Europe Direct Lombardia

Adottato il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2021-2027: con 26,2 miliardi di euro il nuovo programma sarà inclusivo, digitale, verde e per i giovani.

La Commissione ha adottato oggi il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ per il periodo 2021-2027.

immagine del bando

La Commissione ha adottato oggi il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ per il periodo 2021-2027.

Con una dotazione di 26,2 miliardi di € (rispetto ai 14,7 miliardi di € del periodo 2014-2020), integrati da circa 2,2 miliardi di € provenienti dagli strumenti esterni dell'UE, il programma, nuovo e riveduto, sarà inclusivo, digitale, verde e per i giovani e finanzierà progetti di mobilità per l'apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione.
Il programma punta a sostenere l'inclusività le transizioni verde e digitale, come stabilito nello spazio europeo dell'istruzione.
Erasmus+ sosterrà inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia.

Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Il fatto che il bilancio di Erasmus+ per i prossimi 7 anni sia quasi raddoppiato dimostra l'importanza attribuita all'istruzione, all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e ai giovani in Europa. Erasmus+ resta un programma unico per dimensioni, portata e riconoscimento globale, coinvolge 33 paesi ed è accessibile al resto del mondo attraverso le sue attività internazionali. Invito tutte le organizzazioni pubbliche e private attive nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport a esaminare gli inviti a presentare proposte appena pubblicati e a presentare domanda di finanziamento. Grazie a Erasmus+ realizzeremo lo spazio europeo dell'istruzione."

Con l'adozione del programma di lavoro annuale vengono lanciati anche i primi inviti a presentare proposte nell'ambito del nuovo programma Erasmus+.
Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento, avvalendosi dell'aiuto delle agenzie nazionali Erasmus+ che sono presenti in tutti gli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma.

Il nuovo programma Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all'estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell'istruzione superiore e dell'istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e agli allenatori sportivi.

Oltre che nella mobilità, che assorbe il 70% del bilancio, il nuovo programma Erasmus+ investe anche in progetti di cooperazione transfrontaliera che possono coinvolgere istituti di istruzione superiore (ad esempio l'iniziativa delle università europee); scuole; istituti di istruzione e formazione degli insegnanti (ad esempio le accademie degli insegnanti Erasmus+); centri per l'apprendimento degli adulti; organizzazioni giovanili e sportive; erogatori di istruzione e formazione professionale (ad esempio centri di eccellenza professionale); altri operatori nel settore dell'apprendimento.

Erasmus+ 2021-2027 sarà:

Inclusivo: per offrire maggiori opportunità a coloro che ne hanno meno, comprese le persone provenienti da contesti culturali, sociali ed economici diversi e le persone che vivono in zone rurali e remote. Tra le novità figurano gli scambi individuali e di classi per gli alunni delle scuole e la mobilità per i discenti adulti. Per le organizzazioni più piccole, come le scuole, le associazioni giovanili e i club sportivi, sarà più facile fare domanda grazie a partenariati su scala ridotta e all'uso di sovvenzioni semplificate. Il programma sarà inoltre più internazionale, per cooperare con i paesi terzi, basandosi sui successi del precedente programma, mediante scambi e progetti di cooperazione in tutto il mondo, che ora si estendono anche allo sport e ai settori dell'istruzione e formazione professionale;

Digitale: la pandemia ha evidenziato la necessità di accelerare la transizione digitale dei sistemi di istruzione e formazione. Erasmus+ sosterrà lo sviluppo delle competenze digitali, in linea con il piano d'azione per l'istruzione digitale. Renderà possibili scambi e formazione in ambito digitale di elevata qualità, mediante piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway e il portale europeo per i giovani e incoraggerà i tirocini nel settore digitale. Nuovi formati, come quelli dei programmi "Blended Intensive", consentiranno di integrare brevi soggiorni all'estero con l'apprendimento e il lavoro di squadra online. L'attuazione del programma sarà ulteriormente digitalizzata e semplificata con la piena introduzione della carta europea dello studente;

Verde: in linea con il Green Deal europeo, il programma offrirà incentivi finanziari ai partecipanti che utilizzano modi di trasporto sostenibili. Investirà inoltre in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e agevolerà gli scambi relativi alla mitigazione della crisi climatica;

Per i giovani: DiscoverEU diventa ora parte integrante di Erasmus+ e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di ottenere un biglietto ferroviario per viaggiare in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei. Erasmus+ sosterrà inoltre opportunità di scambio e cooperazione attraverso nuove attività di partecipazione giovanile, per aiutare i giovani a imparare a partecipare alla vita democratica e a impegnarsi nella stessa, sensibilizzandoli ai valori europei condivisi e ai diritti fondamentali, e riunendo i giovani e i responsabili politici a livello locale, nazionale ed europeo.

Lo sforzo di resilienza di Erasmus+ nel contesto della pandemia mobiliterà centinaia di migliaia di scuole, istituti di istruzione superiore, istituti di formazione professionale, insegnanti, giovani, organizzazioni giovanili e sportive, la società civile e altri portatori di interessi.
Il programma contribuirà ad accelerare l'adozione di nuove pratiche che migliorino la qualità e la pertinenza dei sistemi per l'istruzione, la formazione e la gioventù in tutta Europa, a livello nazionale, regionale e locale.
 

Programma di lavoro annuale 2021 per l'attuazione di "Erasmus+": il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Data di pubblicazione: 21/02/2024

Data ultima modifica: 21/02/2024