Verso una strategia dell’UE per le startup e le scaleup
La Commissione sta sviluppando una strategia per le startup e le scaleup nel 2025. Perché è necessaria, come contribuire, notizie ed eventi
Nel 2025 la Commissione europea adotterà una strategia UE per le startup e le scaleup.
La Commissione ha posto le startup, la ricerca e l’innovazione tra le priorità chiave del suo mandato, con l’obiettivo di colmare il divario di innovazione tra l’UE e i suoi concorrenti globali e di potenziare la competitività, tenendo conto della relazione Letta sul futuro del mercato unico e della relazione Draghi sulla competitività europea.
La Bussola della competitività, adottata nel gennaio 2025, indica che questa strategia sarà una delle prime azioni faro da adottare, nell'ambito del suo primo pilastro “Colmare il divario di innovazione”. La Strategia sarà poi tradotta in varie misure concrete, tra cui proposte legislative come la Legge europea sull'innovazione o il cosiddetto “28° regime” per le imprese innovative.
La strategia mira a promuovere un ambiente favorevole all’innovazione che renda più semplice e veloce la crescita e l'espansione delle startup innovative europee nel mercato unico. Si prevede che affronterà le difficoltà che le startup e le scaleup europee incontrano nell’accesso ai capitali, ai mercati, ai servizi, alle infrastrutture e ai talenti necessari per consentire loro di prosperare in Europa e competere a livello globale.
La strategia per le startup e le scaleup sarà strettamente collegata ad altre azioni faro della Bussola della competitività, come l’“Unione del risparmio e degli investimenti”, la “Strategia per il mercato unico” o l’“Unione delle competenze”.
Perché la strategia è necessaria
Le startup e le scaleup sono tra i principali motori dell’innovazione, in quanto spesso sviluppano e introducono sul mercato prodotti e soluzioni innovative e rivoluzionarie. Un ecosistema fiorente di startup e scaleup svolge un ruolo fondamentale nella crescita economica e nell'evoluzione del mercato, guidando la produttività, incentivando gli investimenti e creando posti di lavoro di qualità.
Le startup e le scaleup dell’UE hanno il potenziale per creare nuovi mercati in cui l’UE può assumere una leadership globale, aumentando al tempo stesso la competitività dell'Unione europea, colmando il divario di innovazione con i suoi principali concorrenti globali.
Nel 2016 è stata adottata un’iniziativa per le startup e le scaleup con l’obiettivo di eliminare gli ostacoli che impediscono alle startup di scalare nel mercato unico. Il Consiglio europeo per l’innovazione è stato lanciato nel 2018, come programma di innovazione di punta dell'Europa per identificare, sviluppare e scalare le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni che cambiano il gioco.
Tuttavia, il contesto normativo e imprenditoriale dell’UE non è ancora sufficientemente favorevole per portare prodotti, servizi e soluzioni innovative agli utenti nella scala necessaria. Di conseguenza, molte aziende innovative finiscono per cercare capitali di rischio e opportunità di espansione al di fuori dell'Europa: circa il 60% di tutte le scaleup globali ha sede in Nord America, contro solo l’8% nell’UE. La quota dell’UE nella quota globale di capitali di rischio raccolti è solo del 5%, rispetto al 52% degli Stati Uniti o al 40% della Cina.
È diventato urgente affrontare gli ostacoli finanziari, normativi e amministrativi che limitano o rallentano le startup a diventare imprese mature e redditizie nel mercato unico e incentivarle a non delocalizzare fuori dall’UE.
Come partecipare
Tutti possono contribuire alla progettazione della Strategia dell'UE per le startup e le scaleup partecipando alla consultazione online pubblicata sul portale Have your say, che durerà fino al 17 marzo.
I contributi saranno raccolti, analizzati ed elaborati per alimentare la Strategia e gli strumenti che la Commissione proporrà nei prossimi mesi. Inoltre, sono stati organizzati diversi eventi per ascoltare le parti interessate.
Eventi
Su iniziativa della Commissione, delle autorità pubbliche e delle organizzazioni private, vengono organizzati vari eventi, incontri e forum per raccogliere le opinioni delle parti interessate.
Forum europeo delle startup e delle scaleup
Come annunciato dalla Commissaria Zaharieva nelle sue audizioni al Parlamento europeo, nel 2025 sarà organizzata una serie di incontri con fondatori, amministratori delegati e altre parti interessate, il Forum europeo delle startup e delle scaleup, per sostenere la Commissione nello sviluppo della strategia per le startup e le scaleup.
Questo esercizio porta nel processo l’esperienza e le voci degli stakeholder dell’innovazione, che insieme ad altre forme di consultazione contribuiranno utilmente a sviluppare la strategia, dall'inizio all'attuazione.
Il primo incontro si è svolto il 17 febbraio. Altri incontri si terranno nel corso dell’anno.
Altri eventi
European Innovation Council Summit
Redazione Europe Ditrect Lombardia
@ED_Lombardia
Data di pubblicazione: 02/04/2025
Data ultima modifica: 02/04/2025