Europe Direct Lombardia fa una pausa estiva

L’ufficio Europe Direct Lombardia sospende gli incontri per la pausa estiva da lunedì 14 agosto a venerdì 18 agosto. Riaprirà, con i consueti orari ed attività lunedì 21 agosto.

#ASOC2223 AWARDS: il 25 maggio partecipa alla premiazione!

Il 25 maggio, a partire dalle ore 10.00, in diretta online e in collegamento con le scuole finaliste degli indirizzi ASOC Superiori, ASOC Medie e ASOC Inglese dell’edizione 2022-2023, scopriremo i Team vincitori e gli ambiti dei premi previsti dal concorso.

Life Awards 2023: aperte le votazioni

Sono ufficialmente aperte le votazioni per i Life Awards 2023, i premi assegnati dalla Commissione europea che riconoscono l'eccellenza nella protezione della natura, dell'ambiente e dell'azione per il clima.

Premio LUX 2023: cinque film in competizione, vota entro il 12 giugno il tuo preferito

Cinque film in competizione per il Premio del pubblico del cinema europeo: vota entro il 12 giugno il tuo preferito nella nuova piattaforma di valutazione.

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo: al via le candidature 2023

Sono aperte le candidature per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo, giunto quest’anno alla terza edizione.

Annuario della mobilità culturale 2023

On the Move, la rete di informazione per la mobilità internazionale nel settore culturale, commissiona regolarmente a ricercatori l'approfondimento di diversi temi strettamente legati alle attività della rete e al lavoro svolto dai suoi membri. Riflettendo sulle questioni trasversali e sulle aree chiave della mobilità artistica e culturale, la rete cerca di stabilire un quadro più chiaro dei movimenti e delle tendenze attuali, formulando al contempo raccomandazioni politiche.

Lanciato il Manifesto della Mission “A Soil Deal for Europe”

La Commissione europea ha lanciato il Manifesto per la Mission “A Soil Deal for Europe”, passo fondamentale per un ulteriore impegno nella salvaguardia della salute del suolo a livello locale, promuovendo la mobilitazione di regioni, comuni, organizzazioni, imprese, scuole e altri stakeholder, oltre che all’impegno dei cittadini.

Il Parlamento europeo ha approvato la ratifica della Convenzione di Istanbul

Mercoledì 10 maggio 2023, nel contesto della Plenaria del mese a Strasburgo, i deputati del Parlamento europeo hanno dato il loro consenso sull’adesione alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne (“Convenzione di Istanbul”) – documento che all’art. 3 precisa che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani ed è una forma di discriminazione contro le donne.

Nuovo Bauhaus europeo: progetti per la ricostruzione dell’Ucraina e le competenze edilizie sostenibili

Nell’ambito del programma LIFE, la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per tre progetti, due a favore della ricostruzione dell’Ucraina e uno per favorire lo sviluppo di competenze nell’edilizia sostenibile, con scadenza il 7 settembre 2023.

Europe Direct Lombardia va a Lione per il "Joli Mois de l'Europe 2023" e il dialogo transnazionale tra cittadini

Nell'ambito di questo mese di Maggio, dedicato alla Festa dell'Europa 2023, la Rappresentanza della Commissione europea a Parigi, la città di Lione di l'ufficio Europe Direct Lyon Métropole/Maison des Européens Lyon, invitano la rete degli Europe Direct al "Dialogo transnazionale con i partner europei: Diamo vita ai nostri valori europei attraverso i nostri progetti locali! " che si terrà il 25 e 26 maggio 2023, a Lione.

Il programma di gemellaggio della ricerca europea Twinning Programme, seleziona le città attraverso un bando

NetZeroCities, la piattaforma dedicata alla Missione europea “Climate-Neutral and Smart Cities“, ha aperto un bando dedicato alla nuova iniziativa Twinning Programme. Tale iniziativa promuove il gemellaggio tra città in base alle sfide, alle opportunità e alla comunanza dei settori di produzione delle emissioni per apportare i cambiamenti sistemici necessari a raggiungere la neutralità climatica.

La Commissione europea ha lanciato un portale per portare avanti la EU Mission “Adaptation to Climate Change”

La Commissione europea ha inaugurato un portale per portare avanti la Missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso il Regional Adaptation Support Tool (RAST), che sarà presto disponibile, le autorità potranno ottenere informazioni pratiche per ogni fase dello sviluppo dei loro piani di adattamento ai cambiamenti climatici.

Europe Direct Lombardia al Maggio dell'Europa nel Vimercatese: ciclo di eventi nell'ambito del progetto "Piccoli Comuni d'Europa 2023"

Ciclo di eventi per il Maggio dell'Europa nel Vimercatese, nell'ambito del progetto "Piccoli Comuni d'Europa 2023", che fanno parte del più ampio progetto lanciato quest’anno dalla Commissione europea, "Costruire l’Europa con i consiglieri locali".

Pubblicata la Relazione annuale sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE 2022): risultati conseguiti e nuovi Programmi CTE 2021-2027

Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE, ENI, IPA II Anno 2022. L'Agenzia per la Coesione Territoriale pubblica la Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea e degli strumenti di vicinato e pre-adesione ENI e IPA II, prevista dall’art. 8 del Regolamento interno del Gruppo di Coordinamento Strategico CTE.

Dal 20 al 22 giugno 2023, a Bruxelles e in versione digitale, la Settimana europea dell'Energia sostenibile

L’evento è aperto alle organizzazioni internazionali, alle associazioni universitarie, alle autorità nazionali e locali, alle associazioni professionali, alle ONG che operano nel campo dello sviluppo sostenibile, alle associazioni dei consumatori, alle organizzazioni di ricerca, ai progetti finanziati dall’UE e alle istituzioni dell’UE.

EuroPCom 2023

E' aperta la registrazione a EuroPCom 2023 . La 14a edizione dell’annuale European Public Communication Conference si svolgerà in formato ibrido nel pomeriggio di lunedì 26 giugno e nella mattinata di martedì 27 giugno 2023.

Dal 9 maggio, l'Ue dà il via all'Anno europeo delle competenze

L' Anno europeo prenderà il via il 9 maggio, Giornata dell'Europa, con un Festival dedicato che metterà in collegamento le attività inerenti le competenze che si terranno contemporaneamente in tutta Europa. Esso durerà fino a maggio 2024, portando avanti numerosi interventi e iniziative.

In ottobre, al via l'11esima edizione della Settimana europea della programmazione

La Settimana europea della programmazione è uno dei punti salienti per molti professionisti del settore dell'istruzione, alunni e altri poli di apprendimento provenienti da tutta Europa e da altri paesi.

Torna dal 23 al 27 ottobre 2023, la Settimana europea delle competenze professionali

Si terrà dal 23 al 27 ottobre 2023 la European Vocational Skills Week (EVSW), la Settimana europea delle competenze professionali, l’iniziativa lanciata nel 2016 e organizzata annualmente dalla Commissione europea per promuovere le opportunità offerte dall’istruzione e formazione professionale e condividere le buone pratiche di questo settore.

Delle linee guida per insegnanti volte a promuovere l’alfabetizzazione digitale

L’alfabetizzazione digitale non è mai stata così importante come attualmente, in un mondo sempre più digitalizzato. La rapida evoluzione del panorama dei media e dell’informazione con il gran numero di piattaforme e fonti online, richiede che le persone siano non solo sicure, ma anche consapevoli e critiche per orientarsi in questo marasma digitale.

A che punto siamo con l’insegnamento delle lingue in Europa? Ce lo svela una nuova indagine Eurydice

Si tratta dell’edizione 2023 di “Dati chiave sull’insegnamento delle lingue a scuola in Europa” (Key data on teaching languages at school in Europe), la quinta edizione dello studio che ha raccolto i dati della rete Eurydice, integrandoli a quelli Eurostat e ad altri provenienti da due indagini internazionali condotte dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Scopri i progetti sostenuti dal Recovery Fund: è online una mappa interattiva sul sito della Commissione europea

Una mappa interattiva pubblicata sul sito della Commissione europea, dei progetti realizzati grazie ai fondi del Recovery and Resilience Facility. Sarà uno strumento importante, per cittadini e istituzioni, per valutare lo stato concreto di attuazione e sulle prossime tappe.

