Europe Direct Lombardia

La Presidente von der Leyen lancia il dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico

L'inizio di un processo inclusivo e collaborativo per affrontare le sfide critiche del settore e garantire il suo continuo successo

immagine del bando

La Presidente von der Leyen ha convocato i principali leader dell’industria europea, le parti sociali e gli stakeholder per l’avvio del Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico europeo. Questo dialogo segna l’inizio di un processo inclusivo e collaborativo per affrontare le sfide critiche del settore e garantire il suo continuo successo come motore chiave dell'economia europea.

Le acciaierie sono il cuore di molte economie regionali. Nell’UE sostengono oltre 2,5 milioni di posti di lavoro. Tuttavia, l’industria siderurgica è sottoposta a forti pressioni. I costi di produzione sono aumentati a causa dei prezzi elevati dell'energia, mentre i prezzi dei prodotti sono scesi a causa della crescente sovraccapacità globale non di mercato e della diminuzione della domanda. Di conseguenza, il settore non ha potuto investire nell'acciaio pulito, necessario per la decarbonizzazione dell'industria.

Questo primo dialogo ha permesso alla Commissione e agli attori principali di iniziare a tracciare la strada da seguire. Già con il Clean Industrial Deal adottato a febbraio, la Commissione ha intrapreso azioni coraggiose per aiutare le industrie ad alta intensità energetica a ridurre i costi energetici e ad affrontare le sovraccapacità globali. L'accordo prevede anche misure per creare mercati guida per l’acciaio a basso tenore di carbonio e accelerare gli investimenti, con oltre 100 miliardi di euro per la produzione pulita dell’UE.

I risultati di questo processo consultivo confluiranno in un Piano d’azione per l’acciaio e i metalli, che indicherà ulteriori azioni prioritarie specifiche per il settore e misure a lungo termine per sostituire le misure di salvaguardia di difesa commerciale che scadranno nel giugno 2026. Il Piano d’azione affronterà un’ampia gamma di questioni rilevanti per il settore, come i) garantire che la produzione di acciaio pulito sia commercialmente redditizia; ii) concordare il modo migliore per rispondere alle pratiche commerciali sleali e ingiustificate; e iii) identificare misure a lungo termine che possano sostituire al meglio le attuali misure di salvaguardia.

Per approfondire, qui.



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 02/04/2025

Data ultima modifica: 02/04/2025