Europe Direct Lombardia

Chemnitz e Nova Gorica sono le Capitali europee della cultura 2025

Il 2025 segna il 40° anniversario dell’iniziativa CEC

immagine del bando

Con l’inizio del 2025, due città assumono il titolo di Capitali europee della cultura (CEC): Chemnitz (Germania) e Nova Gorica (Slovenia). Durante tutto l’anno, queste città ospiteranno eventi culturali, mostre e spettacoli, mettendo in luce la ricchezza delle nostre culture europee condivise. Le celebrazioni di quest’anno hanno una dimensione extra, poiché il 2025 segna il 40° anniversario dell’iniziativa CEC.

Il 18 gennaio si è tenuta l’inaugurazione di Chemnitz come ECOC 2025. Con il motto “See the Unseen” (vedere l’invisibile), la città mira a rafforzare il ruolo della società civile attraverso progetti culturali guidati dalla comunità e a costruire una rete di “creatori europei di democrazia”. Nova Gorica ha iniziato il suo percorso ECOC l’8 febbraio. In questo contesto, la città intende crescere insieme alla confinante città italiana di Gorizia, diventando una “Capitale europea della cultura senza confini”. Sarà anche un’occasione per esplorare, attraverso mezzi culturali e artistici, il concetto di confine da più dimensioni.

Il commissario per l’Equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport, Glenn Micallef, ha dichiarato: “Congratulazioni alle nostre Capitali europee della cultura 2025, Chemnitz e Nova Gorica. Mi aspetto un anno intero di celebrazioni che mettano in luce la diversità, le identità e i valori delle culture europee, evidenziando al contempo ciò che unisce i cittadini europei nella celebrazione della nostra diversità, delle nostre identità e dei nostri valori. È anche un’opportunità per riflettere sull’impatto di questa prestigiosa iniziativa negli ultimi 40 anni”.

Il titolo di Capitale europea della cultura consente alle città di promuovere lo sviluppo locale e regionale attraverso la cultura. Inoltre, fornisce benefici culturali, economici e sociali a lungo termine sia per le città che per le regioni circostanti.

Per essere selezionate, le città dovevano istituire un programma culturale con una forte dimensione europea, promuovendo il coinvolgimento attivo delle comunità cittadine. La Commissione ha assegnato alle due Capitali europee della cultura 2025 il premio Melina Mercouri, finanziato dal programma Europa creativa, del valore di 1,5 milioni di euro, come riconoscimento della qualità dei loro preparativi per l’anno. Il commissario Micallef consegnerà il premio Mercouri nell’ambito della sua partecipazione alla cerimonia di inaugurazione di Chemnitz il 18 gennaio, dove terrà anche un discorso.
Ulteriori informazioni sono disponibili online.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia


Data di pubblicazione: 25/03/2025

Data ultima modifica: 25/03/2025