Europe Direct Lombardia

La Commissione collabora con investitori privati per istituire il fondo Scaleup Europe, del valore di diversi miliardi di euro

Intenzione di istituire il Fondo Scaleup Europe, un nuovo fondo multimiliardario

immagine del bando

La Commissione ha riunito investitori privati di alto livello provenienti da tutta Europa per esprimere congiuntamente la loro intenzione di istituire il Fondo Scaleup Europe, un nuovo fondo multimiliardario destinato a investire nelle aziende europee più promettenti in settori strategici di deep tech.

Unendo le forze con questi potenziali investitori fondatori, la Commissione porta avanti la strategia dell’UE per le startup e le scaleup volta a creare un ecosistema dinamico e competitivo di startup e scaleup in tutta Europa.

Il fondo Scaleup Europe risponde all’urgente necessità dell’Europa di aumentare gli investimenti nelle scaleup e colmare il divario con i leader mondiali. Come sottolineato nella relazione Draghi, la capacità del continente di far crescere le imprese innovative è fondamentale per la sua competitività.

Finora, nonostante una forte pipeline di startup, l’accesso limitato al capitale di crescita in fase avanzata e la frammentazione dei mercati di investimento hanno ostacolato la capacità degli innovatori europei di diventare leader mondiali.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’Europa ha le idee e il talento per creare le aziende più innovative al mondo. Ma man mano che crescono, dobbiamo garantire che abbiano i mezzi per espandersi, attrarre investimenti e prosperare proprio qui da noi. Ne dipendono la qualità dei posti di lavoro e la competitività complessiva dell’Europa. Il Fondo Scaleup Europe è una parte essenziale del nostro lavoro per garantire che il meglio dell’Europa possa scegliere l’Europa”.

I principali investitori europei per rafforzare la leadership tecnologica dell’Europa

All’incontro di alto livello ospitato da Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la Ricerca e l’Innovazione, un gruppo ristretto di potenziali investitori e la Banca europea per gli investimenti (BEI) si sono riuniti con un obiettivo comune: liberare il valore delle fiorenti imprese europee in fase di espansione, promuovendo al contempo la leadership tecnologica europea.

Oltre alla Commissione e al gruppo BEI, il gruppo di potenziali investitori fondatori del Fondo comprende Novo Holdings, EIFO (Fondo danese per le esportazioni e gli investimenti), CriteriaCaixa, Santander/Mouro Capital, Fondazione Compagnia San Paolo/Intesa, Sanpaolo/Fondazione Cariplo, APG Asset Management, che agisce per conto del fondo pensione olandese ABP, Wallenberg Investments e BGK (Bank Gospodarstwa Krajowego).

Questi potenziali investitori lavoreranno fianco a fianco con la Commissione per costituire e capitalizzare il fondo. Questi hanno inoltre concordato che il fondo Scaleup Europe si concentrerà sul capitale di crescita e sugli investimenti in fase avanzata in un’ampia gamma di imprese tecnologiche strategiche europee, tra cui intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche, tecnologie dei semiconduttori, robotica e sistemi autonomi, tecnologie energetiche, tecnologie spaziali, biotecnologie, tecnologie mediche, materiali avanzati e agritech.

Prossimi passi

Il Fondo Scaleup Europe opererà come un fondo di crescita basato sul mercato, gestito privatamente e cofinanziato privatamente, che investirà in importanti round di investimento guidati dall’Europa.

La Commissione, insieme agli altri investitori fondatori, selezionerà e nominerà una società di gestione per l’attuazione del fondo. A breve sarà pubblicato un bando pubblico per la selezione della società di gestione, con l’obiettivo di consentire al Fondo Scaleup Europe di avviare i primi investimenti nella primavera del 2026.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 20/11/2025

Data ultima modifica: 20/11/2025