Interreg Central Europe lancia la 4ª call di capitalizzazione: infoday a Torino il 7 ottobre e a Venezia il 21 ottobre
Al via la 4a call del programma Interreg Central Europe del programma Interreg Central Europe. Pronti anche due infoday a Torino e Venezia
Fino alle ore 16.00 (ora locale di Bruxelles) del prossimo 27 novembre è aperta la 4a call del programma Interreg Central Europe (https://www.interreg-central.eu/capitalisation-call-open/), che intende raccogliere e finanziare idee di cooperazione transnazionale per progetti strategici da capitalizzare.
Nel quadro del nuovo bando, che mette a disposizione un budget di 23 milioni di euro derivati dal programma Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), le proposte progettuali potranno essere presentate su tutte le priorità e obiettivi specifici del programma.
I progetti selezionati saranno riconosciuti come "operazioni di importanza strategica", ossia iniziative faro che contribuiscono in modo decisivo agli obiettivi del programma, aumentando al contempo la visibilità della cooperazione europea.
Ridurre gli effetti dei confini sui flussi e sulle connessioni funzionali tra regioni dell’Europa centrale, rafforzare la cooperazione transnazionale, consolidare risultati di progetti esistenti, generare valore aggiunto oltre la semplice replica di iniziative precedenti: questo l'obiettivo generale.
Infoday nazionali
A riguardo, sono previste due sessioni informative sulla call, che si terranno rispettivamente il 7 ottobre (Torino) e il 21 ottobre (Venezia).
In dettaglio:
7 ottobre 2025 - Torino
10:00 – 12:00 (evento in presenza)
Agenzia Piemonte Lavoro, Via Amedeo Avogadro 30
Agenda e registrazioni al seguente link https://forms.gle/udNgvSFBNYeYXLvF9 (entro il 3 ottobre 2025)
21 ottobre 2025 - Venezia
10:00 – 12:30 (evento in presenza)
Palazzo della Regione (ex Grandi Stazioni), Fondamenta S. Lucia Cannaregio 23
Agenda e registrazioni al seguente link https://forms.gle/5Zqa9w8pBxXBWNks5 (entro il 17 ottobre 2025)
Questi infoday saranno un’occasione per illustrare:
- le caratteristiche del bando (priorità, modalità di candidatura, criteri di selezione)
- le modalità operative e tecniche per la partecipazione
- le possibili sinergie con altri programmi UE e progetti preesistenti
Contesto
L’Europa centrale rappresenta un mosaico funzionale complesso, in cui la vicinanza geografica tra regioni, si intreccia con interazioni economiche, sociali e politiche di crescente rilevanza. Tuttavia, la presenza di confini nazionali e confini interni costituisce ancora oggi un ostacolo concreto allo sviluppo integrato dell’area, limitando i collegamenti funzionali tra le regioni.
Per superare queste barriere, l’UE promuove da tempo programmi di cooperazione transfrontaliera, come Interreg, che operano a livello locale per attenuare gli effetti delle frontiere. Parallelamente, iniziative transnazionali affrontano le sfide lungo assi funzionali che travalicano i confini, proponendo soluzioni condivise in ambiti strategici come l’economia, la governance e le politiche pubbliche.
Proprio da questa complementarità nasce il potenziale per unire gli sforzi tra i diversi livelli di cooperazione. L’obiettivo è rafforzare l’impatto complessivo del programma Interreg, promuovendo un approccio più integrato e sinergico, capace di valorizzare le esperienze e i risultati già conseguiti e di estenderne la portata.
Queste iniziative dovranno andare oltre la semplice somma delle pratiche esistenti: sarà fondamentale sviluppare, adattare e migliorare i risultati già ottenuti, facendo leva sulle esperienze pregresse e promuovendo il trasferimento di buone pratiche su scala più ampia. I progetti dovranno dimostrare chiaramente il valore aggiunto generato rispetto a quanto già realizzato, ponendo l’accento sulla qualità degli output e sull’impatto concreto rispetto alle sfide individuate.
Il webinar di lancio del bando è disponibile a questo link: https://youtu.be/6yNg9xR5eSQ?feature=shared
Per tutti gli approfondimenti sul bando, qui.
La registrazione del webinar di lancio del bando è disponibile al seguente link: https://youtu.be/6yNg9xR5eSQ?feature=shared
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
Data di pubblicazione: 01/10/2025
Data ultima modifica: 02/10/2025