Europe Direct Lombardia

L’UE accoglie con favore l’esito positivo dei negoziati sulla biodiversità della COP16 a Roma

Forte sostegno della comunità mondiale alla rapida attuazione del Quadro globale per la biodiversità

immagine del bando

La ripresa della riunione delle parti della Conferenza globale sulla biodiversità COP16 si è conclusa a Roma giovedì (27 febbraio) con un accordo sulle questioni in sospeso. I negoziati hanno dimostrato il forte sostegno della comunità mondiale alla rapida attuazione del Quadro globale per la biodiversità (Global Biodiversity Framework – GBF).

Decisioni chiave

Le Parti hanno adottato una strategia per la mobilitazione delle risorse che identifica un’ampia gamma di strumenti, meccanismi e istituzioni a cui attingere per mobilitare i fondi necessari all’attuazione del GBF.

Le Parti hanno inoltre rafforzato il quadro di monitoraggio del GBF, concordato alla COP15. Il quadro di monitoraggio è essenziale per l’attuazione del Quadro perché fornisce il metro comune che le Parti utilizzeranno per misurare i progressi rispetto ai 23 obiettivi e ai 4 target.

Alla COP16, le Parti hanno concordato le modalità di misurazione e utilizzo degli indicatori. Ciò garantirà che tutte le Parti traccino i progressi in un modo che i responsabili delle politiche nazionali possano interpretare e fornirà dati che possono essere aggregati a livello globale per fornire un quadro mondiale dell’attuazione.

Le Parti hanno inoltre preso importanti decisioni su come i progressi nell’attuazione del GBF saranno esaminati alla COP17 nell’ambito del previsto bilancio globale.

L’UE continuerà a collaborare con i Paesi di tutto il mondo per trovare soluzioni e continuare ad attuare questo storico accordo fino al 2030 e oltre.

Per approfondire, qui.

 



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia


 

 

Data di pubblicazione: 02/04/2025

Data ultima modifica: 02/04/2025