Europe Direct Lombardia

Le sfide demografiche aprono nuove opportunità per investimenti di qualità nell'istruzione, secondo un nuovo report

Panoramica degli sviluppi degli investimenti nell'istruzione nei paesi dell'UE

immagine del bando

Il reportInvestire nell'istruzione” fornisce nuovi risultati in materia di efficacia ed efficienza degli investimenti nell'istruzione. Presenta inoltre una panoramica degli sviluppi degli investimenti nell'istruzione nei paesi dell'UE.

L'istruzione è un motore di vitalità economica

Ricerche recenti dimostrano che livelli più elevati di competenze di base determinano una maggiore crescita economica, rendendo l'istruzione una risorsa economica strategica. Affrontare le disuguaglianze nell'istruzione è fondamentale per promuovere l'equità intergenerazionale e mobilitare tutto il potenziale economico. La relazione rileva che nei paesi con un div

ario minore tra ricchi e poveri, il successo scolastico dei bambini dipende in misura minore dall'istruzione dei genitori.

Investire nell'istruzione è fondamentale anche per affrontare la transizione demografica dell'Europa. Il report suggerisce che, sulla base delle probabili tendenze demografiche e di finanziamento, i paesi europei dovrebbero spendere molto di più per studente entro il 2030. Ciò creerà maggiori opportunità di investimento nel miglioramento della qualità, ad esempio attraverso la modernizzazione dei programmi di studio, il potenziamento della formazione degli insegnanti, il miglioramento delle loro condizioni di lavoro e una più efficace integrazione delle tecnologie avanzate nelle aule. Un'istruzione di qualità ridurrà la carenza di competenze, contribuendo a contrastare gli effetti del declino demografico.

Gli investimenti nell'istruzione sono in ripresa nonostante le difficoltà

Dopo le perturbazioni causate dalla pandemia, gli ultimi dati rivelano una moderata ripresa della spesa pubblica nazionale per l'istruzione in tutta l'UE. Nel 2023 ha raggiunto in media il 9,6 % della spesa pubblica totale e il 4,7 % del PIL. Tuttavia, permangono disparità tra i paesi e la concorrenza per i finanziamenti pubblici tra i diversi settori politici è in aumento.

Rendere gli investimenti più strategici

L'attuale quadro di governance economica dell'UE offre ai paesi una maggiore flessibilità per investire in riforme che favoriscono la crescita, compresa l'istruzione.

L'Unione delle competenze e lo Spazio europeo dell'istruzione identificano gli investimenti nell'istruzione come uno strumento per rafforzare il modello economico e sociale europeo. I finanziamenti dell'UE stanziano quasi 150 miliardi di euro per l'istruzione e le competenze dal 2021 al 2027. Questi finanziamenti sono fondamentali per diversi settori, come il miglioramento delle infrastrutture educative, l'adeguamento dei sistemi educativi alla transizione digitale e la promozione della mobilità nell'apprendimento.

Contesto politico

“Investire nell'istruzione” è una relazione annuale del Laboratorio di apprendimento della Commissione europea sull'investimento nell'istruzione e nella formazione di qualità.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 07/10/2025

Data ultima modifica: 07/10/2025