Istruzione e competenze digitali: la Commissione europea ha presentato due proposte di Raccomandazione

La Commissione europea ha presentato due proposte di Raccomandazione del Consiglio per aiutare gli Stati membri a colmare il divario digitale, migliorando l'offerta delle competenze digitali e garantendo l'accesso universale a un'istruzione e una formazione digitali inclusive e di alta qualità. Le proposte si accompagnano al progetto pilota "European Digital Skills Certificate", che faciliterà il riconoscimento della certificazione delle competenze digitali in tutta l'UE.

ReSet The Trend: la campagna di comunicazione dell'UE per promuovere la moda sostenibile

Al via la campagna di comunicazione per promuovere la moda sostenibile in Europa. La Commissione europea ha lanciato la campagna ReSet The Trend per sensibilizzare i cittadini sui danni all'ambiente prodotti dalla fast fashion.

EUTeens4Green: 75 progetti selezionati nell'ambito della Politica di Coesione

A seguito di un invito a presentare progetti lanciato lo scorso anno nell’ambito dell’Anno europeo della gioventù , sono stati selezionati 75 progetti presentati dai giovani europei. I partecipanti all’iniziativa #EUTeens4Green , adesso si divideranno un budget totale di oltre 723.000 euro, circa 10.000 euro ciascuno.

Gender pay gap: dal Parlamento Europeo nuove misure per la parità salariale di genere

Il Parlamento Europeo approva nuove regole per contrastare il divario retributivo tra i generi: nell'UE le donne guadagnano, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini.

Al via le selezioni per diventare Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, organizza la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme in Italia”.

Le Reti dell’Unione europea in Italia si riuniscono assieme a Roma

Giovedì 23 marzo a Roma, è stato inaugurato da Carlo Corazza, Capo Ufficio e Portavoce dell’EPLO di Milano, l’evento annuale delle Reti dell’Unione europea Europe Direct in Italia. Paola Ravelli, manager di Europe Direct Lombardia, ha partecipato a questa tre giorni organizzati dalla Commissione europea con l’intendo di dedicare un momento di raffronto e pianificazione delle attività per il 2023.

Grandi passi avanti nell’orbita del Green Deal europeo

La prima Plenaria del mese tenutasi a Strasburgo dal 13 al 16 marzo è stata teatro di una fitta serie di accordi su numerosi file in linea con il Green Deal europeo con il quale l’UE intende diventare il primo continente a impatto climatico zero. Passiamo in rassegna le notizie in questione.

Donne per l’Europa: le personalità femminili che hanno contribuito alla storia dell’integrazione europea

Il 31 marzo, Europe Direct Lombardia ha tenuto l’evento, trasmesso online presso Palazzo Regione, “Donne per l’Europa” volto a promuovere una riflessione sul ruolo delle donne nella storia dell’istituzione del progetto europeo.

Diritto alla riparazione: riparazioni semplici e convenienti per i consumatori

La Commissione europea ha recentemente presentato una nuova proposta di norme comuni per la promozione della riparazione dei beni – come una lavatrice o un televisore, un tablet o uno smartphone – al fine di invertire la tendenza ormai decennale della sostituzione di questi ultimi, non più idonea ad uno stile di vita sempre più ecosostenibile.

Una Plenaria di aprile particolarmente importante e fitta di nuovi quadri legislativi

Sono state quattro le tematiche chiave della sessione plenaria del Parlamento europeo del 17-20 aprile tenutasi a Strasburgo: votazione finale sulle norme per raggiungere l’obiettivo climatico UE, legge contro la deforestazione, nuovo quadro normativo sulle cripto-attività e pacchetto migrazione. Vediamole nel dettaglio.

La Commissione europea propone degli aggiornamento dei requisiti per le patenti di guida

La Commissione europea ha presentato delle roposte volte ad ammodernare le norme sulle patenti di guida, anche attraverso l'introduzione di una patente di guida digitale valida in tutta l'UE, e nuove disposizioni intese a facilitare l'applicazione transfrontaliera del codice della strada.

Il Fondo di coesione compie 30 anni

Il 3 aprile si è celebrato il 30o anniversario del Fondo di coesione. Si tratta di un fondo che ha il compito di sostenere gli investimenti nelle infrastrutture dei trasporti e nella protezione del clima e dell’ambiente.

Semestre europeo 2023: approvate le priorità economiche e sociali

Il Parlamento europeo ha approvato le priorità economiche, occupazionali e sociali per il 2023, focalizzandosi sulla governance economica e protezione sociale per i lavoratori UE.

Giornata europea del turismo 2023: turismo resiliente e PMI innovative

Il prossimo 5 maggio si festeggerà la giornata europea del turismo, un evento che fino al 2018 è stato organizzato annualmente dalla DG Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI della Commissione europea quale momento di incontro e confronto fra i diversi soggetti dell’ampio ecosistema del turismo sui temi caldi del momento.

EU Green week 2023: si organizzano eventi in tutta Europa

La direzione generale dell’Ambiente della Commissione europea lancia un invito a organizzare eventi partner in tutta Europa e oltre durante la Settimana verde dell’UE, da sabato 3 giugno a domenica 11 giugno 2023. Ogni anno centinaia di organizzazioni decidono di partecipare a questo grande festival dedicato a promuovere, discutere e apprezzare le politiche ambientali europee.

Presentate le 16 nuove accademie degli insegnanti ErasmusPlus

La Commissione europea ha presentato le 16 nuove accademie degli insegnanti ErasmusPlus, che offriranno agli insegnanti in tutte le fasi della loro carriera opportunità di apprendimento attraverso la mobilità, le piattaforme di apprendimento e le comunità professionali. Le accademie degli insegnanti ErasmusPlus riceveranno 22,5 milioni di euro dal bilancio ErasmusPlus nell'arco di tre anni.

Inaugurazione Esperienza Europa in memoria di David Sassoli

“Capire l’Europa cambia tutto. L’Europa non è solo un’espressione geografica ma una comunità di valori e di principi basati su una cultura comune: la cultura europea. E questa cultura comune arriva dalla nostra storia. Capire l’Europa ci convince che il nostro futuro sarà più forte e più luminoso se saremo insieme”

Una Strategia UE per la mobilità ciclistica

Il 16 febbraio, durante la giornata conclusiva della plenaria del mese, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione attraverso cui suggerisce lo sviluppo di una strategia europea per la mobilità ciclistica in modo da incentivare benessere fisico e transizione verde dell’UE attraverso un maggior numero di piste ciclabili dedicate, parcheggi per le biciclette e riduzione dell'IVA.

Piano industriale “Green Deal”: l’industria europea leader in materia di zero emissioni nette

A inizio febbraio, la Commissione ha presentato un piano industriale del Green Deal che, integrando gli sforzi in corso nell’ambito del Green Deal europeo e di REPowerEU, intende promuovere un contesto più favorevole all’aumento della capacità produttiva dell’UE in materia di tecnologie e prodotti a zero emissioni nette, necessari per conseguire gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa.

Le giornate celebrative e commemorative che hanno segnato il mese di marzo

L’8 marzo si è celebrata la Giornata internazionale della donna, un’occasione per ricordare che la parità di genere è un principio fondamentale dell’UE. Pochi giorni dopo, il 10 marzo, si sono commemorate le vittime del terrorismo nel contesto della diciannovesima Giornata europea in loro memoria, istituita dopo gli attentati di Madrid dell’11 marzo 2004.

La Commissione europea ammonisce TikTok mentre WhatsApp rafforza la tutela dei consumatori

In linea con le rigorose politiche interne in materia di cibersicurezza che disciplinano l’uso di dispositivi mobili per le comunicazioni legate al lavoro, l’organo di gestione interno della Commissione europea ha deciso, il 23 febbraio 2023, di sospendere l’uso dell’applicazione cinese TikTok sui dispositivi aziendali e personali dei suoi dipendenti registrati nel servizio della Commissione per i dispositivi mobili.

