1° dicembre, Palazzo Pirelli: I giovani e le elezioni europee 2024
Si terrà il prossimo 1° dicembre dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso Palazzo Pirelli - Auditorium Gaber, l'evento formativo "I giovani e le elezioni europee 2024" dedicato alle scuole superiori, in particolare alle classi quarte e quinte e al corpo docente, sul tema della cittadinanza attiva e delle elezioni europee 2024.
#ASOC2324: 145 le candidature delle scuole italiane!
Sono 145 le candidature delle scuole italiane interessate a partecipare all'XIesima edizione di A Scuola di OpenCoesione.
Le scuole candidate hanno avuto l’opportunità di scegliere tra 3 indirizzi didattici.
Europe Direct Lombardia coinvolge i giovani per la Giornata europea delle lingue
Europe Direct Lombardia ha organizzato, il 26 settembre 2023 dalle 9.30 alle 12.30 presso lo Spazio Europa, via Fabio Filzi 22, 20124 Milano, un evento che nasce da un progetto pilota dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado volto a celebrare la Giornata europea delle lingue (European Day of Languages – EDL) con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Via Don Sturzo di Bresso.
Aria pulita: al via il IV Forum europeo a Rotterdam
Rotterdam - Paesi Bassi, ospiterà la due giorni del 23 e 24 novembre 2023, il Fourth EU Clean Air Forum, l’evento annuale sul tema della protezione dell’ambiente.
Ad ottobre in Spagna, le prossime giornate della mobilità sostenibile
Si terranno dal 4 al 6 ottobre gli Urban Mobility Days a Siviglia, in Spagna. La conferenza, organizzata con il contributo della Presidenza spagnola del Consiglio dell'UE, riunisce due eventi del settore dei trasporti, il Forum CIVITAS e la precedente Conferenza europea sui piani per la mobilità urbana sostenibile.
Bruxelles ospiterà l’11 ottobre la Conferenza sul sistema del 5G
L’11 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 16:30, la 5G for Smart Communities Support Platform, in collaborazione con la Commissione europea, ha organizzato a Bruxelles la "5GSC Community Conference" per parlare della transizione digitale in Europa attraverso l'Innovazione 5G.
Al via la selezione di nuovi Ambasciatori del Patto europeo per il clima
E' aperto il bando per la selezione di nuovi Ambasciatori del Patto europeo per il clima e sarà possibile candidarsi fino al 15 ottobre 2023.
Un congresso mondiale sulla mobilità: dal 7 al 9 novembre 2023 in presenza a Barcellona e online
Dal 7 al 9 novembre 2023 si terrà, a Barcellona e online, il Tomorrow.Mobility World Congress (TMWC). L’evento è organizzato in collaborazione con la Fira de Barcelona e l’EIT Urban Mobility.
Efficienza energetica: pubblicata la nuova direttiva europea (2023/1791)
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, la nuova Direttiva che entrerà in vigore il 10 ottobre 2023, stabilisce che gli Stati membri garantiranno una riduzione del consumo di energia finale di almeno l'11,7% nel 2030 rispetto alle previsioni di consumo energetico per il 2030 formulate nel 2020.
Progetto EURebirth: partecipa al sondaggio sul piano di rilancio post- Covid 19
Il Comune di Capizzone (BG), coordinatore del Progetto EURebirth, finanziato dal Programma europeo Cittadini, uguaglianza, diritti e valori – CERV, ha lanciato una survey per analizzare i gradi di coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione dei Piani di rilancio Post-Covid.
Pubblicato il report della Commissione europea “Next Generation Virtual Worlds”
Il Centro Comune di Ricerca (JRC) – Direzione generale della Commissione europea, ha pubblicato il report “Next Generation Virtual Worlds - Sfide sociali, tecnologiche, economiche e politiche per l’UE”.
Elezioni del Parlamento Europeo 2024: parlano i dati di Eurobarometro
Si terranno dal 6 al 9 giugno 2024 le prossime elezioni del Parlamento europeo e l'ultimo sondaggio di Eurobarometro rileva maggiore consapevolezza sull’appuntamento, tra i cittadini dei ventisette Stati membri.
Obiettivo del 45% per le rinnovabili in Europa, verso il 2030
Nell’ambito della revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED III), gli eurodeputati hanno approvato in via definitiva, con 470 voti a favore, 120 contrari e 40 astenuti, la propria posizione per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE dal 32% al 42,5% entro il 2030, con l’obiettivo di arrivare al 45%, coerentemente con quanto sostenuto dal Consiglio e Parlamento europeo nell’ambito del pacchetto “RepowerEU” e con il Green Deal.
