Europe Direct Lombardia

Un mare, tre continenti: una nuova Direzione Generale per rafforzare i partenariati del Mediterraneo e del Golfo

Garantire prosperità, sicurezza e resilienza basate su interessi reciproci

immagine del bando

In seguito all’appello della Presidente von der Leyen per un approccio più mirato verso il vicinato più ampio dell’UE, in particolare il Mediterraneo, con un commissario nel nuovo collegio dedicato a questo portafoglio, la Commissione europea ha istituito una nuova direzione generale per il Medio Oriente, il Nord Africa e il Golfo (DG MENA).

In linea con gli orientamenti politici del presidente e la lettera di missione del commissario per il Mediterraneo, Dubravka Šuica, questa nuova DG costruirà forti partenariati con il Nord Africa, il Medio Oriente e i paesi del Golfo per garantire prosperità, sicurezza e resilienza basate su interessi reciproci. La DG si concentrerà sul portare avanti partenariati che guardino agli investimenti, alla stabilità economica, all’occupazione, all’energia, ai trasporti, alla sicurezza, alla migrazione e ad altri settori di reciproco interesse.

La nuova DG, sotto la guida del commissario per il Mediterraneo, Dubravka Šuica, è ora il punto di ingresso della Commissione per tutti i paesi della regione. La DG contribuirà a guidare e definire gli obiettivi della politica mediterranea dell’UE, facilitandoli con il supporto tecnico e finanziario.

Ciò apporta un’innovazione significativa poiché la nuova DG MENA sarà interamente dedicata alla regione del Mediterraneo, ovvero Nord Africa, Medio Oriente e paesi del Golfo.

In totale, la DG MENA avrà più di 500 dipendenti, nella sede europea e nelle delegazioni dell’UE.

Contesto

La nuova DG è stata annunciata dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in occasione della presentazione del Collegio dei Commissari nel settembre 2024.

Gli orientamenti politici 2024-2029 e la lettera di missione del commissario Šuica indicano come prima iniziativa politica l’adozione del Nuovo Patto per il Mediterraneo, che si baserà su partenariati globali incentrati su investimenti, stabilità economica, lavoro, energia, trasporti, sicurezza, migrazione e altri settori di reciproco interesse, attraverso un approccio integrato che riunisce elementi di politiche economiche, umanitarie, di sviluppo, di pace e di sicurezza, sulla base dei valori e dei principi dell’UE.

Maggiori informazioni

Commissioner for the Mediterranean, Dubravka Šuica

Directorate-General for the Middle East, North Africa and the Gulf



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

 

Data di pubblicazione: 24/03/2025

Data ultima modifica: 24/03/2025