CINEA apre le porte dei suoi progetti e programmi al pubblico con una nuova piattaforma

A fine gennaio, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, che dal 31 marzo 2021, sostituisce l’Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti, ha lanciato una piattafoprma online, intuitiva e interattiva, che riunisce tutti i programmi affidatele dalla Commissione europea e finanziati dall’UE.

Cosa sta facendo l’UE a sostegno di Siria e Turchia?

In seguito a uno dei terremoti più intensi registrati nella storia della zona, l’UE ha organizzato un ponte aereo con aiuti umanitari per i sopravvissuti alla tragedia.

Il Piano di Bruxelles per la sostenibilità della pesca e dell'acquacoltura

Un piano in quattro punti per migliorare la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura e arrivare nel 2050 a emissioni zero per affrontare così il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento degli oceani che minacciano la sostenibilità delle risorse.

La Commissione europea potenzia l'azione a favore degli impollinatori

Il 24 gennaio la Commissione europea ha presentato la comunicazione "Un nuovo patto per gli impollinatori" per porre un freno all'allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo l'iniziativa europea del 2018.

Costruire l’Europa con i Consiglieri locali: il primo gruppo di Consiglieri locali in visita alle istituzioni a Bruxelles

Si è tenuta dal 13 al 15 marzo, a Bruxelles, la visita alle istituzioni europee del primo gruppo di 22 Consiglieri delle amministrazioni locali italiani. Per la Lombardia hanno raggiunto Bruxelles Alessandro Pellegrini, Sindaco del Comune di Capizzone (BG) e Margherita Brambilla del Comune di Agrate Brianza (MB).

Il concerto di solidarietà per l’Ucraina fa tappa a Milano

Ad un anno dall’inizio dell’aggressione russa dell’Ucraina, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, l’Ambasciata d’Ucraina presso la Repubblica italiana e l’Associazione culturale “Pasquale Anfossi”, organizza un tour di concerti di solidarietà per l’Ucraina.

Seize the Summer with EURES 2023: al via la 6a edizione della fiera virtuale sul turismo, sull'ospitalità e sulla ristorazione

Si svolgerà il 9 marzo, nell’ambito degli European Job Days - eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES - la sesta edizione di Seize the Summer with EURES 2023, la più grande fiera virtuale dedicata al turismo, all'ospitalità e alla ristorazione.

Semestre di Presidenza svedese: incontro con l’Ambasciatore del Regno di Svezia all'Università degli Studi di Milano

Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza per giovedì 16 marzo, a partire dalle ore 10.00, l'incontro con l'Ambasciatore di Svezia S.E. Jan BJÖRKLUND, che presenterà il Semestre di Presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea.

REGIOSTARS: al via l'edizione 2023

E' aperto il concorso che premia i progetti finanziati dall'Unione europea nell'ambito della Politica di Coesione.

Promuovere l’alfabetizzazione digitale e la lotta alla disinformazione con l’istruzione e la formazione

Nel contesto del Piano d’azione per l’istruzione digitale, l’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione europea mette a disposizione una relazione volta a proporre delle “Linee guida per insegnanti ed educatori su come affrontare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’educazione”.

Al via un ciclo di incontri online sullo Stato dell'Unione. Si inizia il 15 febbraio!

La Rete italiana dei CDE organizza una rassegna di incontri online sulle priorità politiche della Commissione europea e sulle fonti utili per l’informazione e la documentazione inerente alle tematiche trattate. Il ciclo di incontri, che si terrà da febbraio a dicembre 2023, è promosso in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea,

Un’esperienza lavorativa nel cuore dell’UE con i tirocini Blue Book della Commissione europea

Hai mai pensato di approfondire le tue conoscenze sull’Unione europea lavorando effettivamente in una delle sue Istituzioni? La Commissione europea propone due tipi di tirocinio: un tirocinio amministrativo o un tirocinio di traduzione presso la Direzione generale della Traduzione (DGT).

Online Language Support (OLS): una nuova piattaforma europea per imparare le lingue

Sono 22 le lingue di pertinenza del nuovo strumento di apprendimento online progettato dalla Commissione europea e dall’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (European Education and Culture Executive Agency – EACEA).

Impegnarsi ad affrontare i cosiddetti hate speech, discorsi carichi d’odio

È difficile spiegare ma prima di tutto capire da quale remoto anfratto del creato umano provengano i discorsi carichi d’odio. Discorsi presenti sempre più frequentemente, in tutte le società, sia offline sia online. A volte può essere difficile valutare quando un commento è inteso come discorso d’odio, soprattutto se espresso nel mondo virtuale.

Alla scoperta del portale EURES e dei servizi europei per l’impiego

EURES (EURopean Employment Services) è una rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego, gratuita e multilingue, istituita nel 1994 e coordinata dalla Commissione europea per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione europea, nonché in Norvegia, Islanda, Liechtenstein (Paesi SEE) e Svizzera.

L'Europa punta ad utilizzare le tecnologie digitali in modo sicuro e più responsabile per i bambini e i giovani

La Commissione europea celebra la 20a edizione del Safer Internet Day, ovvero la giornata per un Internet più sicuro, volta a consentire ai bambini e ai giovani di tutto il mondo di utilizzare le tecnologie digitali in modo sicuro e più responsabile.

Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto

Il 27 gennaio ricorrono la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto e il 78o anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau.

Bruxelles e il patto europeo per il clima

Costruire un'Europa più sostenibile! E' così che la Commissione europea ha lanciato il Patto europeo per il clima, che fa parte del Green Deal europeo e sta aiutando l’Unione europea a raggiungere l’obiettivo di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Regole UE più severe per la spedizione dei rifiuti

Durante la sessione plenaria del 16-19 gennaio 2023, a Strasburgo, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale in merito a una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell’UE per le spedizioni di rifiuti. Scopriamone, in dettaglio, il percorso e le caratteristiche.

Una coalizione dei ministri del Commercio sul clima per promuovere politiche commerciali a favore dell’ambiente

Sembra che l’accordo di Kunming-Montreal abbia fomentato una reazione a catena il cui fulcro risulta un’acquisita consapevolezza di come la natura sostenga le società, le economie e le comunità, e che quindi vada tutelata fronte al cambiamento climatico.

La Commissione europea stabilisce le ripartizioni indicative per la frutta, la verdura e il latte nelle scuole

La GUUE L 12 del 13.1.2023 pubblica la decisione di esecuzione (UE) 2023/106 della Commissione dell’11 gennaio 2023 che stabilisce le ripartizioni indicative dell’aiuto dell’Unione europea agli Stati membri per la frutta e la verdura e per il latte destinati alle scuole. Lo stanziamento si riferisce al periodo dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2029.

REPowerEU: come sta procedendo la Commissione europea

Recentemente la Commissione europea ha dichiarato che “contrariamente ai piani della Russia, l’Europa si è assicurata abbastanza energia per essere al sicuro quest’inverno”, vista la riduzione del 20% del consumo di gas che è andata ben oltre quel 15% fissato a luglio.

Agire insieme per il futuro dell'Europa: unisciti a insieme-per.eu!

Il futuro dell'Europa coinvolge tutti i cittadini a qualsiasi livello e grado, in particolare i giovani. E questi ultimi hanno a disposione uno strumento digitale, una piattaforma istituzionale del Parlamento europeo, sulla quale possono comunicare e promuovere l'impegno democratico nell'Unione europea.

Lo European Youth Event si terrà a Strasburgo dal 9 e 10 giugno 2023

EYE2023, la quinta edizione dell’evento, avrà luogo nei giorni 9 e 10 giugno e comprenderà attività sia in presenza che ibride a Strasburgo. Istituito dal Parlamento europeo che ogni due anni raccoglie migliaia di ragazzi provenienti da tutta Europa, e non solo, per confrontarsi sulle politiche giovanili e sui temi di attualità.

Erasmus+ ha una nuova APP

La Commissione europea ha lanciato l'App Erasmus+, tassello importante per la realizzazione di una Carta europea dello studente e la creazione, entro il 2025, di uno Spazio europeo dell’istruzione.