RefuelEU approvato: entro il 2050 il 70% del carburante degli aerei dovrà essere green
La legge approvata dal Parlamento europeo obbligherà gli aeroporti e i fornitori di carburante dell’Unione europea a garantire che, a partire dal 2025, almeno il 2% dei carburanti sia ecologico, per sostenere la diffusione di carburanti sostenibili, come i biocarburanti avanzati o l’idrogeno, nel settore dell’aviazione.
Integrità, trasparenza e responsabilità: il Parlamento europeo rafforza le norme
Sono state adottate importanti riforme volte a potenziare l'integrità, l'indipendenza e la responsabilità, proteggendo al tempo stesso il libero mandato dei deputati.Queste misure sono volte a proteggere l'integrità dell'istituzione e dei suoi membri, colmando le lacune e prevenendo le interferenze nel lavoro del Parlamento europeo.
Il bilancio europeo del clima: evento a Bruxelles il 27 ottobre
Il bilancio europeo sul clima:progressi globali e dell'UE verso gli obiettivi dell'accordo di Parigi si terrà venerdì 27 ottobre a Bruxelles, dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
L'evento intende contribuire alla discussione in vista del bilancio globale, il primo riesame dei progressi globali compiuti nell'attuazione dell'accordo di Parigi da parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si concluderà in occasione della COP28 di novembre.
Siccità nel Mediterraneo: i dati del nuovo rapporto del Centro Comune di Ricerca europeo (JRC)
Un nuovo rapporto sulla siccità nel Mediterraneo occidentale "Drought in the western Mediterranean – May 2023", dell'Osservatorio globale della siccità Copernicus del JRC rivela l'entità della carenza idrica che colpisce la regione.
Europe Direct Lombardia presente al seminario di disseminazione ErasmusPlus
Il 28 settembre 2023, ED Lombardia ha ospitato il Seminario di disseminazione ErasmusPlus volto ad approfondire l’ambito dell’educazione per gli adulti con gli ambasciatori EPALE e con un focus anche sulle iniziative a disposizione di un pubblico più eterogeneo a inclusione anche dei giovani.
Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone
Progetto di rete di alcuni Europe Direct italiani, centri di informazione dell'Unione europea, per la diffusione del Piano europeo di lotta contro il cancro, sensibilizzando i cittadini all’importanza di una prevenzione precoce, della tempestività nella diagnosi, di cure e follow-up della malattia, per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici e delle loro famiglie.
Dal Consiglio dell'Unione europea i materiali didattici per le scuole materna e primaria
Il Consiglio dell'Unione europea pensa agli aunni della scuola materna e primaria e lo fa mettendo a disposizione dei nuovi materiali didattici: storie illustrate, libri delle attività e album da colorare.
Proiezione del Discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU) presso lo Spazio Europa di Europe Direct Lombardia
Il 13 settembre 2023 dalle 8.30, Europe Direct Lombardia ha aperto le porte del suo Spazio Europa per condividere l’ascolto del Discorso sullo stato dell’Unione (State of the European Union – SOTEU), organizzando un evento ad hoc di proiezione del SOTEU in real time
Europe Direct Lombardia alla cerimonia di inaugurazione del Youth Programme 2023-2024 del JRC
Il 15 settembre 2023, Europe Direct Lombardia ha presenziato all’inaugurazione dell’Europa Science Experience e all’evento di lancio del programma di formazione 2023-2024 del Centro comune di ricerca (Joint Research Center – JRC) di Ispra dedicato alle scuole e atto a veicolare una serie di obiettivi legati alla promozione del sistema valoriale europeo, dello studio come strumento per la politica e della partecipazione attiva della gioventù al progresso culturale europeo.
La scuola in Europa più inclusiva, di qualità e promotrice della diversità
“La diversità e l’inclusione nelle scuole sono fondamentali per promuovere la comprensione, l’empatia e l’unità in Europa. Nel favorire la diversità, creiamo ambienti in cui tutti sono valorizzati, indipendentemente dalla provenienza. L’inclusione non è solo una politica, ma è un impegno a garantire che ogni studente possa prosperare, imparare e contribuire in modo significativo alla società.” Queste le parole usate da Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, per descrivere l’importanza di mettere in campo misure significative per combattere le discriminazioni nell’istruzione scolastica.
Dalla Commissione europea il quadro sulle competenze finanziarie dei bambini e dei giovani
Un quadro congiunto UE/OCSE dedicato alle competenze finanziarie dei bambini e dei giovani. Questo quadro è stato sviluppato con l’obiettivo di contribuire all’incremento dell’alfabetizzazione finanziaria delle giovani generazioni, preparandole a prendere decisioni finanziarie consapevoli e informate fin da piccoli.
