L'UE investe 116 milioni di euro in 13 progetti per il ripristino degli oceani e delle acque
13 progetti selezionati che apporteranno una vasta gamma di benefici agli oceani e alle acque dell'UE
Una nuova ondata di progetti ha ottenuto finanziamenti nell'ambito degli ultimi bandi dell'UE Mission Ocean and Waters. Con un budget totale di 116 milioni di euro, i 13 progetti selezionati apporteranno una vasta gamma di benefici agli oceani e alle acque dell'UE e oltre, nonché alle comunità che da essi dipendono. I progetti saranno realizzati in vari bacini marittimi, tra cui il Mar Nero, il Danubio, il Mar Baltico e il Mare del Nord, il Mar Mediterraneo e le regioni dell'Atlantico e dell'Artico.
I progetti si concentrano su:
- La conservazione delle aree marine protette offshore;
- La protezione e il ripristino degli habitat dei pesci migratori nella zona del Danubio;
- La riduzione dell'impatto ambientale della pesca sulle specie e sugli habitat marini;
- Il rafforzamento della scienza dei cittadini nel settore marino;
- La mobilitazione delle comunità affinché agiscano a favore dei nostri oceani e delle nostre acque;
- La garanzia di un gemello digitale europeo dell'oceano operativo (una rappresentazione digitale dell'oceano e delle sue molteplici componenti);
- I progetti coinvolgono PMI, organismi di ricerca, autorità locali, scuole e imprese.
Con questo investimento significativo, l'UE compie un passo importante verso il ripristino della salute dell'oceano e delle acque – una priorità fondamentale nell'ambito del Patto europeo per l'oceano – e verso la garanzia di un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Ecco una panoramica dei risultati che i progetti intendono raggiungere
- SEAMPHONI: utilizza tecnologie avanzate per monitorare la biodiversità marina offshore e coinvolge il pubblico attraverso una narrazione creativa.
- DanubeLifelines: ripristina i percorsi dei pesci nel Danubio, migliorando le loro rotte migratorie naturali.
- SWIM: migliora gli habitat ittici nel Danubio e nel Mar Nero applicando metodi di ripristino eco-compatibili.
- ECO-CATCH: sviluppa nuove tecnologie di pesca per ridurre le catture accessorie indesiderate e proteggere gli habitat marini.
- MarineGuardian: elabora strumenti per aiutare i pescatori a ridurre l'impatto ambientale e ad allinearsi agli obiettivi dell'UE in materia di biodiversità.
- CS-MACH1: mette in contatto i cittadini scienziati per condividere dati marini, stimolando il coinvolgimento del pubblico e la ricerca.
- INSPIRI: combina scienza e arte per ispirare azioni volte a garantire acque più sane nell'UE in futuro.
- BlueActionBANOS, BlueActionAA, SoS2LearnDBS, TASC-RestoreMed: conferisce alle comunità locali di vari bacini marini, tra cui il Mar Baltico e il Mare del Nord, le regioni dell'Atlantico e dell'Artico, le regioni del Danubio e del Mar Nero e il Mediterraneo, la possibilità di attuare efficaci misure di ripristino e conservazione.
- CO-WATERS: Consente alle comunità costiere di guidare il ripristino dei nostri oceani e delle nostre acque.
- EDITO2: Si basa su EDITO per migliorare il Digital Twin Ocean europeo con strumenti più avanzati.
Maggiori dettagli sui progetti selezionati, compresi il bilancio e i beneficiari, sono disponibili nella panoramica dei progetti.
I progetti sono stati selezionati a seguito di inviti a presentare proposte lanciati nel 2024, compresa una valutazione tra pari.
Contesto
L'investimento fa parte del programma Horizon Europe, che mira a fornire soluzioni ad alcune delle sfide più importanti della società.
Lanciata nel settembre 2021, la missione dell'UE “Restore our Ocean and Waters” (Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque) mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque entro il 2030 attraverso la ricerca e l'innovazione, il coinvolgimento dei cittadini e gli investimenti nell'economia blu sostenibile. La missione considera gli oceani e le acque come un unico sistema interconnesso e svolge un ruolo chiave nel raggiungimento della neutralità climatica e nel ripristino della natura.
La missione sostiene l'impegno e la cooperazione a livello regionale attraverso “fari” basati su aree specifiche nei principali bacini marittimi e fluviali: Atlantico-Artico, Mar Mediterraneo, Mar Baltico-Mare del Nord e Danubio-Mar Nero. I fari della missione sono siti in cui sperimentare, dimostrare, sviluppare e implementare le attività della missione nei mari e nei bacini fluviali dell'UE.
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
Data di pubblicazione: 07/10/2025
Data ultima modifica: 07/10/2025