Europe Direct Lombardia

L’Europa ascolta: nasce il Comitato consultivo giovanile

Nuova iniziativa che pone i giovani al centro dell’elaborazione delle politiche dell’UE

immagine del bando

A seguito dell’adozione della decisione della Commissione del 25 giugno 2025, questa nuova iniziativa pone i giovani al centro dell’elaborazione delle politiche dell’UE.

Nato dagli Orientamenti politici della Presidente von der Leyen per il periodo 2024-2029, il Consiglio consultivo della gioventù della Presidente riunirà 28 giovani rappresentanti, uno del Consiglio nazionale della gioventù di ogni Stato membro dell’UE e uno del Forum europeo della gioventù, per consigliare la Commissione sulle politiche che riguardano i giovani. Le organizzazioni giovanili dei Paesi candidati e dei potenziali candidati all’adesione all’UE sono invitate a partecipare come osservatori, riflettendo la visione più ampia dell’UE di unità e partecipazione.

Il Consiglio di amministrazione consentirà ai giovani di condividere direttamente le loro idee e di esprimere le loro preoccupazioni con i leader e i responsabili politici dell’UE, garantendo che le loro prospettive siano realmente prese in considerazione. Inoltre, i membri del Consiglio avranno la possibilità di tornare nei loro Paesi d’origine con aggiornamenti e approfondimenti.

Il 5 settembre 2025 è previsto a Bruxelles un incontro preparatorio con il Commissario europeo per l’Equità intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport, Glenn Micallef, prima della prima riunione del Consiglio, che darà il via a un nuovo capitolo di partecipazione strutturata e significativa dei giovani alla definizione delle politiche.

Non si tratta solo di una pietra miliare della politica, ma di un chiaro messaggio ai giovani europei: l’Europa vi ascolta.

La decisione della Commissione che istituisce il Consiglio consultivo del Presidente per la gioventù è disponibile qui.



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 28/07/2025

Data ultima modifica: 28/07/2025