Europe Direct Lombardia aderisce alla XVI edizione di “Lezioni d’Europa”
Un progetto di rete realizzato dai Centri Europe Direct italiani attraverso la piattaforma FORMEZ
Europe Direct Lombardia, Centro di Informazione dell’Unione europea, aderisce alla XVI edizione di “Lezioni d’Europa”, un progetto di rete realizzato con alcuni Centri Europe Direct italiani attraverso la piattaforma FORMEZ e articolato su otto webinar online, finalizzato a sollecitare i cittadini ad approfondire le proprie conoscenze e ad acquisire maggiori informazioni sull’Unione europea.
La XVI edizione di “Lezioni d’Europa” cade nell’anno dell’insediamento della nuova Commissione europea, a seguito delle elezioni al Parlamento europeo di giugno 2024. Durante gli otto webinar online che compongono le Lezioni, si prendono in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea” – nello specifico, approfondendo le seguenti tematiche:
- Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile;
- L’Unione europea e la qualità della vita;
- L’Unione europea nel mondo.
In virtù di questo importante appuntamento si intende offrire uno spazio aperto a tutti i cittadini interessati, per dare loro modo di ascoltare le riflessioni svolte da autorevoli studiosi, esperti e practitioners.
L’iniziativa è stata organizzata dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, di Roma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Siena, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia, e ancora dallo Europe Direct Venezia Veneto, Europe Direct Emilia-Romagna, Europe Direct Molise e Europe Direct Lombardia.
Il ciclo di webinar è stato inaugurato il 20 febbraio, dalle 10 alle 11.30, con Il primo webinar dell’iniziativa, come da programma.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Blocco uno. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile.
20 febbraio 2025 – Lezione 1. La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici.
Accoglienza e moderazione, Annalisa Michetti, Europe Direct Chieti
La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici, Alessandro Giordani, Vicedirettore DG Comm, Commissione europea
Il futuro della competitività europea – il Rapporto Draghi, Daniele Pasquinucci, Università di Siena
27 febbraio 2025 – Lezione 2. Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione.
Accoglienza e moderazione, Anna Claudia Abis, Europe Direct Roma Innovazione
Saluti Partner associato attività di promozione e disseminazione, Maurizio Sabatini, Responsabile Servizio Ufficio Europa – Regione Lazio
Come l’UE sostiene i processi di riforma e il rafforzamento della PA negli Stati membri, Ledri Hysenaj, Policy officer, Segretariato generale SG REFORM, Commissione europea
Il rafforzamento dello Spazio Amministrativo Europeo: il contributo dell’Italia, Ledri Hysenaj, Policy officer, Segretariato generale SG REFORM, Commissione europea
6 marzo 2025 – Lezione 3. Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo.
Accoglienza e Introduzione, Francesca Vianello, Europe Direct Venezia Veneto
Gli sviluppi recenti della politica sociale europea, Lorenzo Mechi, Università di Padova
L'Unione europea e l'innovazione sociale, Maurizio Busacca, Università Ca' Foscari Venezia
13 marzo 2025 – Lezione 4. Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale.
Accoglienza e moderazione, Paola Ravelli, Europe Direct Lombardia
L'attuazione della Strategia europea per l'IA: l'Ufficio europeo per l'IA e le Fabbriche di Intelligenza Artificiale, Vittorio Calaprice, Analista politico e Relazioni istituzionali - Rappresentanza in Italia della Commissione europea
L’IA in Italia: lo stato dell’arte, progetti strategici e scenari futuri, Andrea Orlandini, Ricercatore CNR e Coordinatore Board Scientifico AIxIA
Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.
20 marzo 2025 – Lezione 5. “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve.
Accoglienza e introduzione, Elisabetta Lucertini, Europe Direct Emilia-Romagna
"La politica agricola comune: cos’è? a cosa serve? va nella giusta direzione?", Angelo Frascarelli, Università di Perugia
L'Unione europea e la sicurezza alimentare, Nicola Dall'Olio, Policy Officer, Regione Emilia-Romagna, Delegazione presso la UE
27 marzo 2025 – Lezione 6. L’Unione europea e la “resilienza idrica”.
Introduzione e moderazione, Marta Ferrantelli, Europe Direct Trapani Sicilia
#WaterWiseEU: la Campagna di sensibilizzazione della Commissione europea, Costanza Cernusco, Policy officer DG Ambiente, Commissione europea
Water4All, la partnership europea per la ricerca e innovazione idrica, co-finanziata dal programma Horizon Europe, Maria Chiara Sole, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Buone pratiche per un uso sostenibile della risorsa idrica, Gabriele Nanni, Legambiente
Blocco 3. L’Unione europea nel mondo.
3 aprile 2025 – Lezione 7. L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi.
Introduzione e avvio lavori, Carmela Basile, Europe Direct Molise
L'importanza della difesa dell'Europa, Lorenzo Vai, Istituto Affari internazionali - IAI
La difesa comune europea. La situazione attuale e i possibili sviluppi, Luca Paladini – Università per Stranieri di Siena
10 aprile 2025 – Lezione 8. I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche.
Introduzione e avvio lavori, Europe Direct Verona
L'UE e le sfide del Mediterraneo allargato, Ambasciatore Patrizio Fondi
Il partenariato orientale. L'Unione europea e le ex Repubbliche sovietiche, Giorgio Comai – Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
I webinar sono erogati attraverso la iattaforma webex il cui link verrà trasmesso il pomeriggio prima del webinar a tutti gli iscritti; si raccomanda in fase di accesso alla piattaforma webex di inserire nel campo NOME il proprio Nome e Cognome e di utilizzare la medesima mail usata per iscriversi su DFP Auth.
Per ulteriori informazioni:
✉︎ europedirect@regione.lombardia.it
☎ 0267656959
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
Data di pubblicazione: 01/04/2025
Data ultima modifica: 01/04/2025