La cooperazione UE-NATO si rafforza con la terza dichiarazione congiunta

Il 10 gennaio 2023, i vertici di UE e NATO – nello specifico la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il Presidente del Consiglio UE, Charles Michel e il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg – hanno firmato la terza dichiarazione congiunta a Bruxelles.

Migrazione per lavoro: una nuova piattaforma europea

Prima riunione della piattaforma per la migrazione dei lavoratori con rappresentanti degli Stati membri specializzati in materia di migrazione e politica dell'occupazione, nonché delle parti sociali ed economiche europee.

Le capitali europee della cultura 2023: Elefsina, Timisoara e Veszprem

Una è greca, una rumena e una ungherese, ecco le tre capitali della cultura 2023: Eleusi, Timisoara e Veszprem.Le capitali europee della cultura sono città designate dall’Unione europea che, nell'arco di un anno, hanno la possibilità di mettere in mostra il proprio patrimonio culturale.

Nuovo Bauhaus europeo: una bussola per orientarsi e in arrivo nuovi finanziamenti

Il Nuovo Bauhaus europeo ha creato una vasta comunità di organizzazioni e cittadini in tutta Europa. Grazie a oltre 100 milioni di euro di finanziamento europeo, sono attualmente in corso progetti di piccole e grandi dimensioni in tutta Europa.

Buon compleanno! 1993 - 2023, il Mercato Unico compie 30 anni

L’Unione Europea festeggia il 30esimo anniversario del mercato unico: uno dei maggiori risultati dell’integrazione comunitaria e uno dei suoi principali motori. Istituito il 1o gennaio 1993, il mercato unico consente la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali nell’Unione Europea.

L’Europa ricorda David Sassoli, ex Presidente del Parlamento europeo, ad un anno dalla sua scomparsa

L’11 gennaio 2021, ci lasciava David Sassoli, grande uomo, giornalista e politico dall'umanità rimasta integra. Sia la Commissione europea sia il Parlamento europeo hanno ricordato colui che congiuntamente hanno definito “un europeo appassionato” con due iniziative distinte.

Entra in vigore il nuovo quadro UE a sostegno della sicurezza sanitaria unionale

Un fine anno segnato dai buoni propositi anche per l’Unione europea che a Natale ha dato notizia dell’entrata in vigore degli elementi costitutivi dell’Unione europea della salute.

Lanciato il patto europeo per le competenze

La Commissione europea lancia il patto per le competenze: mobilitazione di tutti i partner per maggiori investimenti nel settore. Inaugurato il 10 novembre il patto europeo per le competenze con l’obiettivo di incentivare i portatori di interessi a intraprendere azioni concrete per il miglioramento del livello delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro.

La dashboard del turismo europeo: il nuovo strumento per orientare le politiche e le strategie nel settore turistico

Lanciato dalla Commissione europea, EU Tourism Dashboard mira a migliorare l'accesso alle statistiche e agli indicatori rilevanti per il turismo, aiutando le autorità pubbliche e gli operatori delle destinazioni turistiche a monitorare i progressi nella doppia transizione ecologica e digitale.

Un miliardo di euro del Fondo per una transizione giusta della Politica di coesione, per una transizione climatica giusta

Dopo l’approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta, l’Italia riceverà un miliardo di euro nell’ambito del Fondo per una transizione giusta, un sostegno dell’Unione europea che contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente in Sardegna.

La Croazia entra a pieno titolo nell'Eurozona

Il 2023 si è aperto con l’entrata in forza dell’euro in Croazia, dieci anni dopo l’adesione di quest’ultima all’Unione europea, avvenuta il 1° luglio 2013. A luglio 2022, il Consiglio UE adottò i tre atti legali finali che hanno sancito questo passaggio, tra i quali figura quello che fissa il tasso di conversione tra l’euro e la kuna croata a 7,53450 kune per 1 euro.

Inizia la Presidenza svedese del Consiglio dei ministri europei

È la Svezia, dopo la Repubblica Ceca, ad aver assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea per il primo semestre europeo del 2023, dal 1° gennaio al 30 giugno.

Giornata internazionale dei migranti: dichiarazione della Commissione europea e dell'Alto rappresentante

Il 18 dicembre 2022, in occasione della Giornata internazionale dei migranti, la Commissione europea e Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, hanno rilasciato una dichiarazione.

COP 15: storico accordo globale per la natura e le persone

Quest’anno il Natale è arrivato anche per Madre Natura. Alla COP15, la XV Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità tenutasi a Montréal dal 7 al 19 dicembre 2022, l’UE si è unita ai 195 Paesi che hanno aderito al quadro globale di Kunming-Montréal.

Green Deal: nuovo accordo per mitigare le emissioni di CO2 e sostenere la transizione verde

Il 18 dicembre 2022, la Commissione europea ha accolto con favore l’accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio per potenziare il sistema per lo scambio di quote di emissione dell’UE (EU Emissions Trading System – EU ETS) ed estenderlo a nuovi settori, nonché istituire un Fondo sociale per il clima a sostegno della transizione verde, per non lasciare indietro nessuno.

Buone Feste a tutti!

Possa il miracolo del Natale riempire i cuori di gioia. Per gli adulti, il tempo è sinonimo di pianificazione, scadenze e ricordi e poi ci sono i bambini e i giovani, per i quali il tempo è ciò che succede nel momento stesso in cui lo stanno vivendo e sono pronti a nuovi sogni e nuove sfide.

Annunciate le vincitrici dei premi "Capitale dell'innovazione" e "Donne innovatrici"

Il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) ha annunciato le vincitrici dei suoi premi annuali per l'innovazione, con premi assegnati alle città di Métropole Aix-Marseille Provence e Haarlem e a sei donne innovatrici.

REACT-EU: 1,5 miliardi all'Italia da investire sull'occupazione femminile e giovanile

L'Italia beneficerà di 1,5 miliardi di euro ulteriori nell'ambito del programma REACT-EU con il fine di assumere più giovani e donne. Nell’ambito del programma REACT-EU, l’Italia ha ricevuto ulteriori 1,5 miliardi di euro finalizzati all’assunzione di più giovani e donne e al miglioramento delle competenze dei lavoratori e delle persone alla ricerca di un impiego.

Green Deal europeo: nuove norme sugli imballaggi

Il 30 Novembre, il Parlamento Europeo ha presentato il nuovo regolamento UE in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio. Il regolamento, si inserisce all’interno del Green Deal Europeo e del Piano di Azione UE per l’economia circolare ed ha lo scopo di contribuire alla strategia di crescita dell’UE attraverso la riduzione degli impatti ambientali negativi degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio.

Servizi, sicurezza e inclusività: i fattori chiave per vivere soddisfatti in città

Il 24 novembre, la Direzione generale della Politica regionale e urbana (REGIO) ha pubblicato uno studio che raccoglie una serie di risposte al quesito seguente: “Cosa rende le persone in Europa soddisfatte della città in cui vivono? ”. I dati condivisi provengono dall’indagine sulla percezione della qualità della vita nelle città europee promossa nel 2019 dalla Commissione europea.

Quattro nuovi programmi Interreg per promuovere la cooperazione territoriale

La Commissione europea ha recentemente autorizzato 533 milioni di euro di finanziamenti UE nel periodo 2021-2027 sottoforma di quattro diversi nuovi programmi Interreg che coinvolgono dieci Paesi UE, l’Ucraina e la Moldavia. Queste risorse sono atte a promuovere la cooperazione transfrontaliera e transnazionale, incentivare la tutela ambientale e la transizione verde, e sostenere l’assistenza sanitaria e l’istruzione.

Ufficio delle Pubblicazioni dell’UE: sostenere e diffondere le politiche unionali

L’Unione europea mette a disposizione numerosi canali di informazione attraverso cui i cittadini possono tenersi informati in tutta autonomia: dai siti ufficiali delle principali Istituzioni UE – ciascuno dei quali comunica, pressoché istantaneamente attraverso un servizio stampa e multimediale, le novità nell’ambito delle proprie aree di competenza – al più specifico Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione europea.

