L’UE investe 2,8 miliardi di euro in 94 progetti per promuovere la mobilità sostenibile e connessa in tutta Europa
I progetti non solo contribuiranno a collegare meglio le regioni e le città europee – da nord a sud, da est a ovest – ma renderanno anche il mercato interno dell’UE più competitivo e più resiliente
La Commissione europea ha selezionato 94 progetti sul trasporto che riceveranno quasi 2,8 miliardi di euro di sovvenzioni UE nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility – CEF). Modernizzando le ferrovie, le vie navigabili interne e le rotte marittime della rete transeuropea di trasporto (Trans-European Transport Network – TEN-T), i progetti non solo contribuiranno a collegare meglio le regioni e le città europee – da nord a sud, da est a ovest – ma renderanno anche il mercato interno dell’UE più competitivo e più resiliente.
La transizione verde dell’Europa passa per la ferrovia
Il trasporto ferroviario riceverà la quota maggiore dei finanziamenti – il 77% del totale – con investimenti diretti a importanti aggiornamenti infrastrutturali nelle reti centrali e estese della TEN-T, in particolare nei Paesi della coesione. Ciò include la costruzione di Rail Baltica nella regione baltica e in Polonia, e miglioramenti in Grecia e Slovacchia. Linee ferroviarie ad alta velocità saranno sviluppate anche in Cechia e in Polonia.
Inoltre, 32 progetti in 11 Stati membri – tra cui Austria, Germania, Italia e Polonia – implementeranno il Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (European Rail Traffic Management System – ERTMS) su treni e binari, migliorando la sicurezza ferroviaria e l’interoperabilità transfrontaliera.
Porti più ecologici e maggiore resilienza
L’UE sta investendo in una serie di progetti per ridurre l’impatto ambientale del trasporto marittimo e fluviale. Tra questi, l’ammodernamento dei porti in Irlanda, Cipro, Malta, Croazia e Polonia con l’elettricità a terra per ridurre le emissioni delle navi all’ormeggio. Il sostegno sarà destinato anche alla costruzione e all’ammodernamento di rompighiaccio multiuso in Estonia, Finlandia e Svezia per rafforzare la sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini, in linea con il recente piano d’azione dell’UE. In Francia e in Spagna saranno implementati sistemi di gestione digitale del traffico per migliorare la sicurezza e l’efficienza del trasporto marittimo a corto raggio e ridurre la congestione.
Per quanto riguarda le vie d’acqua interne, la Francia vedrà un miglioramento lungo il Reno, mentre la digitalizzazione del trasporto per via navigabile sarà portata avanti in Belgio.
Reti di trasporto più intelligenti e sicure
Nel settore del trasporto stradale, saranno costruite o potenziate aree di parcheggio sicure in dieci Stati membri, tra cui Germania, Francia, Italia e Romania. I progetti sosterranno inoltre l’introduzione di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (Cooperative Intelligent Transport Systems – C-ITS), migliorando la sicurezza stradale e il flusso del traffico, in particolare nelle aree urbane.
I progetti di gestione del traffico aereo continueranno a contribuire allo sviluppo del Cielo unico europeo, per creare un sistema di aviazione più sicuro, efficiente e sostenibile. Ciò ridurrà la congestione, abbasserà le emissioni e migliorerà l’esperienza complessiva del viaggio aereo.
Anche la mobilità urbana ne trarrà beneficio, con finanziamenti per la costruzione o l’ammodernamento di hub multimodali per i passeggeri in città come Lovanio (Belgio), Norrköping (Svezia), Nizza e Marsiglia (Francia) e Bolzano (Italia). Questi hub forniranno collegamenti continui tra le diverse modalità di trasporto, facilitando gli spostamenti nelle città.
Investimenti strategici e di solidarietà
L’UE sta proseguendo gli sforzi per rafforzare le corsie di solidarietà UE-Ucraina, con progetti per migliorare la connettività ferroviaria e i valichi di frontiera tra Slovacchia e Ucraina e tra Romania e Moldavia. Il sostegno dell’UE aiuterà l'Ucraina ad adottare lo scartamento ferroviario standard dell’UE, facilitando il traffico ferroviario transfrontaliero senza soluzione di continuità e stimolando il commercio regionale.
Inoltre, l’UE sosterrà un progetto per migliorare l’accessibilità e la resilienza delle infrastrutture nella regione artica, garantendo la sicurezza delle rotte di approvvigionamento e sviluppando infrastrutture a doppio uso in grado di resistere agli impatti dei cambiamenti climatici.
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
Data di pubblicazione: 28/07/2025
Data ultima modifica: 28/07/2025