Europe Direct Lombardia

Annunciati a Vilnius i vincitori dei Premi europei per le città verdi 2027

Annunciati i vincitori dei due più prestigiosi premi European Green Cities Awards per il 2027

immagine del bando

Heilbronn, in Germania, ha vinto il premio Capitale verde europea, mentre i premi Foglia verde europea sono stati assegnati ad Assen, nei Paesi Bassi, e a Siena, in Italia.

I vincitori dei due più prestigiosi premi European Green Cities Awards per il 2027 sono stati annunciati il 2 ottobre a Vilnius durante una cerimonia festiva tenutasi presso la Galleria Nazionale d'Arte Lituana.

Nel 2027 Heilbronn (Germania) sarà la Capitale verde europea, mentre i premi European Green Leaf Awards – destinati alle città più piccole – andranno ad Assen (Paesi Bassi) e Siena (Italia).

Intervenendo sulla questione, la commissaria per l'Ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare competitiva Jessika Roswall ha dichiarato: “I premi Capitale verde europea e Foglia verde europea riconoscono ogni anno le città che si impegnano per essere all'avanguardia nella sostenibilità urbana e ambientale. Città che, in poche parole, danno l'esempio. Sono lieta di congratularmi con Heilbronn, Assen e Siena per aver ottenuto questi titoli per il 2027. Si tratta sia di un riconoscimento che di una responsabilità: voi siete i nostri nuovi ambasciatori della transizione verde”.

La giuria ha assegnato a Heilbronn il titolo di Capitale verde europea 2027 sulla base dei punteggi eccellenti ottenuti dalla città in materia di qualità dell'aria, acqua, rumore, adattamento ai cambiamenti climatici ed economia circolare.

Heilbronn dimostra una collaborazione intersettoriale di successo in materia di rumore, clima e inquinamento atmosferico nel suo “Piano paesaggistico 2030” e nel “Concetto di mobilità” della città. Il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale, con piattaforme partecipative, campagne di sensibilizzazione e protezione delle aree tranquille.

La giuria ha inoltre riconosciuto gli ambiziosi obiettivi della città per il 2035, nonché le collaborazioni regionali che Heilbronn ha instaurato per migliorare ulteriormente la qualità dell'aria e la riduzione del rumore.

Heilbronn succederà al detentore del titolo 2025 Vilnius (Lituania) e al detentore del titolo 2026 Guimarães (Portogallo).

Entrambi i vincitori del Green Leaf Award, Assen e Siena, hanno impressionato la giuria con i loro approcci esemplari nel coinvolgere le loro comunità nella transizione verde.

I membri della giuria sono rimasti colpiti dal forte impegno di Assen nei confronti della circolarità e della mitigazione dei cambiamenti climatici. Le sue politiche innovative di gestione dei rifiuti, tra cui il potenziamento della raccolta differenziata di plastica, metallo e cartoni per bevande (PMD) e iniziative come i Repair Cafés, dimostrano come la riduzione dei rifiuti residui e la promozione del recupero dei materiali siano fattori trainanti dell'economia circolare.

La città ha ottenuto una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ grazie alla ristrutturazione degli edifici, alla decarbonizzazione delle attività comunali e a progetti innovativi come l'Energy Garden.

La pista ciclabile che porta a Groninga è un esempio di progetto di mobilità sostenibile che sottolinea ulteriormente gli sforzi di Assen per ridurre le emissioni.

Siena ha impressionato la giuria con le sue aree verdi e l'uso sostenibile del territorio, nonché con i suoi efficaci sistemi di gestione dei rifiuti.

La superficie totale delle aree verdi pubbliche a Siena è aumentata grazie agli investimenti pubblici. Sono stati creati nuovi parchi urbani, con una media di 28 m² di spazi verdi pubblici pro capite.

La città ha riciclato un impressionante 61,4% dei propri rifiuti urbani e ha ridotto le discariche all'1%. La giuria ha inoltre riconosciuto i programmi di coinvolgimento pubblico di Siena, che promuovono il riutilizzo, la riparazione e le pratiche di economia circolare.

Heilbronn riceverà un premio in denaro di 600.000 euro. Il denaro contribuirà allo sforzo della città di attuare misure di sostenibilità e partecipazione per migliorare la sua sostenibilità ambientale come Capitale verde europea 2027.

Allo stesso modo, Assen e Siena, vincitrici del premio European Green Leaf 2027, riceveranno un premio in denaro di 200.000 euro ciascuna.

Un totale di 20 città di 11 paesi europei ha concorso per i premi di questa edizione. Una giuria internazionale composta da sette esperti indipendenti di sostenibilità urbana ha valutato ciascuna candidatura e ha proposto una rosa di sette città finaliste.

Tutte e sette le finaliste sono state intervistate da una giuria composta da rappresentanti della Commissione, del Comitato europeo delle regioni, dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), del Patto dei sindaci per il clima e l'energia dell'UE e dell'Ufficio europeo dell'ambiente (EEB).

La giuria ha inoltre elogiato le città finaliste del premio Capitale verde Debrecen (Ungheria) e Klagenfurt sul lago Wörthersee (Austria) e le città finaliste del premio Foglia verde Benidorm (Spagna) e Saint-Quentin (Francia) per i loro risultati eccezionali. Tutte le finaliste hanno dimostrato un impegno impressionante a favore della sostenibilità urbana nelle loro comunità.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 09/10/2025

Data ultima modifica: 09/10/2025