Europe Direct Lombardia

Il Bilancio dell’UE nel 2024: risultati concreti e risposte efficaci alle crisi

L’UE ha saputo utilizzare il proprio bilancio in modo flessibile, mirato e solidale

immagine del bando

Secondo la relazione annuale di gestione e rendimento (Annual Management and Performance Report – AMPR) della Commissione, nel 2024 il bilancio dell’UE ha ottenuto risultati sulle priorità chiave e ha risposto alle crisi.

Nel 2024, tra i tanti risultati, il bilancio dell’UE ha sostenuto la transizione verde e digitale, ha contribuito a rafforzare le capacità di difesa dell’UE, ha fornito un sostegno incrollabile all’Ucraina e ha aiutato a rispondere alla crisi umanitaria in Medio Oriente. Una parte significativa di questi risultati è stata resa possibile dalla storica revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell’UE nel febbraio 2024, che ha incluso per la prima volta la revisione dei massimali di spesa.

Inoltre, la relazione della Commissione sul primo anno di attività della Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP) mostra il valore aggiunto del bilancio dell’UE nella promozione della crescita e dell’innovazione.

Il bilancio dell’UE mostra buoni risultati in tempi difficili

L'AMPR mostra che lo scorso anno i fondi dell’UE hanno continuato a svolgere un ruolo cruciale:

  • Circa il 32% del bilancio combinato dell’UE e di NextGenerationEU ha sostenuto l’azione per il clima, il 7,6% la biodiversità, il 9,2% la transizione digitale e circa il 19% del bilancio dell’UE ha contribuito alla promozione della parità di genere.
  • La politica di coesione ha continuato a guidare lo sviluppo regionale e la ricerca e l’innovazione in tutta l’Unione, ancor più dopo la revisione intermedia della coesione.
  • Inoltre, nel 2024, la Politica agricola comune ha sostenuto le persone e la competitività, contribuendo a stabilizzare i redditi agricoli e creando circa 200.000 posti di lavoro. Il contributo maggiore è stato dato ai giovani agricoltori.
  • Solo nel 2024, lo strumento per l’Ucraina ha fornito 4,77 miliardi di euro di sostegno a fondo perduto e 13,1 miliardi di euro di prestiti all’Ucraina. NextGenerationEU ha continuato a sostenere la ripresa economica e le riforme in tutti gli Stati membri. La Commissione ha erogato un totale di 85,3 miliardi di euro, di cui 29,4 miliardi sotto forma di prestiti, in base al raggiungimento di tappe e obiettivi chiave nell’ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza.

Tutti questi risultati e ulteriori informazioni sui programmi finanziari dell’UE sono presentati nelle Dichiarazioni di performance dei programmi.

Tuttavia, l’attuale bilancio a lungo termine si sta rapidamente avvicinando ai suoi limiti, come indicato nella comunicazione della Commissione sul percorso verso il nuovo quadro finanziario pluriennale.

Il bilancio dell’UE è trasparente e ben protetto

La Commissione attribuisce grande importanza all'utilizzo ottimale del denaro dei contribuenti e alla sua protezione da errori, frodi o violazioni dei principi dello Stato di diritto.

A tal fine, la Commissione dispone di solidi strumenti, tra cui:

La Commissione attribuisce grande importanza all'utilizzo ottimale del denaro dei contribuenti e alla sua protezione da errori, frodi o violazioni dei principi dello Stato di diritto.

A tal fine, la Commissione dispone di strumenti efficaci, tra cui:

  • Misure appropriate e proporzionate proposte dalla Commissione attraverso il regolamento sulla condizionalità in caso di violazioni dello Stato di diritto in un determinato Stato membro, che minacciano gli interessi finanziari dell’UE;
  • Un solido quadro di controllo interno, concepito per fornire una ragionevole garanzia sugli obiettivi della Commissione, tra cui l’efficacia e l’efficienza delle operazioni, l’affidabilità della rendicontazione e la salvaguardia del patrimonio;
  • Un regolamento finanziario rafforzato dal settembre 2024, che prevede miglioramenti per i beneficiari dei finanziamenti dell’UE, assicurando la prontezza di reazione in caso di crisi, e un bilancio dell’UE più protetto e trasparente.

La Commissione pubblica anche la relazione annuale sulla STEP

Parallelamente alla relazione annuale sulla gestione e sulle prestazioni, la Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale della Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP). Durante il suo primo anno di attività, la piattaforma ha mobilitato oltre dieci miliardi di euro di finanziamenti pubblici dell’UE a favore delle tecnologie digitali e dell’innovazione deep-tech, nonché delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e delle biotecnologie.

In particolare, 4,6 miliardi di euro sono stati investiti nell’ambito dei cinque fondi gestiti dalla Commissione (Horizon Europe, il Fondo per l’innovazione, il Fondo europeo per la difesa, il programma Europa digitale e EU4Health), mentre 5,9 miliardi di euro sono stati riprogrammati dagli Stati membri e dalle regioni dell’UE a partire dai rispettivi fondi della politica di coesione. Questi importi sono in aumento e andranno a beneficio di PMI, grandi aziende, enti di ricerca e start-up.

Sulla base di questo eccellente slancio, nell’aprile 2025 la Commissione ha proposto di estendere STEP alle tecnologie della difesa. I negoziati devono iniziare al Parlamento europeo e al Consiglio.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 28/07/2025

Data ultima modifica: 28/07/2025