Al via ImagineEU un concorso per studenti della scuola secondaria
La Commissione europea ha aperto il bando per il concorso “ImagineEU”, rivolto a studenti e studentesse frequentanti gli ultimi due anni di Istituti di istruzione secondaria all’interno dei Paesi dell’Unione europea. L’invito per i giovani partecipanti è quello di creare brevi video che illustrino proposte innovative di cambiamento a livello europeo per migliorare la qualità di vita nelle loro comunità.
Efficienza energetica: in vigore la nuova direttiva UE
La nuova direttiva dell’Unione europea sull’efficienza energetica, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale lo scorso 20 settembre 2023, è entrata in vigore il 10 ottobre 2023 e stabilisce gli obiettivi di riduzione del consumo energetico per gli Stati membri.
Dall'Europa nuove risorse economiche all'Italia per far fronte alle sfide della sostenibilità ambientale
Approvati gli Auti di Stato da 100 milioni di euro a sostegno della produzione di elettrolizzatori dalla Commissione europea per promuovere la transizione verso un’economia a zero emissioni nette, in linea con il piano industriale del Green Deal; 400 milioni di euro per piccole e medie imprese da parte di BEI e Crédit Agricole Italia e 20,9 milioni di euro del Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE) per far fronte ai danni causati dagli alluvioni e inondazioni.
L'11 novembre Europe Direct Lombardia al Festival GLocal di Varese
L'11 novembre il Punto Europa Varese di Europe Direct Lombardia sarà presente al Festival GLocal di Varese per informare i giovani sulle diverse opportunità che li attendono in Europa.
Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del Suolo
La Giornata mondiale del suolo, istituita dalla FAO - Food and Agricolture Organization - si celebra il 5 dicembre e intende aumentare la consapevolezza sull'importanza fondamentale che il suolo ha nella nostra vita.
Sostenibilità e riduzione degli sprechi: gli impegni dell'Europa
Continua l'impegno dell'Europa a favore della sostenibilità ambientale: riduzione degli sprechi, mobilità più sostenibile, economia circolare e regole più stringenti contro le microplastiche.
23 novembre, Pavia: Elezioni europee 2024, la voce dei giovani
Si parlerà di democrazia, cambiamento climatico, transizione digitale e partecipazione attiva alle elezioni europee, il prossimo 23 novembre 2023, dalle ore 9:30, presso l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, durante l'evento "Elezioni europee 2024: la voce dei giovani. L'importanza di una partecipazione giovanile attiva nelle Elezioni Europee 2024", parte integrante del progetto BUILDEU2.
Lo Stato delle Regioni e delle Città: relazione annuale dell’UE 2023
Il Comitato delle regioni ha pubblicato la sua relazione annuale sullo stato delle regioni e delle città nell'UE, un documento che offre un'istantanea delle sfide più urgenti cui devono far fronte le regioni e le città di tutta Europa.
Elezioni europee 2024: le proposte per incrementare la partecipazione civica
Le prossime elezioni del Parlamento europeo saranno dal 6 al 9 giugno 2024. Sarà il massimo esercizio di democrazia per la cittadinanza europea.
Fra le proposte per le elezioni del 2024 vi sono: una procedura per eleggere il Presidente della Commissione e misure per accrescere l'affluenza alle urne.
Commissione europea: il programma di lavoro 2024
Ogni anno la Commissione europea adotta un programma di lavoro in cui sono elencati gli obiettivi e le azioni inerenti all’anno successivo. E' il risultato di una stretta cooperazione della Commissione europea con il Parlamento europeo, gli Stati membri e gli organi consultivi dell’UE.
Premio Sacharov 2023 assegnato a Jina Mahsa Amini e al movimento di protesta iraniano Donna, vita e libertà
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato, nel corso della seconda plenaria di ottobre, che l’edizione 2023 del premio Sacharov per la libertà di pensiero sarebbe stato assegnato a Jina Mahsa Amini e al movimento di protesta iraniano Donna, vita e libertà.
Alluvioni: dalla Commissione europea un nuovo strumento per la valutazione e la gestione
La Commissione europea ha sviluppato un nuovo strumento in linea con la direttiva dell'Unione europea relativa alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni, con dati raccolti dagli Stati membri e il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia europea dell'ambiente.
Cybersecurity: conoscenza sulle minacce informatiche e sui metodi per contrastarle
Compie 20 anni lo European Cybersecurity Month (ECSM), l'iniziativa che l'Unione europea dedica durante tutto il mese di ottobre alla cybersecurity per promuovere tra i cittadini la conoscenza sulle minacce informatiche e sui metodi per contrastarle, fornendo informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica.
L'Europa presenta STEP, la piattaforma di tecnologie strategiche
L'Europa rende disponibile una nuova piattaforma delle tecnologie strategiche (STEP), per rafforzare la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendone la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere. Sostenere le tecnologie chiave vuol dire rafforzare la sovranità europea, sviluppare tecnologie critiche e affrontare la carenza di manodopera e di competenze.
