Europe Direct Lombardia

Verso una nuova normativa per lo Spazio europeo della ricerca: la Commissione coinvolge scienziati e innovatori

Un momento cruciale per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica nell’Unione europea

immagine del bando

La Commissione Europea ha lanciato un importante appello a innovatori, ricercatori, istituzioni scientifiche e stakeholder di tutta Europa, invitandoli a partecipare attivamente alla definizione delle nuove normative che regolamenteranno il futuro dello Spazio europeo della ricerca.
La consultazione rimarrà aperta per 12 settimane sul portale Di’ la tua.

Questo passo rappresenta un momento cruciale per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica nell’Unione Europea, promuovendo un ambiente di ricerca sempre più integrato, aperto e competitivo a livello globale.

Un invito a modellare il futuro della ricerca europea
L’iniziativa della Commissione nasce dalla consapevolezza che la ricerca e l’innovazione sono motori fondamentali per la crescita sostenibile, la competitività e la resilienza economica europea. La creazione di uno Spazio europeo della ricerca più efficace e coordinato richiede norme moderne, chiare e condivise, capaci di facilitare la mobilità dei ricercatori, la condivisione delle infrastrutture e dei dati, nonché la diffusione rapida dei risultati scientifici.

Per questo motivo, la Commissione intende coinvolgere direttamente la comunità scientifica e l’ecosistema innovativo in un processo consultivo aperto, che permetta di raccogliere idee, proposte e suggerimenti su come strutturare il quadro normativo che guiderà le attività di ricerca e innovazione nei prossimi anni.

Obiettivi e sfide della nuova normativa
La futura normativa mira a superare le barriere esistenti tra paesi, discipline e settori, favorendo un ambiente più inclusivo e collaborativo. Tra i principali obiettivi:

Garantire condizioni di lavoro eque e paritarie per tutti i ricercatori, indipendentemente dalla loro origine o settore di attività;
Facilitare l’accesso e l’uso condiviso delle infrastrutture scientifiche avanzate, riducendo i costi e aumentando l’efficienza delle risorse;
Promuovere la libera circolazione di conoscenze, dati e risultati di ricerca, con particolare attenzione alle politiche di Open Science;
Rafforzare la cooperazione internazionale e la partecipazione ai programmi di ricerca europei, come Horizon Europe.
Le sfide da affrontare sono molteplici e riguardano, ad esempio, la tutela della proprietà intellettuale, la governance dei dati, la valorizzazione delle competenze e il sostegno alle giovani generazioni di ricercatori.

Come partecipare
La Commissione Europea ha predisposto una piattaforma online dedicata, dove è possibile consultare i documenti di riferimento e inviare contributi entro le scadenze indicate. L’invito è rivolto a università, centri di ricerca, industrie, associazioni di categoria e singoli esperti, con l’obiettivo di costruire un quadro normativo condiviso e al passo con le esigenze del mondo scientifico contemporaneo.

Con questo invito, la Commissione Europea conferma la sua volontà di rendere lo Spazio europeo della ricerca un luogo di eccellenza, innovazione e inclusione. La partecipazione attiva di tutta la comunità scientifica sarà fondamentale per definire regole equilibrate e funzionali, capaci di sostenere una ricerca di qualità e di grande impatto sociale e economico per il futuro dell’Europa.



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia

Data di pubblicazione: 14/10/2025

Data ultima modifica: 14/10/2025