Un elenco delle trasmissioni radiofoniche in collaborazione con la Commissione europea che parlano di Unione europea.

L'elenco potrebbe non essere esaustivo.

La Rappresentanza a Roma della Commissione europea ha ideato un nuovo programma radiofonico dal titolo "22 minuti, Una settimana d'Europa in Italia", realizzata nel suo studio radiofonico "Studio Europa".

,

La trasmissione è suddivisa in tre parti:
- la prima presenta in un format dinamico, tramite interviste ai protagonisti e reportage, i principali eventi di interesse europeo svoltisi in Italia durante la settimana precedente alla messa in onda;
- la seconda contiene interviste con i Commissari europei e con europarlamentari italiani, i quali commentano in maniera personale la settimana europea;
- la terza parte propone una rassegna stampa europea realizzata in collaborazione con la rivista Internazionale e il sito VoxEurop.

,

Inoltre si terranno interviste ad una personalità del mondo della cultura la cui attività ha beneficiato di un finanziamento europeo, o all'autore di un libro su un tema europeo, pubblicato in Italia.

,

Il programma si conclude con una lettura umoristica dell'Europa da parte di Diego Marani, "L'Europa di noialtri".

,

Le puntate vanno anche in onda su radio del consorzio italiano "Una radio 100 città" il sabato mattina dalle 9:00 alle 11:00.

,

Trasmissione ideata e curata da Thierry Vissol e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

,

La trasmissione si trova anche in podcast e alla pagina Facebook ''22 minuti. Una settimana d'Europa in Italia'':

,

Ascolta la trasmissione.

Nessun allegato selezionato.

Programma settimanale proposto dallo "Studio Europa" della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

,

Ogni settimana, la Rappresentanza organizza, nel suo "Spazio Europa" a Roma, un incontro su uno o più libri, tra autori e specialisti dell'argomento.

,

I temi sono legati all'Unione Europea: saggi di politica, di economia o diritto, temi sociali, ambientali ecc.
La letteratura non è dimenticata.
Sono invitati autori europei famosi, tradotti in italiano, come per esempio: Adam Bodor (Ungheria), Predrag Matvejevic (Croatia), o traduttori di autori come il premio Nobel Czesław Miłosz (Polonia).
La trasmissione propone anche commenti e dibattiti su libri dell'umanesimo europeo che hanno segnato la nostra civiltà.

,

Una trasmissione ideata e curata da: Thierry Vissol e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

,

La trasmissione si trova anche in podcast e sulla pagina facebook ''Un libro per l'Europa''.

Nessun allegato selezionato.

European Radio Network - Euranet è un consorzio creato da 16 emittenti radiofoniche internazionali, nazionali, regionali e locali di tutt'Europa.

,

Dal 2008 Euranet offre informazioni informazioni su temi dell'attualità, eventi politici, culturali, sociali ed economici in un'ottica europea.

,

I programmi vanno in onda ogni giorni per 30 o 60 minuti.

,

Sono replicati diverse volte durante il giorno. In Italia Radio24 è partner del consorzio Euranet.

,

Euranet è anche su Twitter e Facebook.

,

Vai al sito e buon ascolto!

Nessun allegato selezionato.