Europe Direct Lombardia

Premi dell’UE per il patrimonio culturale/Premi Europa Nostra 2025: proclamati i vincitori

Annunciati i vincitori. Il massimo riconoscimento europeo per l’eccellenza nel settore della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale

immagine del bando

Sono stati annunciati i vincitori dei Premi dell’UE per il Patrimonio Culturale/Premi Europa Nostra 2025, il massimo riconoscimento europeo per l’eccellenza nel settore della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
L’edizione di quest’anno conferma, ancora una volta, l’impegno dell’Unione europea e di Europa Nostra nel celebrare progetti, professionisti e comunità che contribuiscono in modo esemplare alla tutela della memoria e della diversità culturale del continente.

Un premio che celebra l’eccellenza europea
I Premi Europa Nostra, istituiti oltre vent’anni fa, rappresentano il più prestigioso riconoscimento europeo dedicato al patrimonio culturale. Ogni anno, una giuria composta da esperti internazionali seleziona i migliori progetti tra centinaia di candidature provenienti da tutto il continente.

L’obiettivo è valorizzare iniziative che si distinguono per:

  • conservazione e restauro di beni culturali materiali
  • ricerca, digitalizzazione e innovazione
  • coinvolgimento delle comunità e partecipazione dei cittadini
  • istruzione, formazione e sensibilizzazione
  • modelli di gestione sostenibile del patrimonio

I vincitori dell’edizione 2025
Quest’anno i vincitori sono 30 straordinari progetti provenienti da 24 Paesi (Portogallo, Spagna, Italia, Città del Vaticano, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Danimarca-Groenlandia, Norvegia, Finlandia, Grecia, Cipro, Austria, Germania, Slovenia, Serbia, Slovacchia, Polonia, Bulgaria, Romania, Moldova, Lituania, Ucraina), che riflettono l’impegno condiviso – dalle istituzioni culturali ai gruppi di volontari - nel proteggere e trasmettere alle future generazioni i valori culturali dell’Europa.
Sono state premiate 5 categorie, identificate in linea con i più recenti sviluppi e priorità della politica culturale in Europa, che testimoniano la ricchezza e la varietà del patrimonio europeo: interventi di restauro di siti storici, programmi educativi rivolti ai giovani, iniziative comunitarie di salvaguardia, innovazioni digitali per la fruizione culturale e modelli avanzati di gestione.

Un riconoscimento che guarda al futuro
Come ogni anno, i vincitori dei Premi Europa Nostra 2025 concorreranno anche per il Premio del Pubblico, assegnato tramite una votazione aperta a tutti i cittadini. Questo momento rafforza il legame tra il patrimonio culturale e la società, stimolando una partecipazione attiva e un senso diffuso di appartenenza.

La proclamazione dei vincitori conferma il ruolo centrale che il patrimonio culturale ricopre nell’identità europea e sottolinea l’importanza di investire nella sua tutela come motore di coesione sociale, sostenibilità e sviluppo locale.

Cerimonia ufficiale e celebrazioni
I progetti premiati saranno celebrati durante la cerimonia che si tiene a Bruxelles, che riunisce i rappresentanti delle istituzioni europee, professionisti del settore, enti culturali e cittadini. L’evento offre ai vincitori un’importante visibilità internazionale e l’opportunità di condividere le proprie esperienze con una rete di esperti e partner provenienti da tutta Europa.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 19/11/2025

Data ultima modifica: 19/11/2025