Europe Direct Lombardia

Facciamo il punto sulla sessione plenaria di ottobre

La sessione plenaria del Parlamento europeo di ottobre si è svolta dal 6 al 9 ottobre a Strasburgo

immagine del bando

La sessione plenaria del Parlamento europeo di ottobre si è svolta dal 6 al 9 ottobre a Strasburgo. Facciamo il punto sulle priorità a cui gli eurodeputati hanno lavorato.

Plenaria di Strasburgo, 6-9 ottobre 2025: cosa si è deciso?

Schengen: sospensione dell'esenzione dei visti per minacce ibride e violazioni. Il Parlamento europeo ha dato il via libera finale a un ampliamento dei motivi che permettono la reintroduzione dell’obbligo di visto per l’ingresso in Schengen.

Il PE approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera. Il Parlamento propone diverse modifiche alla normativa vigente della politica agricola comune (CAP) che mirano a rafforzare la posizione contrattuale degli agricoltori e a stabilizzare i loro redditi.

PAC: PE pronto ad avviare i negoziati sulla semplificazione delle norme agricole. Nel testo approvato con 492 voti favorevoli, 111 contrari e 39 astensioni, i deputati chiedono maggiore flessibilità e sostegno per gli agricoltori nell’applicazione delle norme della PAC.

I deputati respingono le mozioni di censura contro la Commissione europea. In due votazioni separate giovedì, il Parlamento ha respinto due mozioni di censura nei confronti della Commissione europea.

Il PE chiede una risposta unitaria dell’UE alle provocazioni russe. I deputati chiedono azioni coordinate, una difesa più solida e sanzioni per contrastare le provocazioni russe che prendono di mira la sicurezza e le infrastrutture dell’UE.

 

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 13/10/2025

Data ultima modifica: 13/10/2025