Europe Direct Lombardia

La Commissione investe 2,9 miliardi di euro del Fondo per l’innovazione per promuovere progetti tecnologici a zero emissioni nette

61 progetti all’avanguardia nel campo delle tecnologie a zero emissioni nette

immagine del bando

La Commissione europea ha annunciato un finanziamento complessivo di 2,9 miliardi di euro a favore di 61 progetti all’avanguardia nel campo delle tecnologie a zero emissioni nette. Il finanziamento proviene dal Fondo per l’innovazione, utilizzando i proventi del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU Emissions Trading System – EU ETS). Queste sovvenzioni fanno seguito a un primo invito a presentare proposte per le tecnologie a zero emissioni nette (IF24 Call), lanciato nel dicembre 2024, con l’obiettivo di rafforzare la leadership tecnologica dell’Europa e accelerare la diffusione di soluzioni innovative per la decarbonizzazione.

I progetti selezionati riguardano 19 settori industriali, 18 paesi e diverse scale, riflettendo l’ambizione dell’UE di decarbonizzare attraverso un’ampia gamma di tecnologie e applicazioni. L’attenzione si concentra sulle industrie ad alta intensità energetica, le energie rinnovabili e lo stoccaggio di energia, la mobilità e gli edifici a zero emissioni nette, la produzione di tecnologie pulite e la gestione industriale del carbonio.

I 61 progetti hanno il potenziale per ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra, tagliando circa 221 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente nel loro primo decennio di funzionamento. Ciò è paragonabile alle emissioni annuali di 9,9 milioni di automobili europee medie [1]. Questa riduzione sosterrà direttamente l'obiettivo dell'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Prossimi passi

Gli sviluppatori dei 61 progetti selezionati sono stati invitati ad avviare la fase di preparazione dell’accordo di sovvenzione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency – CINEA). Durante questa fase, la Commissione e i promotori dei progetti selezionati finalizzeranno il contratto di finanziamento, confermando il bilancio, il calendario, i risultati tecnici e le responsabilità giuridiche. I risultati di questo processo saranno confermati nella prima metà del 2026.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 20/11/2025

Data ultima modifica: 20/11/2025