Aria pulita: IV°Forum europeo
Al via la due giorni sul IV° Forum europeo sull'aria: 23 e 24 novembre a Rotterdam. Evento annuale in tema di protezione dell'ambiente, inquinamento atmosferico e qualità dell'aria.
La salute e il ripristino del suolo al centro della Settimana della Missione europea del Suolo
Si è tenuta a Madrid e in streaming dal 21 al 23 novembre 2023 la Settimana della Missione europea sul suolo (EMSW), per promuovere e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute e del ripristino del suolo.
Alla scoperta della Dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica
Sapevi che la Commissione europea ha adottato una Dichiarazione europea sulla bicicletta? Il documento in questione intende riconosce la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, accessibile e inclusivo, economico e salutare, con un forte valore aggiunto per l’economia dell'UE.
Economia circolare: nuovi criteri Ecolabel UE per i prodotti igienici assorbenti e le coppette mestruali riutilizzabili
La Commissione ha adottato nuovi criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE ai prodotti assorbenti per l’igiene e alle coppette mestruali riutilizzabili, rafforzando i criteri già esistenti per pannolini, assorbenti e tamponi e introducendo nuovi criteri per le coppette mestruali riutilizzabili.
Facciamo il punto sulle sessioni plenarie del Parlamento europeo di novembre
Due sono le sessioni plenarie del Parlamento europeo tenutesi a novembre: la prima, dall’8 al 9 novembre a Bruxelles, mentre la seconda, dal 20 al 23 novembre a Strasburgo. Facciamo il punto sulle priorità a cui gli eurodeputati hanno lavorato.
La Commissione avvia un processo di consultazione con le parti interessate per realizzare una strategia industriale di difesa europea
A fine ottobre, la Commissione europea, in stretta collaborazione con l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha avviato un processo di coinvolgimento delle parti interessate per approfondire il discorso sulla Strategia industriale di difesa europea (European Defence Industrial Strategy — EDIS), annunciata dalla Presidente von der Leyen nel suo Stato dell’Unione del 2023.
La Commissione definisce delle azioni immediate per sostenere l’industria eolica europea
Il raggiungimento dell’obiettivo recentemente concordato dall’UE di almeno il 42,5% di energia rinnovabile entro il 2030, con l'ambizione di raggiungere il 45%, richiederà un massiccio aumento della capacità installata di energia eolica, con una crescita prevista da 204 GW nel 2022 a più di 500 GW nel 2030.
Ottava relazione sullo stato dell'Unione dell’energia
Il 24 ottobre, è stata pubblicata l’ottava relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2023.
Previsioni economiche dell'autunno 2023: una modesta ripresa dopo un anno difficile
L’economia europea ha perso slancio quest’anno a causa dell’alto costo della vita, della debolezza della domanda esterna e della stretta monetaria.
Primo studio sulle condizioni di vita in Europa pubblicato da Eurostat
Il nuovo studio di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea Unione Europea, fornisce cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa, indagando le condizioni di vita degli individui e delle famiglie. L’edizione 2023 è la prima edizione di questa pubblicazione.
Stato dell’arte sui finanziamenti più recenti della Commissione europea all’Italia
Il 10 novembre 2023 e il 28 novembre 2023, la Commissione europea ha approvato, rispettivamente, un regime italiano da 1,7 miliardi di € per sostenere gli impianti agrivoltaici e un altro da 5,7 miliardi di € per sostenere la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica rinnovabile.
Un’Europa più forte nel mondo con la strategia Global Gateway
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno definito il Global Gateway, una nuova strategia europea per promuovere collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nei settori digitale, energetico e dei trasporti e per rafforzare i sistemi sanitari, educativi e di ricerca in tutto il mondo.
Una sfera pubblica europea: nuova offerta mediatica online per i giovani europei
Per il quarto anno consecutivo, la Commissione europea sosterrà la produzione di contenuti di attualità, stimolanti e affidabili, provenienti da tutta Europa e realizzati da giovani europei.
Reati ambientali: accordo su nuovi criteri identificativi e sanzioni
A metà novembre, i negoziatori di Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’aggiornamento delle norme dell’UE in materia di reati e sanzioni ambientali per rafforzare la protezione degli ecosistemi.
Europe Direct Lombardia al Teatro studio Melato per "Un terzo tempo per l’Europa, insieme per il 2024"
Europe Direct Lombardia il 16 dicembre al Teatro studio Melato di Milano, in Via Rivoli 6, partecipa all'evento “Un terzo tempo per l’Europa: insieme per il 2024!”. Dedicato a giovani, cittadini e associazioni nel contesto della campagna istituzionale di invito al voto per le prossime elezioni europee del 9 giugno 2024. L'evento è organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo a Milano.
Data ultima modifica: 25/09/2023