Europe Direct Lombardia

Horizon Europe: al via il primo Piano strategico 2021-2024

La Commissione europea, raggiunto l’accordo politico su Horizon Europe, ha avviato un processo di pianificazione strategica che ha coinvolto gli Stati membri, gli stakeholder e l’opinione pubblica e i cui risultati sono illustrati nel primo piano strategico 2021-2024. 

immagine del bando

La Commissione europea, raggiunto l’accordo politico su Horizon Europe, ha avviato un processo di pianificazione strategica che ha coinvolto gli Stati membri, gli stakeholder e l’opinione pubblica e i cui risultati sono illustrati nel primo piano strategico 2021-2024. Si tratta di una novità nell’ambito della ricerca e dell'innovazione europea che definisce gli orientamenti strategici per determinare gli investimenti nei primi 4 anni del ciclo finanziario del nuovo programma.
In base al piano strategico, le azioni di ricerca e innovazione contribuiranno alla concretizzazione delle priorità dell’UE, tra cui un’Europa verde e neutrale; un’Europa pronta per l’era digitale; e un’economia al servizio delle persone.

Quali sono i contenuti del Piano strategico 2021-2024?
Il piano strategico definisce 4 orientamenti strategici per gli investimenti nell'ambito di Horizon Europe per i prossimi 4 anni:

Promuovere un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti fondamentali;
Ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell’Europa e gestire in modo sostenibile le risorse naturali;
Fare dell’Europa la prima economia circolare, neutralità climatica, sostenibilità, resa possibile dalla tecnologia digitale;
Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.
La cooperazione internazionale è alla base di tutti e 4 gli orientamenti, in quanto essenziale per far fronte alle sfide globali.

Il piano strategico individua anche i partenariati europei cofinanziati e quelli co-programmati e le missioni dell’UE che vedranno il contributo di Horizon Europe.
In particolare i partenariati riguarderanno settori critici quali l’energia, i trasporti, la biodiversità, la salute, l’alimentazione e l’economia circolare.
Le missioni dell’UE affronteranno le sfide globali che incidono sulla vita quotidiana fissando obiettivi ambiziosi, stimolanti e realizzabili, come la lotta contro il cancro, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione degli oceani, lo sviluppo più ecologico delle città e la protezione del suolo e l’alimentazione. Utilizzando un ampio ventaglio di strumenti in diverse discipline e settori politici, le missioni dell’UE affronteranno questioni complesse attraverso progetti di ricerca, misure politiche e anche iniziative legislative.

Le priorità stabilite nel piano strategico 2021-2024 saranno attuate attraverso i programmi di lavoro di Horizon Europe, in particolare attraverso i relativi inviti tematici a presentare proposte.
I primi inviti a presentare proposte saranno pubblicati nella primavera del 2021 e saranno presentati in occasione delle Giornate europee della ricerca e dell’innovazione che si terranno il 23 e il 24 giugno.

Per maggiori informazioni sul Piano strategico 2021-2024 trovate in allegato il documento integrale.
 

#HorizonEurope


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia  
europedirect@regione.lombardia.it 

Data di pubblicazione: 21/02/2024

Data ultima modifica: 21/02/2024