New European Bauhaus: le call 2025 con Horizon Europe
Attuare il Green Deal, in particolare per quanto riguarda le aree da rivitalizzare e riqualificare attraverso una progettazione improntata alla sostenibilità, all'inclusione e all'accessibilità economica, coniugate con la creatività e l'innovazione
La Commissione europea ha pubblicato la tabella di marcia per l'implementazione del NEB Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale operativo dal 2025 al 2027 che abbraccia anche la ricerca scientifica applicata.
E per quanto riguarda il programma Horizon Europe, per il quale è previsto un budget indicativo di 120 milioni di euro all'anno per il periodo 2025-27, sono previsti finanziamenti per progetti su questi temi:
- Inclusività: garantire e assicurare a tutti la parità di accesso alle opportunità e alle risorse e incoraggiare gli scambi tra culture, generi ed età.
- Bellezza: progetti realmente attenti al loro contesto, che comprendono le arti e la cultura, la diversità, il patrimonio, e la valorizzazione del territorio.
- Sostenibilità: il significato è dare priorità alle esigenze di tutte le forme di vita e del pianeta, garantendo che l'attività umana non superi i confini planetari.
- Innovazione: i temi possono riguardare: transizione verde; transizione digitale; collegamento tra la trasformazione verde, l’inclusione sociale e la democrazia locale; sviluppo di approcci circolari e rigenerativi per l'ambiente costruito; finanziamenti innovativi e nuovi modelli di business per la trasformazione dei quartieri.
I progetti candidati al NEB devono abbracciare questi principi di lavoro:
- Processo partecipativo
- Impegno a più livelli: scambio efficace tra pari e altri che operano su una scala diversa
- Approccio transdisciplinare
L’apertura della call "Un'agenda di ricerca per una trasformazione bella, inclusiva e sostenibile dei quartieri (Research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods) - ID DELL’CALL: HORIZON-NEB-2025-01", avverrà il 6 maggio e la scadenza fissata per il 12 novembre 2025.
La call prevede tre destinazioni dei fondi:
- Destinazione 1: Collegare la trasformazione verde, l'inclusione sociale e la democrazia locale.
- Destinazione 2: Approcci circolari e rigenerativi per l'ambiente costruito.
- Destinazione 3: Finanziamenti innovativi e nuovi modelli di business per la trasformazione dei quartieri.
Call della Destinazione 1:
- HORIZON-NEB-2025-PARTICIPATION-01-01: L'impatto della progettazione dell'ambiente costruito sulle relazioni sociali nelle comunità di quartiere.
Budget totale indicativo per il tema: 8.000.000 euro - HORIZON-NEB-2025-PARTICIPATION-01-02: Promuovere e mantenere il tessuto sociale e culturale dei quartieri per dare forma alla loro rigenerazione.
Budget totale indicativo per il tema: 10.000.000 euro - HORIZON-NEB-2025-PARTICIPATION-01-03: Arredo urbano bello, sostenibile e inclusivo, comprese le infrastrutture energetiche.
Budget totale indicativo per il tema: 2.500.000, euro - HORIZON-NEB-2025-PARTICIPATION-01-04: Rete di quartieri per l'innovazione delle politiche in materia di gentrificazione.
Budget totale indicativo per il tema: 19.500.000, 00 euro
Per questa destinazione, le partnership sono da costruire come segue:
I consorzi devono includere:
- Almeno n. 1 ente di architettura o di progettazione (ad esempio, un istituto di ricerca o di istruzione, un'azienda o un ente no profit)
- Almeno n. 1 autorità pubblica (ad esempio, comuni o consigli locali) con poteri decisionali nei quartieri interessati
- Almeno n. 1 ente con competenze in scienze sociali e umanistiche, tra cui sociologia, demografia e antropologia culturale (ad esempio, un istituto di ricerca o di istruzione, un'azienda o un ente no profit).
Call della Destinazione 2:
- HORIZON-NEB-2025-REGEN-01-01: Applicare la progettazione rigenerativa all'interno dell'ambiente costruito.
Budget totale indicativo per il tema: 10.000.000 euro - HORIZON-NEB-2025-REGEN-01-02: Biomateriali fabbricati per un'edilizia sostenibile e bella.
Budget totale indicativo per il tema: 8.000.000 euro - HORIZON-NEB-2025-REGEN-01-03: Misure di efficienza nell'ambiente costruito.
Budget totale indicativo per il tema: 16.000.000 euro - HORIZON-NEB-2025-REGEN-01-04: Innovazioni per un'edilizia sociale conveniente, sostenibile, inclusiva e bella.
Budget totale indicativo per il tema: 8.000.000 euro
Per questa destinazione le partnership devono essere formate come segue:
- Almeno n. 1 ente di architettura o di progettazione (ad esempio, un istituto di ricerca o di istruzione, un'azienda o un ente no profit) con un approccio transdisciplinare che integri diverse competenze.
Call della Destinazione 3:
- HORIZON-NEB-2025-BUSINESS-01-01: Rinnovare l'ambiente costruito attraverso la progettazione per l'adattabilità e il disassemblaggio.
Budget totale indicativo per il tema: 8.000.000 euro - HORIZON-NEB-2025-BUSINESS-01-02: Imprenditorialità sociale per favorire la trasformazione dal basso dei quartieri in linea con la Nuova Bauhaus Europea.
Budget totale indicativo per il tema: 10 milioni di euro - HORIZON-NEB-2025-BUSINESS-01-03: Invertire le filiere edilizie locali per il riassemblaggio di materiali, componenti ed elementi edilizi di recupero.
Budget totale indicativo per il tema: 8,1 milioni di euro - HORIZON-NEB-2025-BUSINESS-01-04: Ripensare i rischi e i rendimenti degli investimenti per affrontare i fallimenti del mercato e realizzare investimenti d'impatto basati sul luogo nei quartieri.
Budget totale indicativo per il tema: 8 milioni di euro
Per questa destinazione le partnership devono essere formate come segue:
- Approccio partecipativo e transdisciplinare che integra diversi attori e discipline in grado di dimostrare interventi di progettazione rigenerativa in almeno 3 quartieri (urbani, periurbani e rurali) in almeno 3 Stati Membri o Paesi Associati, dimostrando le tecnologie sviluppate e integrando artigianato locale e conoscenze tradizionali.
Per rimanere aggiornati sulla pubblicazione della call consultare il sito EU Funding & Tenders Portal
Per ulteriori informazioni
APRE - Team tematico NEB
Via Cavour 71 - 00184
Rome - Italy
e-mail: neb@apre.it
#NewEuropeanBauhaus
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
Data di pubblicazione: 01/04/2025
Data ultima modifica: 01/04/2025