Europe Direct Lombardia

Cosa aspettarsi dal programma LIFE nel 2025

Un terzo di secolo di sostegno a lavori innovativi e all’avanguardia per rendere l’Europa un luogo più pulito, più verde e più sostenibile.

immagine del bando

L’iniziativa di punta dell’Unione Europea per il finanziamento di progetti per il miglioramento dell’ambiente e del clima, il programma LIFE, compie quest’anno 33 anni. Si tratta di un terzo di secolo di sostegno a lavori innovativi e all’avanguardia per rendere l’Europa un luogo più pulito, più verde e più sostenibile.

Ecco alcuni eventi di rilievo nel calendario di LIFE per l’anno in corso:

Inviti a presentare proposte LIFE 2025

Il prossimo ciclo di inviti a presentare proposte LIFE sarà pubblicato sul portale Funding & tender opportunities nell’aprile 2025. Il CINEA terrà sessioni informative virtuali per guidare le potenziali candidature attraverso il processo. Le registrazioni precedenti sono disponibili sul canale YouTube di LIFE. I risultati dei progetti STRAT del bando LIFE 2023 saranno annunciati a febbraio, mentre quelli del bando 2024 saranno annunciati nel corso dell’anno.

Premi LIFE 2025

I progetti LIFE di maggior successo saranno premiati alla diciannovesima edizione dei LIFE Awards. I premi saranno assegnati in tre categorie: natura, economia circolare e qualità della vita, azione per il clima e premio LIFE per i cittadini. L’anno scorso sono stati premiati progetti che hanno ripristinato le pianure alluvionali dei fiumi, utilizzato i rifiuti alimentari per creare un mangime per animali a base di insetti e tentato di affrontare l’effetto isola di calore urbana con gli alberi. La cerimonia di premiazione si svolge durante la Settimana verde dell’UE, il più grande evento ambientale europeo.

Il Patto dei sindaci dell’UE per il clima e l’energia

Questa importante iniziativa europea riunisce migliaia di amministrazioni locali di tutta Europa per contribuire a sostenere le azioni in materia di clima ed energia. Aderendo all’iniziativa, le autorità locali si impegnano volontariamente ad attuare gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia. Molti progetti LIFE lavorano come partner con le città che partecipano all’iniziativa Patto dei Sindaci. Nel 2025, il premio del Patto dei sindaci dell’UE è legato alla campagna Cities Heat Detox e darà alle città la possibilità di mettere in evidenza progetti volti a decarbonizzare il settore del riscaldamento e del raffreddamento. I vincitori saranno annunciati nel marzo 2025.

Settimana europea dell’energia sostenibile

Uno degli eventi più importanti per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica in Europa, la Settimana europea dell’energia sostenibile, si terrà dal 10 al 12 giugno. Composta da una Conferenza politica di alto livello, dai Premi EUSEW, dalla Giornata europea dell’energia per i giovani e dalla Fiera dell’energia, è un’occasione per discutere le ultime politiche, innovazioni e idee per trasformare il futuro dell’energia in Europa. Sono già aperte le candidature per chi intende tenere una sessione politica, ospitare uno stand alla Fiera dell’energia o concorrere agli EUSEW Awards. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

LIFE agli eventi  

Nel 2025 si svolgeranno diversi eventi importanti in tutta Europa in cui LIFE sarà presente. Tra questi, un incontro della piattaforma LIFE sulla prevenzione dei rifiuti plastici e sui sistemi di riutilizzo, che si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025 a Bruxelles e Mechelen, in Belgio. Ospitati dal progetto LIFE-IP C-MARTLIFE, parteciperanno diversi progetti LIFE chiave e altre parti interessate per concentrarsi su soluzioni innovative al problema dei rifiuti di plastica. Un altro incontro della piattaforma LIFE sul ripristino delle foreste si terrà a Brasov, in Romania, dal 3 al 5 giugno. Si prevede inoltre che i progetti LIFE si uniranno a più di 800 espositori e 20.000 esperti all’esposizione Aquatech di Amsterdam, dall’11 al 14 marzo, dove l’attenzione sarà rivolta all’acqua potabile e alle acque reflue. L’incontro POLLUTEC 2025, che si terrà a Lione dal 7 al 10 ottobre, avrà come obiettivo il successo di POLLUTEC 2024, dove i progetti LIFE di tutta Europa hanno messo in evidenza i loro contributi al Green Deal europeo e le loro soluzioni alle sfide ambientali.

Let’s keep in touch!
Trovi tutte le novità inerenti il programma LIFE sulle pagine X (Twitter), LinkedIn, Facebook e Instagram di LIFE.



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 25/03/2025

Data ultima modifica: 25/03/2025