Europe Direct Lombardia

Facciamo il punto sull’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo prima del break estivo

La sesta sessione plenaria dell’anno del Parlamento europeo si è svolta dal 7 al 10 luglio a Strasburgo. 

immagine del bando

La sesta sessione plenaria dell’anno del Parlamento europeo si è svolta dal 7 al 10 luglio a Strasburgo. Facciamo il punto sulle priorità a cui gli eurodeputati hanno lavorato.

Plenaria di Strasburgo, 7-10 luglio 2025: cosa si è deciso?

Gas: maggiore flessibilità nello stoccaggio per ridurre i prezzi. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove norme volte a garantire l’approvvigionamento di gas per l’inverno, contrastare la speculazione e ridurre i prezzi.

Il Parlamento condanna i brutali attacchi della Russia contro i civili ucraini. In una risoluzione adottata dal Parlamento, gli eurodeputati condannano i crimini di guerra della Russia in Ucraina ed esprime pieno sostegno alle indagini della Corte penale internazionale.

Gestire l’afflusso di merci scadenti dai negozi online extra-UE. Il Parlamento europeo ha adottato una serie di proposte per migliorare la gestione dell’afflusso nell’UE di merci a basso costo e di qualità inferiore provenienti da negozi online extra-UE.

UE-Cina: affrontare le restrizioni cinesi all’export di terre rare. Il 4 aprile, la Cina ha introdotto restrizioni all’export di sette terre rare e magneti. In una risoluzione non vincolante, il Parlamento definisce ingiustificate le misure cinesi, giudicandole coercitive vista la posizione quasi monopolistica del paese.

Il Parlamento boccia la mozione di censura contro la Commissione europea. Con 360 voti contrari, 175 a favore e 18 astensioni, il Parlamento europeo ha respinto una mozione di censura contro la Commissione.



Redazione Europe direct Lombardia
@ED_Lombardia

 

Data di pubblicazione: 28/07/2025

Data ultima modifica: 28/07/2025