12 dicembre 2012: dieci anni fa l’Unione europea riceveva il Premio Nobel per la pace

Quest’anno ricorre il decimo anniversario del conferimento del premio Nobel per la pace all’Unione europea per aver “contribuito a trasformare la maggior parte dell'Europa da un continente di guerra in un continente di pace”.

Nuove regole UE per un ambiente online più sicuro e responsabile

Il 16 novembre 2022, è entrata in vigore la nuova legge sui servizi digitali, un insieme comune di norme che, per la prima volta, regola gli obblighi e le responsabilità per i fornitori di servizi digitali come social media o mercati online e promuove nuove opportunità a livello di offerta di servizi digitali oltrefrontiera, garantendo al contempo la tutela degli utenti e dei loro diritti fondamentali.

Il ruolo dello spazio civico nel promuovere e proteggere i diritti fondamentali sanciti dalla Carta

Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nell’ambito della strategia, presentata nel 2020, per il rafforzamento dei diritti fondamentali dell’UE.

70 anni di Parlamento europeo

È il 10 settembre 1952 che si riunì la prima Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), composta da 78 delegati nominati dai parlamenti nazionali degli Stati membri, che avevano solo poteri di controllo limitati.

Nuovo Bauhaus europeo, al via il premio 2023

Le migliori idee che collegano la sostenibilità, l'estetica e l'inclusività saranno premiate dal Nuovo Bauhaus europeo 2023. Il New European Bauhaus è un'iniziativa creativa e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo ai nostri spazi abitativi e alle nostre esperienze.

Music Moves Europe Awards: vota il tuo artista preferito!

Una data, quella del 19 gennaio 2023, e un luogo, il festival Eurosonic (ESNS) di Groninga nei Paesi Bassi settentrionali per celebrare i vincitori dell’edizione 2023 dei Music Moves Europe Awards, una serie di premi finanziati dall'Unione Europea per la musica pop e contemporanea che riconosce gli artisti emergenti, rappresentanti del suono europeo di domani.

Approfondisci le tue competenze sulla trasformazione digitale

La trasformazione digitale è diventata una parte integrante della nostra vita che ne riguarda trasversalmente la maggior parte degli aspetti. Nel contesto dell’Anno europeo dei giovani e dell’Anno europeo delle competenze che seguirà a breve, da settembre 2022 a marzo 2023.

L'Italia sbarca al Be Europe live show

Il decimo episodio del podcast Be Europe pone l’Italia sotto la luce dei riflettori con il contributo della giovanissima fondatrice di un’organizzazione no-profit incentrata sull’acquisizione e la condivisione di conoscenze in materia di sostenibilità.

Semplificare la gestione delle mobilità studentesche con Erasmus Without Paper

L'iniziativa Erasmus Without Paper (EWP) presuppone la piena interoperabilità di tutti i sistemi informatici utilizzati dagli istituti di istruzione superiore per scambiarsi dati leggibili a macchina per gestire gli accordi interistituzionali e gli accordi di apprendimento Erasmus+.

65 anni di traguardi per la parità di genere nell’UE

Il 25 ottobre scorso, l’Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality—EIGE) ha pubblicato uno studio sull'evoluzione degli approcci politici e giuridici dell'UE alla parità di genere.

Equa condivisione delle cure non retribuite nel rapporto annuale dell'Istituto europeo per la parità di genere

Il rapporto approfondisce tre tipi di assistenza - assistenza all'infanzia, assistenza a lungo termine e lavori domestici - e valuta l'impatto della pandemia su quelle che sono già aree sotto pressione della vita.

6 dicembre, Bruxelles: Claim the future la conferenza che chiude ufficialmente l'Anno europeo dei giovani

Rivendica il tuo futuro - "Claim the future" - la conferenza che chiude ufficialmente l'Anno europeo dei giovani si terrà a Bruxelles presso il Parlamento europeo, il 6 dicembre. Circa 700 soggetti interessati, tra cui moltissimi giovani, si riuniranno per esaminare i punti salienti dell’anno trascorso e definire la via da seguire per mobilitare, collegare e responsabilizzare i giovani di tutta Europa.

Campagna di solidarietà europea per i bambini ucraini: la Commissione dona 14 milioni di euro per gli scuolabus

La Commissione europea dona 14 milioni di euro per fornire degli scuolabus che permettano ai bambini di andare e tornare da scuola in sicurezza. Enti pubblici e privati possono contribuire alla campagna di solidarietà.

2 dicembre, Conferenza sul Futuro dell'Europa: atto finale!

Si terrà domani, 2 dicembre l'ultima tappa della Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFE). È giunto il momento per le istituzioni dell'UE di dimostrare ai cittadini che la loro voce è stata ascoltata durante i 7000 eventi organizzati in tutta Europa o attraverso i 18.000 contributi pubblicati sulla piattaforma multilingue della Conferenza.

Costruire l'Europa con i consiglieri locali: consiglieri in prima linea per parlare di UE con i cittadini

La Commissione europea ha lanciato il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” con l’obiettivo di creare una rete europea di rappresentanti politici locali finalizzata alla comunicazione sull’Unione europea in un’alleanza senza precedenti tra il livello di governance europeo e locale.

Il 2023 sarà l'Anno europeo delle competenze

La proposta della Commissione europea per promuovere la competitività, la partecipazione e il talento. Sulla scia di quanto annunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022, la Commissione ha adottato il 12 ottobre scorso una proposta per proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze.

La vostra Europa, la vostra opinione: torna l'evento dedicato alle scuole YEYS!2023

Fino al 6 dicembre è possibile candidare la propria scuola alla 14esima edizione di YEYS!, l'evento del CESE dedicato alle scuole.

World Urban Forum a Katowice: evento della DG REGIO e JRC "Sostegno allo sviluppo urbano sostenibile nell'UE - quadri, pratiche e strumenti"

La Direzione Generale della Politica regionale e urbana (REGIO) e il Centro Comune di Ricerca organizzano il 27 giugno l'evento "Sostegno allo sviluppo urbano sostenibile nell'UE - quadri, pratiche e strumenti" che si terrà a Katowice dalle 13.30 alle 15.00.

URBACT: nuovi strumenti per facilitare l'accesso ai finanziamenti

Nell'ambito di URBACT sono state pubblicate una nuova serie di guide e strumenti gratuiti per la pianificazione delle azioni pubbliche per professionisti urbani. La rete URBACT è un programma europeo di scambio e apprendimento, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dell’obiettivo di cooperazione territoriale.

Stati generali della Conferenza sul futuro dell'Europa

Il Dipartimento per le Politiche Europee, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, ha organizzato mercoledì 15 giugno gli "Stati generali della Conferenza sul futuro dell'Europa".

Nuova strategia europea per proteggere i bambini digitali che navigano sul web

La Commissione europea ha adottato una nuova strategia europea per un web migliore per i bambini (BIK+) per migliorare i servizi digitali adatti all'età e per garantire che ogni bambino sia protetto, controllato e rispettato online. Obiettivo è mettere a disposizione servizi online accessibili ed informativi, adatti all'età e adeguati agli interessi dei più piccoli.

Aviazione: SESAR young scientist Award 2022

È aperto il SESAR young scientist Award 2022. Si tratta di un’ottima opportunità per i giovani che hanno competenze in gestione del traffico aereo e dell'aviazione. È una possibilità per avviare la carriera e dimostrare il proprio talento in questi ambiti. Un ulteriore obiettivo del premio è mostrare il potenziale dei giovani talenti per formulare nuove idee e soluzioni alle sfide che devono affrontare.

Giovani e aiuti umanitari al popolo ucraino: le categorie del Premio CESE per la società civile 2022

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) apre le candidature per l'edizione del Premio CESE per la società 2022. In questa tredicesima edizione vi saranno progetti e iniziative creativi e innovativi rientranti in due categorie: la promozione della partecipazione attiva dei giovani, oppure l'aiuto ai civili ucraini che subiscono le conseguenze dirette del terribile conflitto in corso nel loro paese.

