Europe Direct Lombardia

L'UE propone riduzioni tariffarie per attuare l'accordo UE-USA

Due proposte che aprono la strada all'attuazione della dichiarazione congiunta UE-USA del 21 agosto 2025.

immagine del bando

La Commissione europea ha presentato due proposte che aprono la strada all'attuazione della dichiarazione congiunta UE-USA del 21 agosto 2025. Tali proposte costituiscono i primi passi di tale attuazione e garantiscono l'esenzione dai dazi doganali da parte degli Stati Uniti per il settore automobilistico dell'UE, di vitale importanza, con effetto retroattivo dal 1° agosto.

Tali passi contribuiscono a ripristinare la stabilità e la prevedibilità nelle relazioni commerciali e di investimento tra l'UE e gli Stati Uniti, a vantaggio delle imprese, dei lavoratori e dei cittadini di entrambe le sponde dell'Atlantico.

Il primo atto riguarda una proposta volta ad eliminare i dazi sui prodotti industriali statunitensi e a garantire un accesso preferenziale al mercato per una serie di prodotti ittici e agricoli non sensibili provenienti dagli Stati Uniti. Il secondo propone di prorogare l'esenzione dai dazi per l'astice, includendo ora anche l'astice trasformato.

La Commissione continuerà a collaborare con gli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali, anche nel contesto dei negoziati su un futuro accordo UE-USA sul commercio reciproco, equo ed equilibrato.

Prossimi passi

Le proposte della Commissione costituiscono il passo legislativo necessario per attuare le riduzioni tariffarie dell'UE stabilite nella sezione 1 della dichiarazione congiunta UE-USA. Il Parlamento e il Consiglio dovranno ora approvare le due proposte secondo la procedura legislativa ordinaria prima che le riduzioni tariffarie dell'UE possano entrare in vigore.

In linea con la sezione 3 della dichiarazione congiunta UE-USA, gli Stati Uniti dovrebbero applicare il limite massimo concordato del 15% alle tariffe doganali statunitensi sulle automobili e sui ricambi automobilistici dell'UE.

Si prevede che tali riduzioni tariffarie dal 27,5% al 15% entreranno in vigore il primo giorno dello stesso mese in cui saranno presentate le proposte legislative dell'Unione europea, ossia il 1° agosto 2025. Ciò consentirà alle case automobilistiche di risparmiare oltre 500 milioni di euro in dazi che altrimenti sarebbero stati pagati per le esportazioni in un solo mese.

Gli Stati Uniti si sono inoltre impegnati ad applicare dazi pari a zero o quasi zero su alcune categorie di prodotti per le quali si applicherà solo il dazio della nazione più favorita (MFN), a partire dal 1° settembre (risorse naturali non disponibili, tra cui il sughero, tutti gli aeromobili e le parti di aeromobili, i farmaci generici e i loro ingredienti e precursori chimici). Entrambe le parti hanno convenuto di lavorare per ampliare ulteriormente tale elenco.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 06/10/2025

Data ultima modifica: 07/10/2025