Europe Direct Lombardia

Il nuovo quadro normativo sugli aiuti di Stato consente di sostenere l’industria pulita

Consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e della tecnologia pulita.

immagine del bando

La Commissione europea ha adottato un nuovo quadro di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (CISAF), per consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e della tecnologia pulita.

Il CISAF stabilisce le condizioni alle quali gli Stati membri possono concedere un sostegno a determinati investimenti e obiettivi in linea con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato. Nell’ambito della disciplina, la Commissione autorizzerà i regimi di aiuto introdotti dagli Stati membri per promuovere l’industria pulita, consentendo la rapida introduzione di aiuti individuali.

Il CISAF rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2030, garantendo agli Stati membri e alle imprese una prevedibilità a lungo termine. Il CISAF sostituisce il Quadro temporaneo di crisi e transizione (TCTF), in vigore dal 2022.

Il quadro semplifica le norme sugli aiuti di Stato in cinque aree principali:

  • L’introduzione delle energie rinnovabili e dei carburanti a basse emissioni di carbonio;
  • L’alleggerimento temporaneo dei prezzi dell’elettricità per gli utenti ad alta intensità energetica per garantire la transizione verso un’elettricità pulita a basso costo;
  • La decarbonizzazione degli impianti di produzione esistenti;
  • Lo sviluppo della capacità produttiva di tecnologie pulite nell’UE;
  • La riduzione del rischio degli investimenti in progetti di energia pulita, decarbonizzazione, tecnologie pulite, infrastrutture energetiche e progetti a sostegno dell’economia circolare.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 28/07/2025

Data ultima modifica: 28/07/2025