Europe Direct Lombardia

Libro bianco sul futuro della difesa europea

La difesa come una priorità e un settore chiave per il completamento del mercato unico

immagine del bando

Nei suoi orientamenti politici presentati il 18 luglio 2024, la Presidente eletta della Commissione europea Ursula von der Leyen ha indicato la difesa come una priorità e un settore chiave per il completamento del mercato unico.

Una parte importante di questo sforzo sarà la costruzione di una “Unione europea della difesa”. Per inquadrare il nuovo approccio e identificare le esigenze di investimento nel settore della difesa, la von der Leyen si è impegnata a far sì che la nuova Commissione presentasse un libro bianco sul futuro della difesa europea entro i primi cento giorni dal suo insediamento.

Successivamente, i commissari designati ad assumere il portafoglio di Alto rappresentante/Vicepresidente (Kaja Kallas, Estonia) e il portafoglio per la Difesa e lo Spazio (Andrius Kubilius, Lituania) sono stati incaricati di redigere il documento.

Il libro bianco dovrebbe affrontare prevalentemente le questioni relative alle capacità del settore della difesa, alla competitività industriale e alle esigenze di investimento. Dovrebbe inoltre inquadrare l’approccio generale all’integrazione della difesa dell’UE, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dell’Unione di rispondere alle minacce, in particolare nel contesto della continua aggressione della Russia in Ucraina, in combinazione con l’evoluzione delle sfide geopolitiche a sud e l’aumento delle capacità militari di altri attori globali. Tra le altre cose, il Libro bianco dovrebbe delineare il percorso verso iniziative chiave come uno scudo aereo europeo per rafforzare la difesa aerea in tutto il continente e l’ampliamento delle capacità di ciberdifesa; una più stretta cooperazione UE-NATO; una spesa per la difesa più efficiente da parte degli Stati membri dell’UE; la riduzione delle dipendenze esterne negli appalti per la difesa e una maggiore collaborazione all’interno dell’UE in materia di industria, innovazione, appalti e produzione.

Gli esperti concordano ampiamente sul fatto che una sfida fondamentale da affrontare è quella di aumentare i finanziamenti per l’industria della difesa, prevedendo, tra l’altro, incentivi per gli investitori e la creazione di economie di scala; una chiara valutazione delle esigenze di difesa dell’UE e il coordinamento tra le numerose iniziative di difesa dell’UE proposte negli ultimi anni. Il Parlamento europeo ha chiesto per la prima volta un libro bianco dell’UE sulla sicurezza e la difesa già nel 2016.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia


Data di pubblicazione: 24/03/2025

Data ultima modifica: 24/03/2025