Europe Direct Lombardia

La Commissione accoglie con favore l'accordo provvisorio sulle regole per la modernizzazione delle patenti di guida

La direttiva contiene diversi elementi chiave, tra cui l'introduzione di patenti di guida digitali europee che possono essere consultate su telefoni cellulari o altri dispositivi digitali e utilizzate in tutta l'UE.

immagine del bando

La Commissione europea accoglie con favore l'accordo provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla sua iniziativa di modernizzazione delle norme sulle patenti di guida dell'UE.

La nuova direttiva sulle patenti di guida mira a ridurre il numero di incidenti sulle strade dell'UE e gli oneri indebiti per i cittadini e le autorità legati alle procedure amministrative. Per raggiungere questi obiettivi, la direttiva contiene diversi elementi chiave, tra cui l'introduzione di patenti di guida digitali europee che possono essere consultate su telefoni cellulari o altri dispositivi digitali e utilizzate in tutta l'UE. Inoltre, sarà introdotto un programma di guida accompagnata in tutta l'UE per i conducenti di 17 anni, una misura che ha dimostrato di migliorare significativamente la sicurezza stradale. A determinate condizioni, questo sistema potrà essere esteso anche ai conducenti di camion di 17 anni.

La nuova direttiva prevede anche un periodo di prova a livello europeo per i neopatentati, una misura volta a ridurre il rischio di incidenti tra i facenti parte di questa categoria. Inoltre, la direttiva introdurrà nuovi requisiti di idoneità fisica e mentale alla guida.

Anche la sicurezza di pedoni, ciclisti, scooter e altri utenti della micromobilità è una priorità della nuova direttiva. I conducenti dovranno dimostrare di essere consapevoli dei rischi di questi utenti vulnerabili della strada durante gli esami teorici e pratici. Le nuove norme consentiranno anche il riconoscimento delle patenti rilasciate in determinati Paesi terzi che hanno un quadro di sicurezza stradale simile a quello dell’UE.

Prossime tappe

Il Parlamento europeo e il Consiglio adotteranno formalmente la nuova direttiva, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Gli Stati membri avranno quattro anni di tempo per recepire la direttiva nella legislazione nazionale.

Tutti i dettagli, qui.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/04/2025

Data ultima modifica: 24/04/2025