Europe Direct Lombardia

Un’Unione più audace, più semplice, più veloce: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

Rispondere alle questioni che stanno più a cuore agli europei

immagine del bando

La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che delinea la sua ambizione di stimolare la competitività, migliorare la sicurezza e rafforzare la resilienza economica dell’UE. Il programma si basa sugli impegni stabiliti negli orientamenti politici e sulle lettere di missione inviate dalla Presidente von der Leyen.

Il programma di lavoro si concentra sulle iniziative faro che la Commissione intraprenderà nel primo anno del suo mandato, rispondendo alle questioni che stanno più a cuore agli europei. Esso riflette l’esigenza di maggiori opportunità, innovazione e crescita per i nostri cittadini e le nostre imprese, promuovendo in ultima analisi un’UE più sicura e prospera. Le nuove iniziative proposte sono illustrate in un apposito allegato, insieme alle valutazioni e ai controlli di idoneità annunciati oggi.

Il programma di lavoro è accompagnato da una comunicazione sull'attuazione e la semplificazione. La comunicazione illustra il modo in cui la Commissione intende, nei prossimi cinque anni, agevolare l’attuazione delle norme dell’UE nella pratica, ridurre gli oneri amministrativi e semplificare le norme dell’UE. Contiene obiettivi e strumenti per contribuire ad alleggerire il carico normativo, a stimolare la competitività e la resilienza e a ottenere miglioramenti rapidi e significativi per i cittadini e le imprese.

Un’agenda strategica di attuazione e semplificazione

Il programma di lavoro 2025 è fortemente incentrato sulla semplificazione. Esso comprende una prima serie di pacchetti Omnibus e di proposte volte a far funzionare meglio e più rapidamente le politiche e le leggi dell'UE per rafforzare la competitività dell'Unione.

Il primo Omnibus proporrà una semplificazione di ampia portata, in particolare nei settori della rendicontazione finanziaria sostenibile, della due diligence della sostenibilità e della tassonomia. Altre iniziative, come la legge sull’acceleratore della decarbonizzazione industriale, snelliranno la concessione dei permessi, le autorizzazioni e i requisiti di rendicontazione. Una nuova definizione di piccole mid-cap alleggerirà il carico normativo in modo che le PMI debbano affrontare meno ostacoli quando crescono.

Le misure di semplificazione relative alla Politica agricola comune e ad altre politiche che interessano gli agricoltori affronteranno ulteriormente le fonti di complessità e gli oneri amministrativi eccessivi per le amministrazioni nazionali e gli agricoltori. Saranno esaminate altre proposte di semplificazione, tra cui un possibile omnibus nel settore della difesa, per aiutare a raggiungere gli obiettivi di investimento che saranno definiti nel Libro bianco e per consentire alle imprese innovative di prosperare.

Avanzare insieme: le priorità del programma di lavoro della Commissione per il 2025

  • Prosperità e competitività sostenibili
  • Difesa e sicurezza
  • Sostenere le persone, rafforzare le nostre società e il nostro modello sociale
  • Sostenere la qualità della vita
  • Proteggere la democrazia e sostenere i valori
  • Un’Europa globale: sfruttare il nostro potere e i nostri partenariati
  • Realizzare insieme e preparare la nostra Unione per il futuro

Per approfondire, qui.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 02/04/2025

Data ultima modifica: 02/04/2025