La Settimana europea dell'energia sostenibile dal tema "Diventare verdi e digitali per la transizione energetica dell'Europa" si svolgerà a Bruxelles dal 26 al 30 settembre 2022. Le iniziative in programma si svolgeranno in formato ibrido, sia in presenza che online.

Le iniziative: 

  • La Conferenza sulle Politiche, con figure di spicco e un ricco programma di sessioni e dibattiti sulla costruzione di un'energia sicura per le generazioni future in Europa
  • il conferimento dei Premi EUSEW, che celebrano i campioni europei dell'energia sostenibile e delle rinnovabili in quattro categorie: Innovazione, Azione energetica locale, Donna nell'energia e Giovane pioniere dell'energia 
  • il Villaggio del Network, con stand fisici e online e una serie di incontri e interventi ispirati alla modalità “TED” 
  • un'ampia serie di giornate locali dell'energia sostenibile in tutta Europa da giugno a settembre 

Il 2022 è l'Anno europeo dei giovani, quindi l’evento vedrà un ampio programma organizzato per i giovani e dai giovani. Inoltre, vi saranno la terza edizione della Giornata europea della gioventù per l'energia e una serie di laboratori di idee per generare dei dialoghi intergenerazionali e cercare nuove idee per rafforzare ulteriormente la transizione energetica europea.

Inoltre, in tutta Europa, si svolgeranno iniziative a livello locale.

Context
La Settimana europea dell'energia sostenibile è il più grande evento annuale dedicato alle energie rinnovabili e all'uso efficiente dell'energia in Europa. Consiste in una serie di attività per costruire un futuro energetico sicuro per l'Europa. Riunisce autorità pubbliche, aziende private, università, ONG e consumatori per promuovere iniziative per risparmiare energia e passare alle rinnovabili per un'energia pulita, sicura ed efficiente.
L’evento è stato lanciato per la prima volta nel 2007 dalla Commissione europea e, dal 2021, è organizzato dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA), in collaborazione con la Direzione generale dell'energia.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale dedicato.

#EUSEW2022




Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it


 

Data ultima modifica: 24/10/2023