Finanziamenti UE per le PMI

Le tipologie dei finanziamenti europei cui le PMI (Piccole Medie Imprese) possono accedere, per un sostegno delle proprie attività, si suddividono in: - Finanziamenti indiretti; - Finanziamenti diretti attraverso la partecipazioni a bandi europei; - Finanziamenti diretti, attraverso i fondi strutturali. Scopri di più visitando questa sezione.

Servizi di sostegno alle PMI e portali utili

Le PMI interessate ad accedere ai finanziamenti europei possono ricevere assistenza e consulenza rivolgendosi, oltre che alle proprie associazioni di categoria, anche ad alcuni servizi messi a disposizione dalla Commissione europea e presenti a livello locale. In questa sezione è possibile trovare inoltre anche alcuni portali utili della Commissione europea dedicati alle imprese.

Appalti pubblici europei e TED

I contratti di appalto pubblici rappresentano una quota significativa del mercato europeo, pari a circa il 17% del PIL europeo. L'appalto è la procedura con la quale autorità ed enti pubblici acquistano beni e servizi o affidano l'esecuzione di lavori. Le imprese di un Paese dell'UE possono presentare offerte per appalti pubblici in altri Paesi UE. Le autorità dell'Unione europea applicano procedure armonizzate e trasparenti per scegliere a chi attribuire gli appalti.

Erasmus per giovani imprenditori

La Commissione europea incentiva non solo la nascita di nuove realtà imprenditoriali da parte dei giovani, ma anche gli scambi e la formazione professionale presso le aziende nei vari Paesi dell'Ue. Il programma Erasmus per giovani imprenditori (Erasmus for Young Entrepeneurs) nasce come risposta innovativa alle necessità di sviluppo dell’imprenditorialità e della cooperazione economica di natura transnazionale.

Gestisci un’impresa e vuoi capire quali opportunità l’UE offre a te e ai tuoi dipendenti?

Vuoi accedere ai finanziamenti europei, ma non hai le idee chiare?

Vuoi sapere a chi e dove rivolgerti per avere informazioni dettagliate?

La Commissione europea promuove la competitività dell’industria europea, la creazione di nuovi posti di lavoro, stimola l'innovazione e l'internazionalizzazione, la crescita sostenibile e garantisce un mercato interno delle merci aperto.

L’UE pone particolare attenzione alle imprese, di ogni settore e di ogni dimensione, assicura che la legislazione comunitaria tenga conto delle esigenze del mondo produttivo per affrontare le sfide attuali e future, offre una serie di portali e di reti sul territorio in grado di informare e dare assistenza agli imprenditori, sostiene le imprese attraverso appalti e sovvenzioni.

Sezione dedicata alle informazioni utili alle imprese locali e al loro sviluppo in ambito europeo.

Data ultima modifica: 30/08/2023