Europe Direct Lombardia

1,45 milioni di nuove auto elettriche solo a batteria nel 2024

Dati pubblicati da Eurostat: un calo del 6,1% rispetto al 2023 

immagine del bando

Nel 2024 sono state immatricolate nell'UE 1,45 milioni di nuove autovetture elettriche alimentate esclusivamente a batteria, con un calo del 6,1% rispetto al 2023 (1,55 milioni). Ciò ha portato il numero totale di autovetture elettriche alimentate esclusivamente a batteria a 5,87 milioni, con un aumento del parco veicoli del 32,4% rispetto al 2023 (4,43 milioni).

Queste informazioni provengono dai dati pubblicati da Eurostat. L'articolo presenta una serie di risultati tratti dall'articolo più dettagliato di Statistics Explained sulle autovetture nell'UE.

La quota di auto elettriche solo a batteria sul totale delle nuove immatricolazioni è scesa al 13,6% nel 2024, 1,0 punti percentuali (pp) al di sotto del livello del 2023 (14,6%). Questa quota era rimasta al di sotto dell'1% fino al 2018, ma è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, salendo al 5,3% nel 2020, al 9,0% nel 2021 e al 12,1% nel 2022.

Mentre le auto ibride plug-in hanno registrato un calo del 6,5%, simile a quello delle autovetture elettriche a batteria, il numero totale di autovetture ibride nuove è aumentato del 12,7% nel 2024 (3,95 milioni) rispetto al 2023 (3,50 milioni).

Le quote più elevate di auto elettriche a batteria tra le auto di nuova immatricolazione sono state registrate in Danimarca (51,3%), Malta (37,7%) e Svezia (34,9%). Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Croazia (1,8%), Slovacchia (2,4%) e Polonia (3,0%).

Per quanto riguarda gli altri tipi di veicoli elettrici nuovi alimentati esclusivamente a batteria, che sono molto meno numerosi delle autovetture elettriche nuove alimentate esclusivamente a batteria, il numero di autocarri pesanti nuovi è aumentato maggiormente dal 2023 al 2024, con un incremento del 39,7 %, seguito dai trattori stradali (+35,5 %) e dagli autobus (+28,2 %), mentre si è registrato un calo per gli autocarri leggeri (-10,8 %). Nonostante alcuni aumenti significativi, il loro numero totale ha registrato una diminuzione del 6,8% rispetto al 2023.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 14/10/2025

Data ultima modifica: 14/10/2025