Europe Direct Lombardia

Europe Direct Lombardia porta lo sport agli Erasmus Days 2025: unire culture e creare legami

Promuovere l’integrazione culturale e il dialogo tra giovani europei: le occasioni per rafforzare l’unità e la collaborazione in Europa

immagine del bando

Nel cuore della Lombardia, gli Erasmus Days 2025 si preparano a diventare un evento ancora più speciale grazie all’iniziativa di Europe Direct Lombardia, che ha scelto lo sport come strumento privilegiato per unire culture diverse e costruire legami duraturi, in particolare, tra i giovani studenti di tutta Europa.
Organizzazioni del terzo settore, scuole, università e gruppi giovanili sono invitati a partecipare con eventi in presenza, ibridi e digitali, come conferenze, seminari, mostre e attività culturali.

Giunti alla loro 9a edizone, che si terrà dal 13 al 18 ottobre 2025, celebrando i valori fondanti dell'Unione europea, tra i quali: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza e stato di diritto, si svolgeranno in un contesto particolarmente significativo, con Milano e Cortina che, insieme, rappresentano il palcoscenico ideale per celebrare lo spirito sportivo e la collaborazione internazionale, in vista delle imminenti olimpiadi invernali 2026.
In un momento storico in cui il dialogo interculturale è più importante che mai, l’attività sportiva si conferma come un linguaggio universale capace di abbattere barriere e favorire l’inclusione, la collaborazione e la conoscenza reciproca, riflettendo perfettamente i valori di un evento globale come quello dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026.

L'evento - Erasmus Sport (16 ottobre 2025)
L’evento "Cooperare, innovare e promuovere i valori europei attraverso lo sport", organizzato da Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino, si svolgerà a partire dalle ore 16:00 del 16 ottobre 2025, nella Sala Giunta al secondo piano del Comune di Civitanova Marche, con possibilità di partecipazione anche online.
L'iniziativa si svolgerà in collaborazione con Europe Direct Lombardia, Europe Direct Vercelli, Europe Direct Città metropolitana di Roma, Europe Direct Montagna Veneta, Europe Direct Carnia e Europe Direct Regione Marche MarchEuropa e il patrocinio del CONI - Comitato regionale Marche, Eurodesk del Comune di Civitanova Marche e la Città di Civitanova Marche.

Durante l’incontro saranno presentate le call Erasmus+ nel settore Sport, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e i valori europei attraverso iniziative sportive di qualità.
Dopo i saluti istituzionali da parte di rappresentanti locali e dei Centri Europe Direct, Chiara Funari, project adviser dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), illustrerà le priorità del programma Erasmus+ Sport e il suo ruolo nel sostenere la cittadinanza attiva.
Successivamente saranno condivise esperienze positive di progetti Erasmus Sport nel terzo settore, come quelle del Centro Yoga Belluno e dell’associazione sportiva dilettantistica L’Orma S.S.D., esempi di sport come strumento di inclusione, benessere e innovazione.

Il dibattito coinvolgerà anche Matteo Lori, Consigliere del Comune di Mandela e Valentino di Guglielmo, Assessore allo Sport del Comune di Cupramontana, entrambi membri della rete europea dei Consiglieri locali (EULC), che discuteranno il valore dello sport per la valorizzazione dei territori e delle comunità locali. 
A chiusura dell'incontro, un momento di confronto moderato da Fabio Luna, Presidente del CONI - Comitato Regionale Marche.

A seguito dell'evento, ai partecipanti verrà fornita una guida PDF dedicata alle call ErasmusPlus Sport, quale ulteriore supporto per orientarsi nell’individuazione e nell’accesso a queste opportunità.

Per partecipare in presenza, si prega di registrarsi, qui. 

L’evento sarà fruibile anche online: http://bit.ly/3VBiSrq

In allegato, il programma dettagliato dell'evento "Cooperare, innovare e promuovere i valori europei attraverso lo sport".

 

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

 

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 06/10/2025

Data ultima modifica: 08/10/2025