Il portale europeo dei giovani

Il portale europeo dei giovani è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani che vivono, studiano o lavorano in Europa informazioni sulle opportunità e iniziative di cui possono usufruire a livello europeo e nazionale.

Risparmio e diversificazione energetica: arriva il piano REPowerEU

La Commissione Europea ha lanciato lo scorso 18 Maggio il Piano REPowerEU per far fronte alle difficoltà e agli sconvolgimenti del mercato mondiale dell’energia causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è quanto mai urgente sia per porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia sia per affrontare la crisi climatica.

Il Parlamento europeo avvia il processo per la modifica dei Trattati UE

E' stato compiuto un altro importante passo nel processo di integrazione europea. Il Parlamento europeo ha avviato il processo per la modifica dei Trattati dell’UE. In considerazione della recente serie di crisi in corso, che hanno sottolineato l’esigenza di un’Unione Europea più forte e in grado di affrontare le sfide dell’attuale assetto internazionale i deputati europei si sono avvalsi della prerogativa di chiedere che i Trattati siano modificati.

Monitoraggio civico in Lombardia: premiati i team #ASOC2122

Si è concluso lo scorso 26 maggio il percorso didattico di monitoraggio civico dei progetti finanziati con la politica di coesione “A scuola di OpenCoesione” in Lombardia.

General Meeting Europe Direct Network: dal 30 maggio al 1 giugno Milano è stata la capitale europea della comunicazione sull’UE

Dal 30 maggio al 1 giugno Milano è stata la capitale europea della comunicazione sull'UE. Una tre giorni di lavori che ha visto per la prima volta dopo la pandemia il raduno di oltre 400 centri Europe Direct provenienti da tutta l’UE per discutere sulle principali sfide della comunicazione sul futuro dell’Europa a livello locale.

ErasmusPlus: in autunno le prossime call delle azioni Jean Monnet

Si apriranno in autunno le prossime call delle azioni Jean Monnet per l'istruzione superiore e per altri settori dell'istruzione e della formazione. Insegnanti, scuole e organizzazioni attive nel settore dell'istruzione e della formazione degli insegnanti possono quindi iniziare a prepararsi per partecipare alle prossime call 2022.

AAA cercasi giovani ambasciatori europei per la bio-economia

Un bando per diventare Ambasciatore europeo della bio-economia. Se hai un’età tra i 18 e i 35 anni, risiedi in uno degli Stati membri dell’UE e sei interessato al campo della bio-economia e vorresti contribuire a diffondere i temi legati alla transizione ecologica dell’Europa, il programma Bio-economy Youth Ambassador potrebbe essere un’ottima opportunità.

Rapporto Eurydice: l'Europa verso l'equità e l'inclusione nell'istruzione superiore

Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie e analizza informazioni sui sistemi educativi europei, ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo “Towards equity and inclusion in higher education in Europe”. Il rapporto si concentra sul tema dell'equità e dell'inclusione nell'istruzione superiore in Europa.

Giovani e democrazia: in crescita il loro impegno civico

La Commissione europea ha pubblicato i risultati di un'indagine di Eurobarometro Flash sul tema "I giovani e la democrazia". Dai dati raccolti emerge un crescente impegno dei giovani: la maggior parte di essi (58%) è attiva nella società in cui vive e dichiara di aver partecipato alle attività di una o più organizzazioni giovanili negli ultimi 12 mesi. Si tratta di un aumento di 17 punti percentuali, rispetto all'ultimo Eurobarometro del 2019.

La Conferenza sul Futuro sull'Europa entra in classe: gli esiti

Quest’anno Europe Direct Lombardia ha proposto alle scuole secondarie di secondo grado un progetto formativo ideato nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa. La Cofoe è stata un ampio esperimento di partecipazione democratica che le istituzioni europee hanno lanciato nella primavera 2021 con l’obiettivo di coinvolgere quanti più cittadini e giovani possibile nella costruzione del futuro dell’UE.

Premio City Access award 2023

È aperto il premio City Access Award 2023. Le città europee stanno lavorando per rimuovere le barriere architettoniche e favorire l’accessibilità per le persone diversamente abili. Partecipare è un’ottima occasione per vincere un riconoscimento europeo, oltre che attuare una riqualificazione della città.

26-30 settembre: Settimana europea dell'energia sostenibile. Eventi ibridi a Bruxelles e anche in tutta Europa

La Settimana europea dell'energia sostenibile dal tema "Diventare verdi e digitali per la transizione energetica dell'Europa" si svolgerà a Bruxelles dal 26 al 30 settembre 2022. Le iniziative in programma si svolgeranno in formato ibrido, sia in presenza che online.

Portale europeo dei dati sanitari

La Commissione europea ha lanciato lo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS). L'EHDS permetterà all'UE di compiere un significativo salto qualitativo nella modalità di erogazione delle cure sanitarie in tutta l'Europa.

5° Summit europeo sull'istruzione: "Giovani menti brillanti"

Si terrà il 1° dicembre 2022, online, dalle ore 9:30 alle ore 18:00, il 5° summit europeo sull'istruzione, che pone l'atenzione sui giovani e sull'istruzione, offrendo alle nostre giovani menti brillanti l'opportunità di contribuire a plasmare la direzione futura dell'istruzione e della formazione in Europa.

Cittadini e valori UE al centro della Dichiarazione sui diritti e i principi digitali

Il 14 novembre 2022, Consiglio, Parlamento e Commissione hanno concluso i negoziati sulla proposta di Dichiarazione interistituzionale europea sui diritti e i principi digitali. Tale Dichiarazione intende promuovere una digitalizzazione a misura di cittadino e di valori europei che vada quindi a beneficio della società nel suo complesso e nel rispetto dei diritti fondamentali, lo stato di diritto e la democrazia, l’inclusione, l’accessibilità, l’uguaglianza, la sostenibilità.

UE-Cina, siglato l'accordo sugli investimenti

Dopo Brexit, un altro importante accordo internazionale, giunto alla fine dell’anno più duro, per via della pandemia di Covid-19, è stato siglato, tra Europa e Cina. L’accordo sino-europeo consentirà la ripresa dell’economia nella fase post-coronavirus e promuoverà il commercio a livello globale, la liberalizzazione e la facilitazione degli investimenti, aumentando la fiducia della comunità internazionale nella globalizzazione economica e nel libero scambio.

La cultura muove l'Europa

La Commissione europea ha firmato un accordo con il Goethe-Institut per l’adozione di una nuova misura "Culture Moves Europe" (La cultura muove l'Europa), attraverso la quale saranno offerte sovvenzioni a singoli artisti, operatori culturali e organizzazioni di accoglienza in tutti i settori culturali e creativi contemplati dalla sezione “Cultura” del programma “Europa creativa”.

COP27: concretizzare le misure per mitigare il cambiamento climatico e rispettare gli Accordi di Parigi

Che il cambiamento climatico sia una realtà attuale in fase di radicalizzazione costante è ormai indubbio; che bisogna agire concretamente nell’immediato anche, ma forse non è ancora del tutto chiaro che tale sforzo richiede una risposta univoca e congiunta da parte di tutte le forze in campo.

L’UE intende aumentare gli assorbimenti di carbonio attraverso l'uso del suolo, la silvicoltura e l'agricoltura

Il 10 novembre 2022, i negoziatori di Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla revisione del regolamento sull'uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF).

“Pronti per il 55”: ridurre le emissioni di trasporti, edifici, agricoltura e rifiuti

L’8 novembre scorso, Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio con il quale si approva un aumento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra a livello europeo, entro il 2030.

REPowerEU: la Commissione accelera le autorizzazioni per le energie da fonti rinnovabili

Il 9 novembre 2022, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento temporaneo di emergenza per accelerare l’implementazione del piano REPowerEU in luce della crisi energetica attuale.

L'Europa punta alla parità retributiva

La proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni, adottata il 4 marzo 2021, introduce misure per garantire che le donne e gli uomini nell’UE ricevano la stessa retribuzione per lo stesso lavoro. Secondo i dati dell'Unione europea le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di lavoro, con un divario retributivo medio tra i sessi del 13%.

Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA): pubblicato il Rapporto 2022 sul rispetto dei diritti sociali

L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA) ha recentemente pubblicato il rapporto “Fundamental Rights Report 2022”. Il rapporto si concentra soprattutto sull’impatto della pandemia sul godimento dei diritti sociali e sulle persone più vulnerabili, che hanno riscontrato un accesso limitato ai servizi sanitari, di assistenza per l’infanzia, di educazione e di connessione a internet.

Ecco le scuole lombarde ammesse all'edizione ASOC2022-2023

Si è concluso il processo di selezione delle scuole che si sono candidate al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) per l’anno scolastico 2022-2023. Delle 184 candidature a livello nazionale, il 26% nel Centro-Nord e il 74% nel Mezzogiorno, corrispondenti a 146 istituti scolastici.

29 novembre, Palazzo Pirelli: Infoday Interreg Spazio Alpino 2021-2027 e la seconda call per i progetti di piccola scala

Si terrà il 29 novembre, in Regione Lombardia - Palazzo Pirelli, l'Infoday del Programma Interreg Spazio Alpino. Per partecipare in presenza occorre la registrazione. In alternativa è possibile seguire la diretta streaming

15 novembre: EMPLOYERS' DAY 2022, il recruiting online di EURES Italia

Al via la sesta edizione del tradizionale evento di recruiting organizzato dalla rete EURES Italia per promuovere l'incontro fra domanda e offerta di lavoro in Europa.

NextGenerationEU: 21 miliardi di euro per l’Italia dalla Commissione europea

L'Italia raggiunge i 45 obiettivi del PNRR e la Commissione europea eroga 21 miliardi di euro, Di questi: 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

10 novembre, Palazzo Lombardia e online: convegno "Ready to Stay?" I giovani, le loro opportunità anche come ricostruttori del futuro dei territori montani

I giovani al centro degli impegni prospettici di Regione Lombardia: impegni che si presentano anche nella veste del convegno “Ready to Stay? Youth as a driver for territorial development in Alpine depopulated areas", organizzato per il 10 novembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00, da Regione Lombardia con il Consiglio dei giovani Eusalp - Action Group 2 (Strategia europea per la macroregione alpina).

I giovani raccontano l'Europa: le loro testimonianze all'Università degli Studi di Milano

Testimonianze ed opportunità nell’Anno europeo dei giovani, l'iniziativa organizzata dal Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici.

Il premio “Lombardia è Ricerca” torna al Teatro alla Scala

Al Teatro alla Scala di Milano, si svolgerà la tradizionale “Giornata della Ricerca” di Regione Lombardia, in cui sarà consegnato il premio “Lombardia è Ricerca”, il premio che ogni anno viene assegnato a chi si è distinto per la sua attività di ricerca.

InvestEU in Italia: quattro nuovi progetti firmati dal Gruppo BEI

Presentati i quattro nuovi progetti firmati dal Gruppo BEI finanziati con InvestEU. Il Gruppo BEI e la Commissione europea hanno lanciato a Roma il programma InvestEU, che mira ad attivare investimenti per oltre 372 miliardi euro nell'Unione europea.

Successo scolastico: la Commissione europea propone dei percorsi per non lasciare indietro nessuno

Sono molteplici le sfide che i sistemi scolastici europei si sono ritrovati ad affrontare negli ultimi anni. A questo proposito, la Commissione ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico.

Stipendi degli insegnanti in Europa: il focus comparativo di Eurydice

Il welfare del corpo docenti è parte integrante di un benessere scolastico più generalizzato. Retribuzioni oneste e buone prospettive di carriera sono fondamentali per attrarre e mantenere i migliori candidati all’insegnamento. Vediamo quali sono i risultati salienti del nuovo rapporto Eurydice.

Puoi fare la differenza: aumenta il sostegno ai viaggio ecologici in Erasmusplus

Incentivare la salvaguardia la Terra e, allo stesso tempo, alleggerire le spese degli studenti Erasmus: è questo l’obiettivo della petizione di Green Erasmus.

Promuovere la democrazia nel mondo: la Commissione inaugura la piattaforma Coorte

Il 15 settembre 2022, in occasione della Giornata internazionale della democrazia e nel contesto dell’Anno europeo dei giovani, nasce Coorte per coinvolgere la gioventù a capire e promuovere la democrazia.

Organizzazione dell'anno accademico in Europa 2022/2023

l calendario accademico di Eurydice contiene dati nazionali su come è strutturato l'anno accademico (inizio dell'anno accademico, periodi di scadenza, vacanze e periodi di esame) nei diversi paesi europei

Network "Amici di Esperienza Europa – David Sassoli"

A Roma uno spazio europeo dedicato a David Sassoli e un network "Esperienza Europa - David Sassoli". Il Parlamento europeo ha deciso di dedicare a David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo recentemente scomparso, uno spazio espositivo a Roma. Lo spazio si trova in Piazza Venezia.

La programmazione entra nelle scuole

Decima edizione della Settimana UE della programmazione da portare nelle scuole e non solo.

L'Europa sbarca al Lucca Comics&Games 2022

La prima assoluta della Commissione europea che sarà partner istituzionale di Lucca Comics&Games, con la sua Rappresentanza in Italia.

La simulazione dei lavori del Parlamento europeo a Milano

Dal 3 al 7 ottobre 2022 si è tenuta a Milano una sessione del Model European Parliament organizzata dall’APS MEP ITALIA in collaborazione con Europe Direct Lombardia e il Politecnico di Milano.

Quadro UE di osservazione forestale: consultazione pubblica aperta

Sono 117 i feedback finora raccolti dall’avvio della consultazione pubblica sull’imminente proposta legislativa in merito alla definizione di un nuovo quadro UE per il monitoraggio delle foreste e i piani strategici, che terminerà il 17 novembre.

La Commissione europea sostiene l'ICE per un ambiente e una generazione liberi dal tabacco entro il 2030

È stata registrata il 24 agosto 2022, l’Iniziativa dei Cittadini Europei che punta il dito verso la “pandemia” del tabagismo come prima causa di morte evitabile e di degrado ambientale.

Fiducia e ottimismo nell’UE: i risultati dell’Eurobarometro Standard dell'estate 2022

Il 6 settembre 2022, è stato pubblicato il sondaggio estivo Eurobaromentro Standard “Opinione pubblica nell’Unione europea”. I risultati evidenziano maggiore fiducia, sostegno e ottimismo dei cittadini UE nel progetto unionale.

Più di una petizione: l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) celebra dieci anni

Una delle prime ICE presentata alla Commissione europea portò, cinque anni dopo, ad un cambio di rotta epocale per gli utenti delle reti mobili. Sinonimo di democrazia partecipativa, l’ICE continua ad alimentare il cambiamento delle politiche UE.

L’UE punta a semplificare l'amministrazione per le persone e le aziende

A partire dalla fine del 2023, sarà reso disponibile il primo spazio dati a livello europeo per facilitare la condivisione di informazioni tra le amministrazioni pubbliche dei Paesi UE.

La diplomazia digitale europea ha un nuovo ufficio in America

L'Europa ha aperto un nuovo ufficio a San Francisco per rafforzare la diplomazia digitale con gli Stati Uniti.

L'allarme della siccità in Europa nel rapporto del JRC

Secondo il rapporto del servizio scientifico della Commissione europea, il 47% del territorio europeo ha raggiunto un livello di allerta per la siccità, mentre il 17% delle regioni esaminate è in piena allerta.

Dopo le candidature, ora tocca alla selezione e all'avvio di “A Scuola di OpenCoesione 2022-2023” (ASOC2223)

Si sono chiuse le candidature della decima edizione 2022-2023 A Scuola di OpenCoesione, bando del Ministero dell'Istruzione. Per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto “A Scuola di OpenCoesione” per l’anno scolastico 2022-2023, i docenti hanno inviato la propria candidatura utilizzando l’apposito form online messo a disposizione sul sito www.ascuoladiopencoesione.it

Il Premio Sacharov 2022 va al popolo ucraino

Assegnato dal Parlamento europeo il Premio per la libertà di pensiero, al coraggioso popolo ucraino, rappresentato dal suo Presidente, dai leader eletti e dalla società civile.

