ambito della Convenzione delle Alpi, approfondire le conoscenze sulla qualità della vita delle persone nelle Alpi, individuando e rispettando le differenze spaziali. Sulla base dei dati raccolti verranno elaborate raccomandazioni per i decisori locali, regionali e nazionali sull'adattamento delle misure per migliorare la qualità della vita della popolazione alpina nonché la decima relazione sullo stato delle Alpi.
Europe Direct Lombardia, Centro di informazione dell’Unione europea, ha organizzato, il 5 giugno 2023 alle ore 16 in via Fabio Filzi 22 a Milano, l’evento inaugurale del nuovo Spazio Europa aperto al pubblico e volto a colmare il divario informativo tra cittadini e istituzioni UE.
evento organizzato dal Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con TUCEP, Withub, Digivis, La Nuova Europa, per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza delle politiche di sviluppo dell’Unione europea.
E' stata pubblicata la Circolare del Ministero dell'Istruzione e del Merito su gli esiti dell'edizione 2022-2023 di A Scuola di OpenCoesione. Una scuola lombarda tra i vicitori.
La Commissione Europea e Europa Nostra hanno annunciato oggi i vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2023. Quest’anno 30 straordinari progetti da 21 paesi hanno ricevuto il più prestigioso premio Europeo per il patrimonio culturale. Tra i vincitori di questa edizione ci sono quattro esemplari progetti italiani.
Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno concordato un accordo che consente la digitalizzazione della procedura di visto Schengen, che è un elemento chiave della strategia Schengen, presentato dalla Commissione nel giugno 2021.
Il Fondo europeo per gli investimenti, sostenuto dal programma InvestEU, ha firmato tre nuovi accordi con Endeka SGR, Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. e Azimut Investment SA per un valore totale di 88 milioni di euro a sostegno della transizione verde e delle piccole e medie imprese in Italia.
Dai risultati che emergono dall’Eurobarometro si evince come i cittadini europei siano consapevoli delle sfide che pone la transizione digitale. Quasi l’80 % del campione analizzato crede infatti che lo sviluppo tecnologico avrà un impatto importante sulla sua vita professionale e personale, oltre ad essere fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici (66%).
Secondo l’ultimo rapporto annuale sulle acque di balneazione pubblicato dalla Commissione von der Leyen, la maggior parte dei siti di acque di balneazione in Europa ha superato i più severi standard di qualità dell’acqua nel 2022. La valutazione, elaborata dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) in collaborazione con la Commissione, evidenzia dove i bagnanti possono trovare i siti di balneazione più puliti d’Europa.
Il 25 e il 26 maggio, ED Lombardia ha partecipato al Dialogo transnazionale tra cittadini a Lione, organizzato dalla rappresentanza francese della Commissione europea e del Parlamento europeo, in occasione del “Joli Mois de l'Europe” per celebrare la cooperazione territoriale e i valori comuni.
Il Parlamento europeo propone l'aumento del numero di eurodeputati, per rispecchiare i cambiamenti demografici avvenuti dopo il 2019. Spagna, Paesi Bassi, Austria, Danimarca, Finlandia, Slovacchia, Irlanda, Slovenia e Lettonia potrebbero eleggerebbe piu’ deputati nelle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo.
Il 10 e 11 ottobre 2023 lo European Marine Board (EMB), insieme al Technology Centre of the Sea (CETMAR), all’Istituto oceanografico spagnolo (IEO) e all’Istituto di ricerca marina del Consiglio spagnolo della ricerca scientifica (IIM-CSIC), terranno a Vigo, in Spagna, la conferenza EurOCEAN 2023 dal titolo “One Ocean, One Mission, One Decade - One Voice".
È aperta la seconda call per i “classic projects” del Programma Spazio Alpino 21-27. La call, con un budget indicativo di 26M€, è relativa alle priorità tematiche del programma (1,2,3) e sarà possibile presentare la propria candidatura fino al 13 ottobre 2023. Il programma mette a disposizione un Application Kit ed altre informazioni utili per la partecipazione sul sito ufficiale.
Si terrà dal 23 al 27 ottobre la Settimana europea della formazione professionale 2023. Mgliorare le proprie competenze e riqualificarsi per il proprio sviluppo personale e la propria carriera, fondamentale per gli sforzi dell'Europa per rispondere alle sfide economiche, climatiche e sociali.
Il 5 luglio 2023, la Commissione europea ha adottato una proposta per affrontare il problema dello spreco alimentare con importanti vantaggi per consumatori, imprese e ambiente.
A fine giugno, la Commissione ha accolto con favore l’adozione da parte del Consiglio dell’undicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia volto ad assicurare che queste siano applicate e attuate ancora meglio sulla base degli insegnamenti tratti dall’anno scorso.
L’euro è un simbolo dell’unità e della forza dell’Europa. Da oltre due decenni, cittadini e imprese sono abituati a pagare con monete e banconote in euro. La Commissione europea intende garantire che i cittadini e le imprese possano continuare ad utilizzare monete e banconote in euro ma allo stesso tempo definire un quadro di riferimento per un’eventuale nuova forma digitale dell’euro che la Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe emettere in futuro, ad integrazione del contante.
A fine giugno, la Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno adottato una comunicazione congiunta volta a definire quattro priorità principali sulle quali si articola un nuovo piano che dovrebbe consentire all’UE e ai suoi partner di diventare più resilienti e sicuri con l’intensificarsi della crisi climatica.
Dal 10 al 13 luglio a Strasburgo si è tenuta l’ultima sessione plenaria prima della chiusura estiva dei lavori degli europarlamentari. Una Plenaria ricca di tensioni principalmente dovute al voto decisivo sulla legge riguardante il ripristino della natura.
Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza 2023 – 2026 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è un documento di 50 pagine in cui è racchiuso lo scibile di ciò che occorre promuovere e intensificare per la tutela della cyber sicurezza.
La rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs - EDIHs) è nata nell’ambito del programma Digital Europe a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee.
Ogni anno, la Commissione europea fa il punto su riforme della giustizia, anticorruzione, pluralismo e libertà dei media, controlli ed equilibri nella sua relazione sullo Stato di diritto. Il 5 luglio, sono stati pubblicati gli ultimi risultati raccolti in ciò che si è affermato, col tempo, uno stimolo essenziale di cambiamento e riforme positive.
C’è tempo fino alle ore 18.00 di venerdì 27 ottobre 2023 per candidare una o più classi delle scuole medie e superiori di qualsiasi indirizzo, all’edizione 2023-2024 del bando A Scuola di OpenCoesione (#ASOC2324) del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Si terranno dal 4 al 6 ottobre gli Urban Mobility Days a Siviglia, in Spagna. La conferenza, organizzata con il contributo della Presidenza spagnola del Consiglio dell'UE, riunisce due eventi del settore dei trasporti, il Forum CIVITAS e la precedente Conferenza europea sui piani per la mobilità urbana sostenibile.
Rotterdam - Paesi Bassi, ospiterà la due giorni del 23 e 24 novembre 2023, il Fourth EU Clean Air Forum, l’evento annuale sul tema della protezione dell’ambiente.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, pronuncerà il suo quarto Discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU) il 13 settembre 2023.
Sezione dedicata ai programmi europei a gestione diretta relativi al periodo di programmazione europea 2021-2027. La Commissione europea ha presentato il 2 maggio 2018 un pacchetto di misure nelle quali era stato delineato il Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027 (Multi Annual Financial Framework for 2021-2027), che presenta alcune novità nel riparto delle risorse, alla luce delle nuove esigenze e sfide da affrontare.
BANDI APERTI:
6BANDI CHIUSI:
19