Europe Direct Lombardia

Facciamo il punto sulle sessioni plenarie di fine ottobre e novembre

La sessione plenaria del Parlamento europeo di ottobre si è svolta dal 20 al 23 ottobre a Strasburgo, mentre quella di novembre si è svolta a Bruxelles dal 12 al 13

immagine del bando

La sessione plenaria del Parlamento europeo di ottobre si è svolta dal 20 al 23 ottobre a Strasburgo, mentre quella di novembre si è svolta a Bruxelles dal 12 al 13. Facciamo il punto sulle priorità a cui gli eurodeputati hanno lavorato.

Plenaria di Strasburgo, 20-23 ottobre 2025: cosa si è deciso?
Via libera alle nuove norme di guida UE per migliorare la sicurezza stradale.
I deputati hanno approvato in via definitiva una revisione delle norme dell'UE sulle patenti di guida che riguarda neopatentati, patente digitale e decisioni di ritiro della patente.

Respinta la legge UE sul monitoraggio delle foreste. Il Parlamento ha respinto la proposta della Commissione relativa al quadro di monitoraggio per foreste europee. In una votazione separata, è stato invece approvato il nuovo statuto del Gruppo permanente di esperti per le foreste e la silvicoltura.

Bilancio UE 2026: focus su competitività, preparazione e difesa. Il PE ha adottato le sue richieste per il bilancio dell’UE nel 2026 con 384 voti a favore, 202 contrari e 58 astensioni. I deputati chiedono che il bilancio rafforzi le principali priorità UE in tempi incerti e stimoli ricerca, competitività e difesa.

Il Premio Sacharov 2025 va ai giornalisti Andrzej Poczobut e Mzia Amaglobeli. I giornalisti Andrzej Poczobut e Mzia Amaglobeli, detenuti rispettivamente in Bielorussia e in Georgia, sono i laureati del Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2025 del Parlamento europeo.

Il Premio DCG per il giornalismo 2025 va all'inchiesta sulla flotta ombra russa. “Follow the Money” si è aggiudicata il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo per aver svelato le reti che permettono alla Russia di evadere le sanzioni sul petrolio.

Divieto di importazione di gas e petrolio russi: PE pronto per i negoziati. Il Parlamento ha approvato l’avvio dei negoziati con la Presidenza danese del Consiglio su un divieto di importazione di gas e petrolio russi, come proposto in precedenza da un gruppo di commissioni parlamentari.

Plenaria di Bruxelles, 12-13 novembre 2025: cosa si è deciso?

Il Parlamento chiede una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040. I deputati chiedono di fissare l’obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2040 al 90% rispetto ai livelli del 1990, per raggiungere la neutralità climatica dell’UE entro il 2050.

PE chiede una definizione di stupro basata sul consenso nella legislazione UE. I deputati chiedono misure concrete da parte dell’UE per affrontare la violenza di genere e le disparità legate alla salute, al lavoro e alla rappresentanza politica.

Il PE approva le modifiche alle regole su sostenibilità e dovere di diligenza. Il Parlamento ha adottato la sua posizione negoziale sulla riduzione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e di dovere di diligenza per le imprese (Omnibus I).


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 19/11/2025

Data ultima modifica: 20/11/2025