I siti italiani si candidano al Marchio del patrimonio europeo 2023

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2023. Consiste nell’assegnazione di un marchio, che ha valore di riconoscimento, a tutti quei siti del patrimonio culturale che abbiano rivestito un ruolo importante nella costruzione della storia e della cultura europea e che ne rappresentino un particolare valore simbolico.

Pronti a partire con DiscoverEU? L'Europa vi aspetta!

È partito il countdown dei 18enni per partire alla scoperta dell’Unione europea con DiscoverEU! Se anche tu compi 18 anni entro il 31 dicembre di quest’anno o conosci un giovane che li compirà passa parola o candidati tu stesso per far parte dei circa 12.000 giovani europei che potranno ottenere un pass interrail per visitare minimo uno, massimo 4 paesi dell'Unione europea.

Musica, arti dello spettacolo e distribuzione digitale al centro dei nuovi bandi di Europa Creativa

Sono stati lanciati a Roma i nuovi bandi nell’ambito del programma Europa Creativa. Tra questi, il nuovissimo bando Music Moves Europe. Enti, istituzioni, fondazioni, organismi che operano nel settore culturale e musicale hanno nuove opportunità e prospettive di mettere in circolo valore attraverso la realizzazione di nuovi progetti.

12 ottobre, workshop online Rigenerazione territoriale nelle Alpi: esperienze ed eredità verso una regione carbon netural (#EURegionsWeek)

Si terrà il prossimo 3 ottobre, il workshop online Rigenerazione territoriale nelle Alpi: esperienze ed eredità verso una regione neutral corbon, nell'ambito della Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek), l’evento annuale organizzato dalla Commissione Europea DG REGIO e dal Comitato Europeo delle Regioni.

Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2022/2023: aperte le candidature fino al 15 ottobre

Sino al 15 ottobre sono aperte le candidature per il programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo.

7 ottobre, webinar: InvestEU, evento di lancio in Italia

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Gruppo BEI organizzano l’evento di lancio in Italia del programma InvestEU. L’evento si terrà a Roma, presso Spazio Europa in via IV Novembre – 149, il 7 ottobre dalle ore 9:00 alle 14:30.

28 ottobre online: 13a edizione della Conferenza europea sulla Comunicazione pubblica (EuroPCom 2022). Al centro il Clima

Il 28 ottobre 2022 si svolgerà in modalità completamente virtuale EuroPCom, la conferenza europea sulla comunicazione pubblica, un evento organizzato dal Comitato europeo delle regioni in collaborazione con il Parlamento europeo, il Consiglio dell’UE, la Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo, la Banca europea per gli Investimenti e l’Organizzazione per la Cooperazione economica e lo Sviluppo.

3 ottobre 2022, (in presenza a Palazzo Pirelli e streaming): La capitalizzazione dei risultati dei programmi Interreg: sviluppi ed opportunità

Si terrà il prossimo 3 ottobre il workshop dedicato alla capitalizzazione dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea organizzato nell’ambito del Pre-forum sullo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia.

Al via l'VIII Programma d'Azione per l'Ambiente

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l’8° programma d’azione per l’ambiente fino al 2030 (8° PAA), lo strumento che orienta lo sviluppo e il coordinamento della politica ambientale dell’Unione e forma il quadro per l’azione dell’Unione nei settori dell’ambiente e del clima.

Nuove regole europee per conciliare i tempi di vita e di lavoro

A livello europeo nel 2019 sono state varate delle norme volte ad un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro. Esse stabiliscono degli standard minimi sui congedi parentali e stabiliscono alcuni diritti aggiuntivi, come il diritto a richiedere maggiore flessibilità.

Un Regolamento europeo per le indicazioni geografiche dei prodotti artigianali ed industriali

In arrivo un regolamento pe le indicazioni geografiche dei prodotti artigianali ed industriali. La Commissione europea ha proposto un quadro per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali, frutto dell'autenticità e delle pratiche tradizionali regionali. Tale quadro riguarderà prodotti che godono di prestigio nel mondo, ma che non beneficiano della protezione conferita da un'indicazione dell'UE che ne colleghi l'origine e la reputazione alla qualità.

Pubblicati i risultati dell'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2022

La Commissione europea ha di recente pubblicato i risultati dell'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2022, che registra i progressi compiuti negli Stati membri dell'UE in ambito digitale.

Segnali 2021: il rapporto dell'Agenzia europea dell’Ambiente (AEA) sullo Stato di salute della Natura in Europa

AEA Segnali 2021: La natura in Europa è la pubblicazione dell'Agenzia europea dell’Ambiente, sullo stato di salute della natura, che cerca di trovare delle possibili soluzioni ai problemi che riguardano la biodiversità europea.

Tre miliardi di alberi entro il 2030

La Commissione europea ha, insieme all’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), ha pubblicato Mapmytree, per consentire a tutte le organizzazioni di aderire al l’impegno di piantare altri tre miliardi di alberi entro il 2030, registrare e mappare i loro alberi piantati per contare l’obiettivo del l’UE.

Inquinamento ambientale e cancro, l'Agenzia europea per l'Ambiente (AEA) pubblica una nuova ricerca

L’Agenzia europea per l’Ambiente (AEA) ha pubblicato il rapporto “Combattere il cancro, il ruolo dell’ambiente in Europa”, secondo il quale, l’esposizione all’inquinamento atmosferico, al fumo passivo, al radon, ai raggi ultravioletti, all’amianto, a determinate sostanze chimiche e ad altri inquinanti è all’origine di oltre il 10% di tutti i casi di cancro in Europa.

SOTEU2022: un discorso improntato sulla determinazione e la solidarietà

Lo scorso 14 settembre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto, per la terza volta nel corso del suo mandato, l'annuale Discorso sullo stato dell'Unione. Alla presenza di Olena Zelenska, moglie del Presidente ucraino, è stato ricordato l'impegno di solidarietà dell'Unione europea a sostegno dell'Ucraina e della sua popolazione.

Al via da ottobre il ciclo di seminari del JRC, "Science is Everywhere, la scienza è ovunque" e un concorso

Partecipa al nuovo concorso organizzato dal Joint Research Centre (JRC) per le scuole secondarie superiori. La tua classe potrebbe vincere una visita al sito di Ispra (Varese) con attività interattive e di laboratorio!

Notte europea dei ricercatori 2022

Evento pubblico a livello europeo che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modo divertente e stimolante. L'obiettivo della Notte europea dei ricercatori è avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico, promuovendo progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa.

Giornata europea delle lingue: i giovani, al centro delle competenze linguistiche

Si terrà il prossimo 26 settembre la giornata europea delle lingue, un'occasione consolidata per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'apprendimento delle lingue e sulla diversità linguistica. Partecipano numerosi istituti linguistici e culturali, associazioni, università e, in particolare, scuole.

Juvenes Translatores: Concorso europeo per giovani traduttori

Le scuole secondarie di tutti i paesi europei, possono iscriversi online a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Quest'anno i concorrenti tradurranno testi sul tema "Gioventù europea".

In-formazione per i cittadini del futuro: l'evento sul progetto delI'Istituto Tecnico Tecnologico Ettore Molinari di Milano nell'ambito di ErasmusPlus

Il prossimo 21 settembre 2022 l’Istituto Tecnico Tecnologico Ettore Molinari di Milano organizzerà un’interessante iniziativa svolta nell’ambito della cittadinanza attiva. La scuola ha partecipato al bando 2020-1-IT02-KA101-078594 relativo al programma ErasmusPlus.

#SOTEU: discorso e dibattito sullo stato dell'Unione europea 2022

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, pronuncerà il suo discorso sullo stato dell'Unione il 14 settembre 2022 dalle ore 9.00. ​​​​​​​Il discorso sarà seguito da un dibattito in plenaria con i membri del Parlamento europeo.

Data ultima modifica: 31/10/2023