Europe Direct Lombardia

La Commissione presenta il programma di lavoro per il 2026

Contribuire alla costruzione di un’Europa più sovrana e indipendente

immagine del bando

La Commissione europea ha presentato il suo programma di lavoro per il 2026, che delinea una serie di azioni volte a contribuire alla costruzione di un’Europa più sovrana e indipendente. Il programma di lavoro, intitolato “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”, affronta le sfide attuali e future derivanti dalle minacce alla nostra sicurezza e democrazia, dai conflitti e dalle tensioni geopolitiche, dai rischi per la nostra economia e industria e dall’accelerazione dei cambiamenti climatici. Si basa sugli impegni definiti negli orientamenti politici e nelle lettere di missione inviate dalla presidente von der Leyen al Collegio dei commissari dell'UE e sulle idee esposte nel discorso sullo stato dell'Unione del 2025.

Il programma di lavoro raddoppia le attuali priorità fondamentali della Commissione puntando a rafforzare la competitività, assumere un ruolo guida nell'innovazione pulita e digitale, rafforzare il nostro modello sociale unico e garantire la sicurezza collettiva.

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Il programma di lavoro 2026 segna un altro passo significativo verso un'Europa più forte e più sovrana. Continueremo a lavorare a stretto contatto con il Parlamento europeo e il Consiglio per realizzare le priorità dell'Europa, rafforzare la competitività, sfruttare il potenziale del nostro mercato unico, semplificare le nostre norme e affrontare la crisi dell'accessibilità economica. Insieme proteggeremo i nostri cittadini e difenderemo i nostri valori”.

Semplificazione e attuazione al centro dell’attenzione
Nel 2026 la Commissione continuerà a ridurre gli oneri amministrativi per i cittadini, le imprese e le amministrazioni. La prima relazione di sintesi sulla semplificazione, l'attuazione e l'applicazione, anch'essa adottata oggi, mette in evidenza i progressi compiuti finora, quali i sei pacchetti omnibus e altre proposte di semplificazione che mirano a realizzare risparmi annuali per oltre 8,6 miliardi di euro a beneficio delle imprese e dei cittadini.

Molte delle iniziative del prossimo anno saranno incentrate anche sulla semplificazione delle leggi dell'UE e sulla riduzione dei costi. Sono previste diverse proposte di semplificazione in settori chiave, tra cui quello automobilistico, ambientale, fiscale, della sicurezza alimentare e dei mangimi, dei dispositivi medici e della semplificazione della legislazione sui prodotti energetici. Allo stesso tempo, i dialoghi sull'attuazione e le verifiche della realtà continueranno ad aiutare la Commissione a individuare ulteriori opportunità di semplificazione, anche per ridurre gli oneri a carico dei cittadini.

La relazione di sintesi presenta le misure adottate dalla Commissione per sostenere gli Stati membri nell'attuazione delle politiche dell'UE, nonché le principali statistiche e azioni in materia di applicazione. La Commissione sta perseguendo attivamente oltre 1 500 casi di infrazione in corso per ottenere la piena attuazione delle norme dell'UE e, di conseguenza, i relativi benefici per i cittadini e le imprese.

Un’Europa più sovrana e indipendente
I risultati chiave del programma di lavoro 2026 riguardano i contesti seguenti:

  • Prosperità sostenibile e competitività
  • Difesa e sicurezza
  • Modello sociale e innovazione
  • Qualità della vita: cibo, acqua, natura
  • Democrazia e Stato di diritto
  • Impegno globale

Prepararsi all’Unione di domani
Politiche ambiziose richiedono risorse ambiziose, come indicato nella recente proposta di quadro finanziario pluriennale (QFP), che ammonta a quasi 2 000 miliardi di euro. Pertanto, la Commissione invita parallelamente il Parlamento europeo e il Consiglio a raggiungere rapidamente un accordo su tale quadro e a portare avanti le priorità legislative fondamentali.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia


Data di pubblicazione: 20/11/2025

Data ultima modifica: 20/11/2025