Europe Direct Lombardia

La relazione annuale sul mercato unico e la competitività evidenzia le sfide e le opportunità per la competitività dell’UE

Un piano d'azione che rilancerà il dinamismo economico in Europa

immagine del bando

La Commissione europea pubblica la Relazione annuale sul mercato unico e la competitività 2025, che analizza i punti di forza e di debolezza dell’economia dell’UE. La relazione fornisce il contesto analitico per la Bussola della competitività, un piano d'azione che rilancerà il dinamismo economico in Europa.

La relazione segue l’evoluzione di 22 indicatori chiave di performance, come l’integrazione nel mercato unico, la ricerca e lo sviluppo, la spesa e i prezzi dell’elettricità. Questi indicatori sono fondamentali per valutare la competitività dell’UE e per individuare le aree che richiedono un’attenzione particolare, come il completamento del mercato unico, la riduzione del divario di innovazione, la decarbonizzazione dell’industria e la riduzione delle dipendenze.

I principali risultati della relazione sono i seguenti:

  • La competitività dell’economia dell’UE è sottoposta a crescenti pressioni da diversi punti di vista, tra cui gli alti costi dell'energia e le sovraccapacità nei Paesi terzi.
  • Il mercato unico, che ospita 450 milioni di consumatori e 23 milioni di imprese, è al centro della competitività a lungo termine dell'UE. Tuttavia, le barriere persistenti nel mercato unico gli impediscono di raggiungere il suo pieno potenziale. Gli oneri normativi sono considerati un ostacolo da due terzi delle imprese.
  • L’Europa vanta una spesa stabile per gli investimenti, una forte attività di ricerca e un ampio bacino di talenti. Tuttavia, le imprese faticano a scalare, la spesa per la ricerca e lo sviluppo rimane inferiore a quella dei colleghi e la digitalizzazione procede troppo lentamente.
  • L’Europa ha una solida base industriale, ma i prezzi elevati dell'energia pesano sulla sua competitività. La decarbonizzazione dell'industria e dei sistemi energetici e la circolarità stanno avanzando, ma dovrebbero accelerare.
  • L’UE mantiene la sua posizione di primo esportatore mondiale di servizi e di secondo esportatore di beni. Tuttavia, le dipendenze strategiche e le sovraccapacità non di mercato nei Paesi terzi meritano un attento monitoraggio.

Contesto

La relazione annuale sul mercato unico e la competitività – sulla base delle relazioni annuali introdotte dalla Commissione nel 2020 – fornisce un'analisi cruciale che informa le discussioni basate su dati concreti in seno al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio.

La Relazione annuale sul mercato unico e la competitività 2025 risponde alla richiesta del Consiglio europeo del marzo 2023 di monitorare lo stato del mercato unico e della competitività dell’Europa. Si basa sulla precedente Relazione annuale sul mercato unico e la competitività del 2024, che tiene conto dei fattori di competitività individuati nella Comunicazione sulla competitività a lungo termine dell’UE del 2023.

I risultati della relazione di quest’anno guideranno lo sviluppo di politiche volte a rafforzare la competitività dell’UE e a sbloccare il pieno potenziale del mercato unico. In particolare, informeranno le prossime iniziative come il Clean Industrial Deal e la Strategia per il mercato unico.

Inoltre, la Commissione ha pubblicato diversi documenti che integrano la relazione annuale sul mercato unico e la competitività, come il quadro di valutazione del mercato unico e della competitività per il 2025, una relazione sui principali risultati dell’Osservatorio europeo degli ecosistemi industriali, la nuova relazione della task force per l’applicazione del mercato unico (Single Market Enforcement Taskforce – SMET) e un documento economico sul mercato unico sull’indice di vulnerabilità esterna (External Vulnerability Index – EXVI).

Maggiori informazioni

2025 Annual Single Market and Competitiveness Report

2025 Single Market and Competitiveness Scoreboard

Single Market Enforcement Taskforce (SMET) report

Single Market economic brief on the External Vulnerability Index




Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/03/2025

Data ultima modifica: 24/03/2025