Europe Direct Lombardia

Priorità di bilancio dell'UE per il 2026: resilienza e preparazione

Investimenti aggiuntivi in ​​ricerca, innovazione, imprese, salute, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizioni digitali e verdi, creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani

immagine del bando

Gli eurodeputati hanno approvato le linee guida del Parlamento per il bilancio UE 2026 con 441 voti favorevoli, 173 contrari e 70 astensioni, affermando che il bilancio del prossimo anno dovrebbe concentrarsi su preparazione strategica e sicurezza, competitività e resilienza economica, sostenibilità, clima e mercato unico. Auspicano investimenti aggiuntivi in ​​ricerca, innovazione, imprese, salute, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizioni digitali e verdi, creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani.

Nel testo approvato, gli eurodeputati chiedono il miglioramento delle capacità di sicurezza, sicurezza informatica e difesa dell'UE e il finanziamento di infrastrutture di trasporto a duplice uso. Chiedono un sostegno adeguato agli agricoltori e sottolineano inoltre l'importanza di attuare il Patto sulla migrazione e l'asilo.

Il testo afferma che la resilienza e la sostenibilità economica dell'UE dipendono dalla promozione degli investimenti pubblici e privati, dall'aumento dell'innovazione, dalla riduzione del divario di competenze e dall'incremento della produzione industriale in Europa.

Tra le altre priorità di investimento, le linee guida richiedono un sostegno continuo ai programmi sanitari e di preparazione alle crisi, ai programmi educativi e culturali per l'emancipazione dei giovani e al corretto utilizzo dei fondi UE, nel rispetto dello Stato di diritto.

I deputati sottolineano inoltre la necessità di risorse sufficienti, dato il calo improvviso dei finanziamenti internazionali, e promettono un sostegno incondizionato e completo all'Ucraina. Sono preoccupati che il rimborso dei costi di finanziamento del piano di ripresa NextGenerationEU non debba comportare una riduzione dei programmi e dei fondi UE.

Tutti i dettagli, qui.



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 24/04/2025

Data ultima modifica: 24/04/2025