Europe Direct Lombardia

Piano d’azione per un’energia accessibile e per risparmiare 260 miliardi di euro all'anno entro il 2040

Le sfide sono chiare, così come il ruolo dell'Unione europea per affrontarle

immagine del bando

L'UE si trova a un punto di svolta cruciale per la sua competitività, decarbonizzazione e sicurezza, con la chiara necessità di agire. I costi energetici strutturalmente elevati stanno danneggiando i nostri cittadini e le nostre imprese. Le sfide sono chiare, così come il ruolo dell'Unione europea per affrontarle.

In virtù di ciò, la Commissione europea ha presentato un piano d'azione con misure a breve termine per ridurre i costi energetici, completare l'Unione dell'energia, attrarre investimenti e prepararsi meglio a potenziali crisi energetiche. Come componente chiave del Clean Industrial Deal, questo piano non solo porterà sollievo alle famiglie che devono far fronte a bollette energetiche elevate, ma anche alle industrie che lottano con costi di produzione elevati, con risparmi complessivi stimati di 45 miliardi di euro nel 2025, che aumenteranno progressivamente fino a 130 miliardi di euro di risparmi annuali entro il 2030 e 260 miliardi di euro entro il 2040.

Il Piano d'azione propone azioni per affrontare le sfide strutturali che fanno lievitare i costi dell'energia nell'UE, in particolare la dipendenza dell'Europa dalle importazioni di combustibili fossili e la mancanza di una piena integrazione del sistema elettrico. Il piano si basa sulla recente riforma della struttura del mercato dell'energia elettrica, REPowerEU, sui piani settoriali per l'eolico, l'energia solare e le reti, nonché sulla revisione della legislazione in materia di energia e clima nell'ambito del pacchetto Fit for 55.

Accelerando gli investimenti nell'energia pulita e nelle infrastrutture e portando trasparenza ed equità nei mercati del gas, l'energia può essere resa più accessibile. Un'ulteriore riduzione dei tempi di autorizzazione per le energie rinnovabili e le infrastrutture energetiche contribuirà inoltre a ridurre i costi di produzione dell'energia.

Tutti i dettagli, qui.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/04/2025

Data ultima modifica: 24/04/2025