Europe Direct Lombardia

Call to Action: il New European Bauhaus Festival 2026 cerca idee, arte e partecipazione

Il New European Bauhaus Festival 2026: un ponte tra bellezza, sostenibilità e comunità

immagine del bando

Dal 9 al 13 giugno 2026, Bruxelles e l’Europa intera diventeranno il palcoscenico del New European Bauhaus Festival (NEB Festival), un evento che si preannuncia come una delle tappe più significative dell’agenda culturale e sociale europea.
Promosso dalla Commissione europea, il Festival rappresenta l’essenza del progetto NEB: unire arte, scienza, tecnologia e partecipazione civica per costruire un futuro più bello, sostenibile e inclusivo.

Un’iniziativa simbolo della visione europea
Il New European Bauhaus non è soltanto un’iniziativa culturale, ma un vero e proprio movimento europeo che mira a trasformare il modo in cui viviamo i nostri spazi, le nostre città e le nostre relazioni sociali. I valori che lo guidano - Bello, Sostenibile e Insieme (Beautiful, Sustainable, Together) - si traducono in azioni concrete che pongono l’essere umano e l’ambiente al centro del processo creativo e decisionale.

Il Centro Comune di Ricerca (JRC) è l’ente incaricato dell’organizzazione del Festival, che si articolerà in una vasta serie di eventi, progetti, performance e mostre in presenza a Bruxelles e attraverso eventi satellite sparsi in tutta Europa e anche oltre i confini dell’Unione.

Tema 2026: “Vita. Spazi. Edifici.”
Il tema scelto per l’edizione 2026, “Vita. Spazi. Edifici.”, pone l’attenzione su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’edilizia abitativa accessibile, intesa non solo come questione economica, ma anche come progetto di trasformazione sociale e urbana. Attraverso questo tema, il Festival esplorerà il potere trasformativo dell’impegno democratico, valorizzando il ruolo dei cittadini, delle comunità locali, degli architetti, dei designer e degli artisti nella co-creazione di spazi vivibili e inclusivi.

Un invito aperto alla partecipazione
Per dare forma a un Festival che sia veramente rappresentativo della diversità e creatività europea, il JRC ha lanciato gli inviti a manifestare interesse durante l’estate 2025. Tra questi, uno in particolare è rivolto agli organizzatori locali: eventi satellite NEB.
Con l’obiettivo di portare lo spirito del Festival in ogni Stato membro, il JRC invita cittadini, associazioni, enti locali, istituzioni culturali e collettivi artistici a proporre eventi legati ai valori NEB.
Le proposte possono spaziare da installazioni artistiche a workshop partecipativi, da conferenze a spettacoli dal vivo.

Scadenza
per la candidatura: 31 dicembre 2025.
I progetti selezionati riceveranno supporto per partecipare al Festival di Bruxelles e gli eventi satellite saranno promossi ufficialmente sul sito web del Festival, offrendo visibilità internazionale e opportunità di networking con professionisti, istituzioni e creativi da tutta Europa.

Un’occasione per entrare in un movimento europeo in crescita
Il NEB Festival 2026 rappresenta molto più di un evento: è un’opportunità concreta per artisti, cittadini e innovatori di contribuire a una trasformazione culturale e sociale, che pone al centro la bellezza, la sostenibilità e la collaborazione. Partecipare significa entrare a far parte di un movimento europeo che valorizza la creatività come motore di cambiamento, costruendo ponti tra discipline, territori e generazioni.

Chiunque abbia un’idea, un progetto o una visione che rispecchi questi valori è invitato a partecipare. Perché la costruzione di un’Europa più bella, sostenibile e inclusiva inizia proprio da qui: insieme!


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 07/10/2025

Data ultima modifica: 07/10/2025