Europe Direct Lombardia

Azioni chiave promosse per far progredire l’economia circolare

L’economia circolare migliora la competitività e la crescita economica promuovendo il riutilizzo, il riciclaggio e la rifabbricazione dei materiali.

immagine del bando

La Commissione ha promosso diverse iniziative per accelerare la transizione dell’UE verso un’economia circolare e preparare il terreno per la normativa sull’economia circolare, prevista per il 2026. L’economia circolare migliora la competitività e la crescita economica promuovendo il riutilizzo, il riciclaggio e la rifabbricazione dei materiali. L’imminente legge sosterrà gli obiettivi dell’UE nell’ambito della Bussola della competitività e del Clean Industrial Deal per raddoppiare la quota di materiali riciclati nell’economia dell’UE e diventare un leader mondiale nell’economia circolare entro il 2030.

In questo contesto, si è svolto anche un dialogo strategico sulla circolarità, accompagnato da un pacchetto di nuove azioni. Le iniziative adottate comprendono le norme sulle spedizioni di rifiuti e una valutazione della legislazione sui rifiuti elettronici. Saranno, in seguito, pubblicate nuove norme per migliorare l’efficienza del riciclaggio e il recupero dei materiali dai rifiuti di pile. Il dialogo darà anche il via a una consultazione pubblica con le parti interessate e a un invito a presentare prove che sarà lanciato a breve. Queste nuove azioni riguardano diverse dimensioni dell’economia circolare e contribuiranno a stimolare la transizione e a rafforzare l’attuazione della legislazione esistente.

Digitalizzazione e classificazione delle spedizioni di rifiuti

La Commissione attuerà un sistema di spedizione digitale dei rifiuti. Ciò consentirà alle aziende di passare dalle procedure cartacee a quelle digitali per la spedizione dei rifiuti nel mercato unico dell’UE, riducendo gli oneri amministrativi e contribuendo alla competitività. Questo snellirà le spedizioni transfrontaliere di rifiuti all’interno dell’UE, proteggendo al contempo la salute umana e l’ambiente. A partire dal 21 maggio 2026, i sistemi digitali sostituiranno completamente le procedure cartacee, semplificando le operazioni, migliorando la tracciabilità e frenando le spedizioni illegali. Grazie alla digitalizzazione di queste procedure, i rifiuti saranno riciclati negli impianti più efficienti degli Stati membri.

Parallelamente, la Commissione ha avviato una consultazione pubblica sull’armonizzazione della classificazione di alcuni tipi di rifiuti (i cosiddetti rifiuti “verdi”) per facilitarne la spedizione transfrontaliera. La consultazione è accessibile attraverso il portale “Dite la vostra” fino al 31 ottobre 2025.

Valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

La Commissione ha pubblicato, inoltre, una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Waste Electrical and Electronic Equipment – WEEE). La direttiva in questione è fondamentale per affrontare le crescenti sfide nella gestione dei rifiuti elettronici e per allineare meglio le norme dell’UE agli obiettivi di un’economia circolare competitiva. Sono state individuate lacune fondamentali, come il fatto che quasi il 50% di tutti i rifiuti elettronici non viene raccolto e che il riciclaggio non raggiunge gli obiettivi di raccolta negli Stati membri dell’UE. I rifiuti elettronici sono uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita in Europa, con un aumento annuo del 2% circa. Esiste un grande potenziale per utilizzare meglio i rifiuti elettronici, ad esempio recuperando e riciclando materie prime critiche e rafforzando l’economia circolare. La valutazione evidenzia inoltre la necessità di un nuovo approccio per migliorare la raccolta, il trattamento e gli incentivi di mercato e contribuirà a preparare la proposta della Commissione di revisione della direttiva WEEE. Questa revisione sarà una componente centrale della futura legge sull’economia circolare.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/07/2025

Data ultima modifica: 24/07/2025