Europe Direct Lombardia

La Commissione accoglie con favore l’accordo sul bilancio annuale 2026, che finanzia le priorità fondamentali dell’Europa

Accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea sul bilancio annuale dell’UE per il 2026

immagine del bando

La Commissione europea accoglie con favore l’accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea sul bilancio annuale dell’UE per il 2026. Il bilancio del prossimo anno continuerà a sostenere le priorità politiche dell’UE e gli obiettivi strategici, tra cui il sostegno all’Ucraina, la competitività, la gestione della migrazione, la sicurezza e la difesa, mantenendo al contempo lo slancio sulle priorità verdi e digitali.

Questo bilancio fa parte del quadro finanziario pluriennale dell’UE 2021-2027. Questo periodo è stato caratterizzato da una serie di sviluppi imprevisti, tra cui una pandemia globale, il ritorno della guerra nel continente europeo, una crisi energetica e crescenti tensioni geopolitiche sulla scena mondiale. Il 2026 sarà anche l’ultimo anno con pagamenti sostanziali nell’ambito di NextGenerationEU, il fondo di recupero economico dell’Unione istituito a seguito della pandemia di COVID-19.

Il bilancio annuale dell’UE per il 2026 comprende:

  • Finanziamenti stabili e prevedibili per l’Ucraina attraverso lo strumento per l’Ucraina;
  • Finanziamenti rafforzati per gli aiuti umanitari e la politica di vicinato;
  • Sicurezza e difesa.

Sulla base della revisione intermedia dei fondi di coesione, questo bilancio crea importanti incentivi e flessibilità per gli Stati membri affinché riprogrammino i fondi di coesione disponibili verso priorità emergenti, in particolare nei settori della competitività, della difesa, dell’edilizia popolare, della resilienza idrica e della transizione energetica. Ciò consentirà alle regioni, che sono al centro della politica di coesione, di reindirizzare più facilmente gli investimenti verso i settori più bisognosi e di accelerare i pagamenti ai beneficiari dei finanziamenti dell’UE sul campo.

Il bilancio annuale dell’UE per il 2026 assegna i seguenti importi alle varie priorità dell’UE (Importi impegnati, in milioni di EUR):

  • Mercato unico, innovazione e digitale: 22 163,0
  • Coesione, resilienza e valori: 71 649,8

a)   Coesione economica, sociale e territoriale: 56 594,0

b)   Resilienza e valori: 15 055,8

  • Risorse naturali e ambiente: 56 529,4

a)   Di cui spese legate al mercato e pagamenti diretti: 40 011,3

  • Migrazione e gestione delle frontiere: 5 018,9
  • Sicurezza e difesa: 2 813,5
  • Vicinato e mondo: 15 600,0
  • Pubblica amministrazione europea: 13 277,5
  • Strumenti speciali tematici: 5 715,9
  • Stanziamenti totali: 192 768,1

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 20/11/2025

Data ultima modifica: 20/11/2025