Europe Direct Lombardia

La Commissione pubblica i profili nazionali sul cancro in vista della Giornata mondiale del cancro

Il cancro continua a essere un problema di salute pubblica e le disuguaglianze in materia di cancro persistono negli Stati membri

immagine del bando

la Commissione ha pubblicato gli ultimi profili nazionali sul cancro per tutti gli Stati membri, la Norvegia e l’Islanda. Le relazioni del 2025 mostrano che i tassi di sopravvivenza al cancro sono in aumento in tutta l’UE. Allo stesso tempo, il cancro continua a essere un problema di salute pubblica e le disuguaglianze in materia di cancro persistono negli Stati membri.

I profili dimostrano anche come il cancro possa toccare tutti noi, con il numero di persone in trattamento attivo o che vivono con una storia di cancro in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione e dell’incremento dei tassi di sopravvivenza. In considerazione di ciò, la maggior parte dei Paesi ha sviluppato piani nazionali contro il cancro che si allineano strettamente con gli elementi chiave del Piano europeo per la lotta contro il cancro.

I Profili evidenziano altri fatti importanti, tra cui:

  • I tassi di sopravvivenza al cancro sono migliorati e la mortalità per cancro è diminuita del 12%. Allo stesso tempo, la prevalenza del cancro è aumentata del 24%, richiedendo ulteriori sforzi per sviluppare programmi di riabilitazione e di qualità della vita.
  • Circa la metà dei casi di cancro sono causati da quattro tipi principali di cancro: colon-retto, polmone, prostata e seno. Il cancro al seno è responsabile di quasi un nuovo caso di cancro su tre tra le donne nell'UE, mentre il cancro alla prostata è responsabile di quasi un nuovo caso su quattro tra gli uomini.
  • Esistono ancora forti disuguaglianze nella mortalità per cancro. I divari variano notevolmente da un Paese all'altro, con tassi ancora più elevati nei Paesi a basso reddito, tra le persone con un livello di istruzione inferiore e tra gli uomini. Ciò sottolinea l’importanza di continuare ad affrontare le disuguaglianze nell'accesso e negli standard di cura.
  • Nell’UE si sono registrati miglioramenti per quanto riguarda una serie di fattori di rischio per il cancro, tra cui la diminuzione del consumo di fumo e una diminuzione generale del consumo di alcol. Tuttavia, il sovrappeso e l’obesità rimangono una sfida crescente, con oltre la metà degli adulti nell'UE in sovrappeso.
  • Si registrano tendenze preoccupanti per quanto riguarda la diagnosi precoce tramite screening. In un Paese dell'UE su due si è registrato un calo nell’adesione allo screening del tumore al seno e in due Paesi su tre è diminuito lo screening del tumore al collo dell’utero.

I profili nazionali biennali sono compilati insieme all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nell’ambito del Registro europeo delle disuguaglianze in materia di cancro. La nuova edizione è accompagnata da una relazione di sintesi che riassume e confronta la situazione a livello europeo.

Tra le azioni del Piano europeo per la lotta contro il cancro, la Commissione ha pubblicato anche la prima versione ufficiale dello schema europeo di garanzia della qualità dei servizi per il cancro al seno. Lo schema definisce una serie di requisiti di qualità per l’assistenza al tumore al seno, che copre lo screening, la diagnosi, il trattamento e il follow-up. L’obiettivo dello schema è garantire la qualità e la continuità delle cure in tutta Europa, nell’ambito dell’Iniziativa della Commissione europea sul cancro al seno (European Commission Initiative on Breast Cancer – ECIBC).

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, il Commissario Várhelyi ha ospitato anche il suo primo Dialogo sulle politiche giovanili, con 30 giovani sopravvissuti al cancro e giovani professionisti del settore. Il dialogo sarà un'occasione per i partecipanti di condividere le loro opinioni sulle politiche e i programmi sanitari dell'UE nel campo dell'oncologia e di discutere come la politica sanitaria possa servire meglio i pazienti e i sopravvissuti al cancro.

La Commissione ha inoltre presentato una valutazione del Piano europeo per la lotta contro il cancro, che mostrerà i notevoli progressi compiuti nel settore della politica oncologica dal suo lancio nel febbraio 2021. La valutazione dimostrerà che il Piano contro il cancro, il più ambizioso, completo e ben finanziato mai realizzato per affrontare il cancro a livello europeo, sta dando risultati e che i suoi obiettivi chiave rimangono validi. Un'attuazione sostenuta rimane fondamentale per continuare ad avere un impatto per i pazienti e le famiglie in tutta l’UE.

Contesto

Il Piano europeo per la lotta contro il cancro è un pilastro fondamentale dell’Unione europea della salute annunciata dalla Presidente von der Leyen nel 2020. Il Piano contro il cancro è il rinnovato impegno della Commissione per migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce, la diagnosi, il trattamento e la qualità della vita dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro nell'UE. Il Piano è stato lanciato nel febbraio 2021, con dieci iniziative faro e più di 30 ulteriori azioni in quattro pilastri.

Per la seconda pubblicazione del 3 febbraio 2025, sono stati realizzati in totale 29 Profili dei Paesi colpiti dal cancro (UE27, Islanda e Norvegia) con l’aiuto dell’OCSE. I profili servono come strumento per identificare le disuguaglianze nella prevenzione e nella cura del cancro. Fanno luce sui principali risultati, sulle sfide e sulle disparità all’interno di ciascun Paese e confrontano i risultati dei singoli Paesi con la situazione dell’UE nel suo complesso. Ciò può aiutare a tracciare i progressi compiuti nel tempo e a sostenere i responsabili politici, orientando gli investimenti e gli interventi a livello regionale, nazionale e comunitario nell'ambito del Piano europeo per la lotta contro il cancro.

Maggiori informazioni

Factsheet – EU Cancer Plan: Making a difference

Factsheet – New findings on cancer inequalities and national cancer action

Country Cancer Profiles

European Cancer Inequalities Registry

Europe's Beating Cancer Plan





Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/03/2025

Data ultima modifica: 24/03/2025