Europe Direct Lombardia

Sette consorzi selezionati per creare fabbriche di IA che daranno impulso all’innovazione dell’IA nell’UE

Le prime fabbriche di IA rappresenteranno un investimento di 1,5 miliardi di euro, combinando finanziamenti nazionali e dell’UE

immagine del bando

L’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) ha selezionato sette proposte per creare e gestire le prime fabbriche di IA in Europa. Si tratta di un'importante pietra miliare per l’Europa nella costruzione di un ecosistema fiorente per l’addestramento di modelli avanzati di IA e lo sviluppo di soluzioni di IA. L’UE è ora un passo più vicina alla realizzazione dell'impegno della Presidente Ursula von der Leyen di creare le prime fabbriche di IA.

Le prime fabbriche di IA rappresenteranno un investimento di 1,5 miliardi di euro, combinando finanziamenti nazionali e dell’UE. Metà di questo importo sarà finanziato dall’UE attraverso il programma Digital Europe per l’infrastruttura AI e Horizon Europe per i servizi AI. Le fabbriche di IA selezionate saranno ospitate presso i principali centri di ricerca e tecnologia in tutta Europa:

  • Barcellona, Spagna: “BSC AIF” presso il Centro di Supercalcolo di Barcellona
  • Bologna, Italia: “IT4LIA” presso il CINECA – Tecnopolo di Bologna
  • Kajaani, Finlandia: “LUMI AIF” presso il CSC
  • Bissen, Lussemburgo: “Meluxina-AI” presso LuxProvide
  • Linköping, Svezia: “MIMER” presso l’Università di Linköping
  • Stoccarda, Germania: “HammerHAI” presso l’Università di Stoccarda.
  • Atene, Grecia: “Pharos” presso GRNET

Le sette fabbriche di AI coinvolgono 15 Stati membri e due Stati partecipanti a EuroHPC. Portogallo, Romania e Turchia hanno aderito a BSC AIF; Austria e Slovenia hanno aderito all’ITA4LIA; e Cechia, Danimarca, Estonia, Norvegia e Polonia hanno aderito a LUMI AIF.

Cinque dei siti di hosting selezionati disporranno di nuovissimi supercomputer di classe mondiale ottimizzati per l’intelligenza artificiale: Finlandia, Germania, Italia, Lussemburgo e Svezia. La fabbrica di intelligenza artificiale in Spagna deriverà dall’aggiornamento del sistema EuroHPC esistente, MareNostrum 5. In Grecia, verrà creata e gestita una AI Factory associata al supercomputer DAEDALUS, un supercomputer EuroHPC attualmente in fase di implementazione in Grecia. Anche le fabbriche di intelligenza artificiale in Spagna e Finlandia saranno dotate di una piattaforma sperimentale, che fornirà un’infrastruttura all’avanguardia per lo sviluppo e la sperimentazione di modelli e applicazioni di intelligenza artificiale innovativi e favorirà la collaborazione in tutta Europa.

Queste fabbriche di intelligenza artificiale raddoppieranno la capacità di calcolo di EuroHPC, rispondendo a esigenze specifiche e potenziando le capacità europee nel campo dell’intelligenza artificiale. Saranno installate nel 2025-2026.

Contesto
Le fabbriche di IA riuniranno gli ingredienti chiave necessari per il successo dell’IA: potenza di calcolo, dati e talenti. Forniranno l’accesso all’enorme potenza di calcolo di cui start-up, industria e ricercatori hanno bisogno per sviluppare i loro modelli e sistemi di IA. Ad esempio, modelli linguistici europei di grandi dimensioni o modelli verticali specializzati di IA che si concentrano su settori o domini specifici.

Le fabbriche di IA daranno impulso a nuovi usi industriali dell’IA e offriranno alle start-up e alle PMI l’opportunità di crescere in settori strategici fondamentali per l’UE, tra cui la salute e le scienze della vita, l'industria manifatturiera, il clima e l'ambiente, la finanza, l'industria automobilistica e i sistemi autonomi, la sicurezza informatica, l’agri-tech e l’agroalimentare, l’istruzione, le arti e la cultura, l’economia verde e lo spazio.

Si prevede lo sviluppo di ecosistemi di intelligenza artificiale incentrati sui supercomputer EuroHPC, che collegheranno università e mondo accademico, centri di supercalcolo, industria e attori finanziari. Questo collegherà l'eccellenza e il talento con le opportunità finanziarie necessarie per lo sviluppo e la crescita delle imprese.

Prossime tappe
Altri Stati membri hanno mostrato interesse ad aderire alle fabbriche di IA appena selezionate o a creare nuove fabbriche di IA.

Maggiori informazioni

EuroHPC JU



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia


Data di pubblicazione: 24/03/2025

Data ultima modifica: 24/03/2025