Europe Direct Lombardia

Aiuti di Stato italiani dalla Commissione europea: facciamo il punto

1,1 miliardi di euro per sostenere l’occupazione dei giovani e delle lavoratrici

immagine del bando

La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano da 1,1 miliardi di € a sostegno dell’occupazione giovanile e femminile. La Commissione europea ha approvato, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell’UE, uno schema italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l’occupazione dei giovani e delle lavoratrici. Il programma contribuisce agli obiettivi di politica sociale e occupazionale dell’UE ed è in parte finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

L’Italia ha notificato alla Commissione un piano da 1,1 miliardi di euro che consiste in due misure destinate a:

  • Giovani di età inferiore ai 35 anni, che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • Donne che risiedono nel Mezzogiorno e non hanno avuto un’occupazione regolare nei 6 mesi precedenti. Queste due misure fanno parte di un più ampio programma italiano per l’occupazione.

Lo schema sosterrà i gruppi di lavoratori più vulnerabili che devono affrontare livelli di disoccupazione più elevati rispetto ad altre categorie di lavoratori (ad esempio, i lavoratori di età superiore ai 35 anni o i lavoratori maschi). Inoltre, lo schema affronta il problema della disoccupazione femminile nelle regioni del Mezzogiorno, dove il tasso di disoccupazione è notevolmente più alto rispetto al resto d'Italia e alla media dell’UE.

La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione a un’economia a zero emissioni nette. La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 9,7 miliardi di euro per sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni. Il regime è stato approvato nell’ambito del Quadro temporaneo di crisi e transizione (Temporary Crisis and Transition Framework – TCTF) adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023 e il 2 maggio 2024.

L’Italia ha notificato alla Commissione, nell’ambito del TCTF, un programma da 9,7 miliardi di euro a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni.

La misura sosterrà la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica onshore, solare fotovoltaica, idroelettrica e da gas di depurazione. Gli impianti dovrebbero aggiungere un totale di 17,65 GW di capacità elettrica rinnovabile. Gli impianti dovranno entrare in funzione entro 36 mesi dalla data di concessione dell’aiuto.



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/03/2025

Data ultima modifica: 24/03/2025