Europe Direct Lombardia

Settimana europea delle regioni e delle città 2025: un'occasione per rafforzare la cooperazione territoriale

Ogni anno riunisce amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni europee, esperti e cittadini per discutere delle sfide e delle opportunità che caratterizzano le diverse regioni europee

immagine del bando

Si è tenuta dal 13 al 15 ottobre 2025 la Settimana europea delle regioni e delle città 2025, uno degli eventi più significativi per la cooperazione territoriale e lo sviluppo regionale in Europa. Ogni anno, questa manifestazione riunisce amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni europee, esperti e cittadini per discutere delle sfide e delle opportunità che caratterizzano le diverse regioni europee.

Cos’è la Settimana europea delle regioni e delle città?
Organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato delle Regioni, la Settimana europea delle regioni e delle città (conosciuta anche come “Open Days”) si tiene ogni anno a Bruxelles. Si tratta di una piattaforma unica per lo scambio di idee, buone pratiche e soluzioni innovative riguardanti temi quali lo sviluppo urbano sostenibile, la coesione economica e sociale, la transizione verde e digitale, e la promozione della governance multilivello.

Focus 2025: Innovazione e sostenibilità per regioni resilienti
L’edizione 2025 si è concentrata su un tema centrale: “Innovazione e sostenibilità per regioni resilienti”. In un contesto europeo segnato da cambiamenti climatici, trasformazioni tecnologiche e sfide sociali, le regioni e le città sono chiamate a giocare un ruolo chiave nel plasmare un futuro più sostenibile, inclusivo e resiliente.

Durante la settimana sono stati organizzati workshop, conferenze, sessioni di networking e momenti di confronto per discutere di come le innovazioni tecnologiche possano essere integrate nelle politiche regionali e locali per:

  • Ridurre l’impatto ambientale
  • Promuovere l’economia circolare
  • Potenziare la mobilità sostenibile
  • Rafforzare la coesione sociale
  • Coinvolgimento delle comunità locali

Uno degli aspetti più rilevanti della Settimana europea delle regioni e delle città è il coinvolgimento diretto delle comunità locali, che per l'edizione 2025, ha visto la realizzazione di iniziative e progetti partecipativi i cui protagonisti sono stati i cittadini, le associazioni, le università e le imprese, per favorire una governance più aperta e inclusiva.

Perché partecipare?
Partecipare alla Settimana europea delle regioni e delle città significa:

  • Accedere a una rete internazionale di esperti e decisori
  • Condividere e scoprire best practice di sviluppo territoriale
  • Contribuire alla definizione delle politiche europee
  • Sviluppare progetti collaborativi e partenariati transnazionali

La Settimana europea delle regioni e delle città 2025 rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il dialogo tra livelli di governo, promuovere l’innovazione e la sostenibilità e costruire insieme un’Europa più forte e coesa.
Le sfide sono molteplici, ma la collaborazione e la condivisione delle esperienze possono fare la differenza per il futuro delle nostre comunità.

#EURegionsWeek


Redazione Europe Diret Lombardia
@ED_Lombardia



Data di pubblicazione: 14/10/2025

Data ultima modifica: 14/10/2025