Europe Direct Lombardia

La Commissione lancia la “Risorsa per la scienza dell’IA in Europa”

Porre la scienza e la tecnologia al centro della sua economia, mantenendo la sua leadership nella ricerca fondamentale

immagine del bando

In occasione del vertice europeo sull’intelligenza artificiale nella scienza tenutosi a Copenaghen, organizzato dalla Commissione europea e dalla presidenza danese del Consiglio dell’UE, la vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen e la commissaria Ekaterina Zaharieva è stato presentato il progetto pilota RAISE (Resource for Artificial Intelligence Science in Europe). Questo nuovo istituto virtuale è un’iniziativa faro nell’ambito della strategia “Apply AI” e della strategia europea per l’intelligenza artificiale (IA) nella scienza. Riunirà risorse essenziali per lo sviluppo dell’IA e la sua applicazione al fine di promuovere scoperte scientifiche rivoluzionarie: dal miglioramento delle cure contro il cancro alla risoluzione di problemi ambientali, al miglioramento delle previsioni sull’impatto dei terremoti e altro ancora. Il progetto pilota RAISE sarà finanziato con 107 milioni di euro nell’ambito di Orizzonte Europa.

Attingendo alla comprovata capacità dell’UE di affrontare sfide complesse attraverso l’azione collettiva, RAISE sosterrà gli obiettivi dell’UE di porre la scienza e la tecnologia al centro della sua economia, mantenendo la sua leadership nella ricerca fondamentale, per mettere l'innovazione al servizio dell’umanità e accogliere i talenti globali affinché scelgano l’Europa. In tal modo, contribuirà a rafforzare la competitività dell’Europa, guidandola verso una nuova era di invenzioni e ingegnosità, e rafforzerà la sua sovranità tecnologica.

RAISE da e per gli scienziati
RAISE sarà un istituto europeo virtuale che riunirà e coordinerà le risorse fondamentali dell’IA, tra cui la potenza di calcolo, i dati, i talenti e i finanziamenti alla ricerca in tutti gli Stati membri dell’UE e nel settore privato, al fine di promuovere sia lo sviluppo dell’IA di frontiera sia il progresso scientifico basato sull’IA.

Gli elementi chiave di RAISE sono:

  • Potenza di calcolo: l’accesso alla potenza di calcolo dell’IA è importante per i ricercatori e le start-up in Europa. RAISE garantirà un tempo di accesso dedicato alle Gigafactory di IA, grazie al contributo finanziario di 600 milioni di euro del programma Horizon Europe. RAISE collaborerà con l’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (European High Performance Computing Joint Undertaking – EuroHPC JU) per garantire la disponibilità e assicurare la priorità ai progetti di ricerca finanziati dall’UE.
  • Dati: RAISE aiuterà gli scienziati a identificare le lacune strategiche nei dati e a raccogliere, curare e integrare i set di dati necessari per l'IA nella scienza.
  • Eccellenza e competenze: RAISE attirerà talenti scientifici globali e professionisti altamente qualificati a scegliere l’Europa. Ciò include 75 milioni di euro nell'ambito del progetto pilota RAISE per le reti di eccellenza e le reti di dottorato per formare, trattenere e attrarre i migliori talenti scientifici e nel campo dell'IA.
  • Finanziamenti alla ricerca: la Commissione mira a raddoppiare gli investimenti annuali di Horizon Europe nell'IA a oltre 3 miliardi di euro, compreso il raddoppio dei finanziamenti per l'IA nella scienza.

Il vertice europeo sull’IA nella scienza è stato anche l’occasione per presentare la prima fase del progetto pilota RAISE: l’azione di coordinamento e sostegno per la “cooperazione facilitata per l’IA nella scienza”, finanziata con 3 milioni di euro da Horizon Europe. Questa azione collegherà e interconnetterà la comunità dell’IA nella scienza in tutta Europa, per sostenere lo sviluppo di RAISE con e per i ricercatori e gli innovatori. 

Il vertice ha inoltre segnato il lancio di una nuova azione nell’ambito dello Spazio europeo della ricerca (SER) volta a “facilitare e accelerare l'uso dell’IA nella scienza e nella ricerca nel SER”. Questa azione del SER sosterrà la creazione di RAISE fornendo una piattaforma per il coordinamento con gli Stati membri.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 20/11/2025

Data ultima modifica: 20/11/2025