Europe Direct Lombardia

La Commissione sostiene il settore vitivinicolo dell'UE di fronte alle nuove sfide

Garantire che il settore vinicolo europeo rimanga competitivo, resistente e una forza economica vitale nei decenni a venire

immagine del bando

La Commissione europea ha proposto una serie di misure per garantire che il settore vinicolo europeo rimanga competitivo, resistente e una forza economica vitale nei decenni a venire.

Il settore si trova ad affrontare diverse sfide, come il cambiamento delle tendenze dei consumatori, i cambiamenti climatici e le incertezze del mercato.

La proposta della Commissione introduce misure mirate per aiutare il settore a gestire il potenziale produttivo, adattarsi all'evoluzione delle preferenze dei consumatori e sbloccare nuove opportunità di mercato. Queste misure contribuiranno inoltre a mantenere la vitalità di molte aree rurali che dipendono dai posti di lavoro nell'industria vinicola e a preservare la rilevanza sociale del settore vinicolo dell'UE.

Ecco le principali modifiche al quadro della politica vitivinicola:

  • Prevenzione delle eccedenze: Gli Stati membri saranno autorizzati a prendere provvedimenti, come l'estirpazione e la vendemmia verde, per prevenire le eccedenze di produzione, contribuire a stabilizzare il mercato e proteggere i produttori dalle tensioni finanziarie.
  • Flessibilità di impianto: Ai produttori sarà concessa una maggiore flessibilità nel regime di autorizzazioni al reimpianto.
  • Sostegno climatico: Gli Stati membri potranno aumentare l'assistenza finanziaria massima dell'Unione fino all'80% dei costi di investimento ammissibili per gli investimenti finalizzati alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Regole di commercializzazione chiare: La commercializzazione di prodotti innovativi sarà più semplice, con regole più chiare e denominazioni di prodotto comuni per i prodotti vinicoli a basso contenuto alcolico in tutto il mercato unico.
  • Etichettatura armonizzata: Gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato all'etichettatura del vino, fornendo ai consumatori un facile accesso alle informazioni.
  • Potenziamento dell'enoturismo: Le associazioni di produttori che gestiscono vini protetti da indicazioni geografiche riceveranno assistenza per sviluppare il turismo del vino, contribuendo a dare impulso allo sviluppo economico delle zone rurali.
  • Estensione della promozione: La durata delle campagne promozionali finanziate dall'UE per il consolidamento del mercato nei Paesi terzi sarà estesa da 3 a 5 anni per garantire una migliore promozione dei vini europei.

Tutti i dettagli, qui.

 

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/04/2025

Data ultima modifica: 24/04/2025